Rimborso ritardo aereo: termini e moduli per richiederlo

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 12/08/2024

In caso di ritardo aereo il passeggero ha diritto al rimborso del biglietto se l'attesa si prolunga per oltre 5 ore. Per ritardi di durata inferiore, invece, egli ha diritto ad un indennizzo che può arrivare fino a 600 euro. In ogni caso la compagnia aerea deve assicurare al passeggero una adeguata assistenza e l'eventuale sistemazione alberghiera.

Quando utilizzare il modulo rimborso ritardo aereo

Il modulo in questione può essere utilizzato nel caso in cui il passeggero risulti in partenza 

  • da un aeroporto situato nel territorio di uno Stato membro dell'UE;
  • da un aeroporto situato in un paese terzo a destinazione di un aeroporto situato nel territorio di uno Stato membro dell'UE, a meno che il suddetto passeggero non abbia già ricevuto benefici o indennizzi e assistenza nel paese terzo in questione.

Inoltre è necessario che il ritardo del volo rispetto all'orario di partenza previsto sia:

  • a) di due o più ore per tutte le tratte aeree pari o inferiori a 1 500 km; o
  • b) di tre o più ore per tutte le tratte aeree intracomunitarie superiori a 1 500 km e per tutte le altre tratte aeree comprese tra 1 500 e 3 500 km; o
  • c) di quattro o più ore per tutte le altre tratte aeree che non rientrano nei casi di cui alle lettere a) o b).

Risarcimento ritardo aereo prescrizione

E’ bene sapere che il diritto all'indennizzo in caso di volo in ritardo, così come previsto dal Regolamento CE 261 del 2004, non può essere fatto valere all’infinito.

In altri termini esiste un termine entro il quale il viaggiatore deve necessariamente promuovere l’azione risarcitoria, pena la perdita del proprio diritto. Non avendo il Regolamento europeo previsto nulla a riguardo, il termine di prescrizione varia da uno Stato all'altro: così se per il Belgio è di 1 anno e per il Regno Unito o Cipro è addirittura di 6, per l’Italia tale termine è fissato in due anni dalla data di arrivo o dalla data in cui il volo sarebbe dovuto arrivare.

Come richiedere il rimborso ritardo aereo

Se hai sostenuto delle spese durante le ore di attesa e ora intendi essere rimborsato oppure pretendi un risarcimento dalla compagnia, non devi far altro che compilare questo modulo rimborso ritardo aereo. La richiesta va presentata in primo luogo alla compagnia aerea con la quale il passeggero ha stipulato il contratto di trasporto: Ryanair, Alitalia, Vueling, Easyjet, British Airways, Air France, Meridiana, Lufthansa, American Airlines, Airone, Iberia, Swiss Air, ecc.

Chiaramente il minimo che devi aspettarti è una opposizione al rimborso ritardo aereo da parte della compagnia, ragion per cui faresti bene a raccogliere qualsiasi documento o informazione che possa avvalorare la tua richiesta: biglietto elettronico, carta d’imbarco, informazioni fornite dal personale di terra circa le ragioni del ritardo, foto del tabellone delle partenze e degli arrivi, ritagli di giornale sulla circostanza che ha determinato il ritardo e così via.

Rimborso ritardo aereo: Airhelp e Claim It

Fino ad ora ti abbiamo fornito le istruzioni necessarie nel caso in cui tu voglia muoverti in totale autonomia per la richiesta di risarcimento nei confronti della compagnia aerea. Se però ritieni di non saper fare tutto da solo, sappi che il sito Internet AirHelp (www.airhelp.com/it) può darti tutta l'assistenza necessaria, per di più in maniera totalmente gratuita.

In pratica si tratta di un servizio che consente al passeggero che ha subito un volo in ritardo (oppure un volo cancellato o un negato imbarco) di ottenere ciò che gli spetta di diritto. Per prima cosa occorre verificare se il volo è eleggibile oppure no per il risarcimento. A tal fine è sufficiente che il passeggero inserisca alcune semplici informazioni sul sito, quali: l’aeroporto di partenza, quello di destinazione, le eventuali coincidenze, il numero di volo, la compagnia aerea e la data di partenza. A questo punto il sito consente di selezionare il motivo del reclamo e, nel caso specifico di "volo in ritardo", di indicare l'entità del ritardo e le giustificazioni addotte dalla compagnia. Andando avanti nella procedura si ottiene il fatidico responso dal sistema: "hai diritto al risarcimento" con l'indicazione del relativo importo oppure "non hai diritto al risarcimento".

Se la risposta è positiva, al passeggero non resta che inserire altre informazioni (dati anagrafici e indirizzo di posta elettronica) e sottoscrivere il modulo di delega per autorizzare AirHelp a gestire la richiesta di indennizzo. Se la pratica va a buon fine, AirHelp tratterà il 25% (IVA inclusa) dall'importo complessivo del risarcimento quale commissione per l'attività di intermediazione svolta. Se la pratica non va a buon fine, nulla è dovuto dal viaggiatore.

Un servizio analogo è offerto da Claim It (www.claimit.eu), una start up che ha sede a Bruxelles, specializzata proprio nel richiedere i risarcimenti alle compagnie aeree in caso di volo in ritardo, cancellazione volo o negato imbarco. Anche in questo caso il viaggiatore non deve far altro che fornire tutte le informazioni relative al proprio volo, all'entità del ritardo e alle cause che lo hanno determinato. Claim It gestirà la pratica nel più breve tempo possibile, anche trascinando la compagnia - nel caso in cui ce ne sia bisogno - davanti ad un tribunale. Ma anche in questo caso nessuna spesa legale sarà addebitata al viaggiatore. Claim It rientrerà dalle spese sostenute e lucrerà la propria commissione nel solo caso in cui il viaggiatore avrà ottenuto il risarcimento. In questo caso non farà altro che scorporare il 25% + IVA dall'importo relativo al risarcimento. Il viaggiatore ha la possibilità di seguire in qualsiasi momento lo stato della pratica accedendo all'area “MyClaimIt” del sito ufficiale.

