Assunzioni agevolate dei giovani: ecco i moduli
Con l'obiettivo di incentivare le assunzioni a tempo indeterminato dei giovani tra i 18 e i 29 anni, il Decreto Lavoro ha introdotto un nuovo sgravio contributivo. Si tratta di un incentivo economico in favore del datore di lavoro, pari a 1/3 della retribuzione fino a un massimo di 650 euro al mese, per 18 mesi nel caso di nuove assunzioni e per 12 mesi per la trasformazione a tempo indeterminato di un contratto a termine.
Se si tratta di lavoratore diversamente abile la percentuale è elevata al 75% e il periodo di riferimento è esteso all’intera durata del rapporto di lavoro.
L’agevolazione si applica alle assunzioni effettuate tra il 7 agosto 2013 e il 30 giugno 2015.
E’ necessario, inoltre, che i giovano rientrino in una delle seguenti condizioni:
a) siano privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
b) siano privi di un diploma di scuola media superiore o professionale.
Una ulteriore condizione per avere diritto all'incentivo è che le nuove assunzioni realizzino un incremento occupazionale netto calcolato sulla base della differenza tra il numero dei lavoratori rilevato in ogni mese e il numero dei lavoratori mediamente occupati nei dodici mesi precedenti la nuova assunzione.
I datori di lavoro interessati possono inviare tramite il sito Inps la domanda preliminare di ammissione al beneficio e chiedere la prenotazione provvisoria dell’incentivo (modulo "76-2013 prenotazione"). Successivamente occorre completare la prenotazione compilando il secondo modulo "76-2013 - conferma".
Non sarà accettata una domanda di conferma contenente dati diversi da quelli già indicati nell'istanza di prenotazione; così come non sarà accettata una domanda di conferma cui è associata una comunicazione Unilav/ Unisomm non coerente.
Lo stato / esito delle istanze di prenotazione e di conferma è visualizzabile all’interno dell’applicazione "DiResCo - Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente", sul sito Inps.
Le risorse complessive sono pari a 794 milioni di euro e l’incentivo economico è disponibile fino ad esaurimento fondi.
Per richieste o segnalazioni si può scrivere all’indirizzo email: incentivigiovanidecreto76.2013@inps.it.