Acea
Rateizzazione bolletta Acea: fac simile richiesta
Da questa scheda si possono scaricare tre fac simile con cui il cliente può avanzare nei confronti della società una richiesta di rateizzazione bolletta Acea. Nel caso specifico i tre modelli possono essere utilizzati per le forniture di luce, gas e acqua.
Rateizzazione bolletta Acea: quando è possibile
Nel caso in cui ci si riferisca alle forniture di luce e gas, condizione necessaria per poter accedere alla rateizzazione delle bollette è che:
- sulla fattura sia riportata la dicitura "questa bolletta può essere rateizzata”;
- la richiesta del cliente pervenga alla compagnia entro i 15 giorni successivi alla data di scadenza della bolletta;
- l’importo da rateizzare sia maggiore di 50,00 euro...
Contestazione bolletta Acea: fac simile editabile
In questa scheda forniamo alcuni modelli con cui il cliente può formalizzare una contestazione bolletta Acea, relativamente alle fornitura di luce, gas o acqua di cui risulta intestatario. Sempre in questa scheda sono disponibili due guide che aiutano a comprendere meglio caratteristiche e contenuti delle bollette luce e gas. All'indirizzo www.gruppo.acea.it/al-servizio-delle-persone/acqua/trova-risolvi/leggere-la-bolletta, invece, si trova una guida su "Come leggere la bolletta dell'acqua".
Contestazione bolletta Acea: quando farla
Se il cliente ritiene che gli importi espressi in bolletta non siano corretti per effetto, ad esempio, dell'applicazione di una tariffa diversa rispetto a que...
Reclami Acea: modulo PDF
In questa scheda è disponibile un modello con cui formalizzare per iscritto un reclamo Acea, in caso di disservizi riguardanti la fornitura di energia elettrica o gas.
Reclami Acea: quando presentarli
In particolare il modello va utilizzato nel caso in cui si voglia manifestare la propria insoddisfazione e chiedere la risoluzione di problematiche legate
- al contratto (variazioni, disdette, volture);
- alla fatturazione (rimborso, importo anomalo, ecc.);
- al distacco della fornitura per morosità;
- ai guasti riscontrati nel contatore;
- alle interruzioni di energia elettrica e agli sbalzi di tensione;
- agli interventi tecnici (preventivi, lavori, cessazione fornitura, ecc.);
- al servizio clienti;
- a...
Voltura Acea per decesso: come richiederla
In questa scheda forniamo alcune semplici informazioni per effettuare senza errori la voltura Acea per decesso, una procedura che consente all'erede dell'intestatario del contratto di modificare il nome del titolare della fornitura senza interrompere l’erogazione dell’energia elettrica e/o del gas, scegliendo tra le tante offerte quella che più risponde
Disdetta Acea: ecco cosa fare per cessare la fornitura
Acea Energia è una società specializzata nella vendita di energia elettrica e gas naturale che offre ai propri clienti un’ampia scelta di tariffe elaborate sulla base delle diverse abitudini di consumo. Acea opera sia nel mercato di maggior tutela che nel mercato libero. Chi, avendo fruito del servizio per lungo tempo, decidesse di cessare definitivamente la fornitura, non dovrebbe far altro che chiedere la
Disdetta Acea acqua: modulo PDF
Moduli con cui è possibile chiedere la disdetta Acea acqua, ossia l'interruzione nella erogazione della fornitura idrica e la rimozione del contatore.
Chi è Acea
Acea è una multiservizi attiva non solo nella gestione del servizio idrico integrato, ma anche dell'energia e dell'ambiente.
Nel settore idrico, in particolare, assicura una serie di servizi che vanno dalla distribuzione di acqua potabile, fino alla raccolta e depurazione delle acque reflue, in ben 4 regioni (Lazio, Umbria, Toscana e Campania) con un bacino di 9 milioni di abitanti. Ciò fa di Acea il primo operatore idrico in Italia.
Nel settore dell'energia Acea provvede all'attivazione e alla gestione delle forniture luce e/o ...
Disdetta Acea per decesso intestatario: fac simile e informazioni
Modello utile ai familiari e più in generale agli eredi che devono effettuare la disdetta Acea per decesso dell’intestatario. Nel testo sono presenti anche diverse informazioni utili per la redazione e l’invio del modulo, l’iter necessario al recesso del contratto e alcune alternative che vale la pena considerare.
Disdetta contratto Acea per decesso intestatario: quando farla
Il soggetto (coniuge, figlio, fratello o altro soggetto) che, ereditando la casa del de cuius, decide di abitarla può semplicemente optare per la voltura Acea per decesso o il subentro Acea. La prima soluzione sarebbe di certo l’opzione più congeniale nel caso in cui si desiderasse cambiare solo il nome del titolare ...
Subentro Contratto Acea: come riattivare il contratto e l’erogazione di energia
Finalmente hai acquistato casa e non vedi l’ora di trasferirti, ma il vecchio proprietario ti informa che ha chiesto la disdetta del contratto di luce e gas sottoscritto a suo tempo con Acea, dunque l’impianto elettrico e quello di riscaldamento non funzionano. Durante la ritinteggiata alle pareti e il conseguente trasloco, hai avuto modo di verificare le condizioni offerte dalla compagnia di luce e gas: non c'è