Pubblicato il 12/08/2024    147 Commenti
Documenti correlati


57217 - Marta
17/01/2022
Volo cancellato senza motivazione da British Airways. La cancellazione è avvenuta 2 giorni prima del secondo volo intercontinentale. e 6 giorni prima il volo di scalo Roma-Londra. Dovrei aver diritto ad un risarcimento|compenso ma non trovo i modili da compilare.

54346 - Felice L.G.
26/06/2020
La Ryanair il 2 giugno ha inoltrato mail con cambio orario del volo Fr3947 e Fr3946 andata e ritorno partenza da Palermo il 21 giugno e ritorno il 24 giugno, anticipando di due ore sia la partenza che il ritorno. Arrivato in aeroporto all'ora dettata dalla Ryanair, con grande rammarico l'aereo è partito all'ora prestabilita prima della mail. Quindi ha accumulato due ore e quindici di ritardo sia all'andata che al ritorno. In questo caso spetta qualche indennizzo?

52691 - Redazione
25/04/2019
Gianluigi, non fa riferimento alla compagnia aerea, ma dovrebbe trattarsi della Ryanair. Se così è in prima istanza può compilare questo modulo online o scaricare questo modello e inviarlo all'indirizzo Customer Service Department PO Box 11451, Swords Co Dublin Ireland.

52671 - Gian Luigi
18/04/2019
il 16 aprile il volo FR 2693 è arrivato a Ciampino alcuni minuti dopo le 23 e lo sbarco è cominciato solo dopo l'arrivo delle scale sotto l'aereo. I dati ufficiali dicono che non sono state superate le 3 ore di ritardo per non incorrere nel risarcimento, nonostante l'extra scalo a Valencia e l'attesa in piedi a Lisbona appena superato il gate, ma senza poter essere imbarcati per ben 2 ore senza assistenza, con disagi fisici non indifferenti per bambini ed anziani. Rifornimento carburante con passeggeri a bordo senza presenza degli AA/VV alle porte. Ultima beffa: quel "ritocco" necessario ai blocchi per non essere penalizzati dal superamento delle 3 ore. A chi dovremmo rivolgerci per avere giustizia? Grazie

49193 - Ermete
03/05/2017
Buona sera il 22 aprile 2017 ho subito un ritardo di 18 ore da parte di blue panorama per un guasto tecnico sulla tratta malpensa Cayo largo... avendo preso un pacchetto EDEN tutto compreso.. a chi devo chiedere il rimborso per il volo? Perche eden ha provveduto a farmi avere i moduli per risarcire la notte persa + un voucher + la quota prevista tramite assicurazione vacanza... ma mi ha detto che per quanto riguarda il volo devo sentire io la blue panorama mandandogli per raccomandata i miei documenti + fogli rilasciati in areoporto+ passaporti+ biglietti + modulo ENAC diritti del viaggiatore... è giusta come procedura?? Grazie molte per la risposta

47416 - Redazione
17/11/2016
Anna, se pensa di utilizzare quel voucher, tutto sommato le consigliamo di accettare la proposta.

47394 - Anna
16/11/2016
Salve, ai primi di settembre il volo di ritorno da Lampedusa a Milano ha subito un ritardo di più di 3 ore , Ho inviato dopo circa una settimana tutta la documentazione (foto del tabellone, biglietti, documenti) per R.R. a blu panorama e dopo 2 mesi è arrivata la risposta in cui si scusano per il disguido e offrono come rimborso un voucher del valore di 250 euro da utilizzare entro il 19 luglio 2017 escludendo dic/gen . Vorrei sapere se debbo accettare oppure se posso insistere richiedendo un rimborso pecuniario. Grazie per la risposta

47310 - Gigi
09/11/2016
Il volo AF 945 da Havana a Parigi è stato ritardato di 15 ore a causa della indisponibilità del pilota (Air France ha dichiarato che era ammalato). La Compagnia dice che non risarcisce perché il ritardo a causa della malattia del pilota è una causa di forza maggiore che non dipende dalla Compagnia. A me sembra molto strano in quanto chiunque potrebbe giustificare ogni ritardo dichiarando la malattia di un pilota (tra l'altro non verificabile dal passeggero!). E' vero ciò che dice l'Air France? Non ho diritto al risarcimento di 600 Euro?

47164 - Redazione
28/10/2016
Roberto, per aver diritto all'indennizzo monetario il ritardo deve essere pari o superiore a tre ore.

47153 - Roberto
27/10/2016
Salve Il mio volo lione roma Fiumicino di vueling è arrivato a fiumicino alle 21:17 e sarebbe dovuto arrivare alle 18:55. Vorrei sapere se mi spetta il rimborso e come fare per chiederlo. Grazie


Lascia un commento
Attenzione: prima di inviare una domanda, controlla se è già presente una risposta ad un quesito simile.

I pareri espressi in forma gratuita dalla redazione di Moduli.it non costituiscono un parere di tipo professionale o legale. Per una consulenza specifica è sempre necessario rivolgersi ad un professionista debitamente qualificato.

Obbligatorio