Si tratta di un fac simile con cui le parti - generalmente il perito per la compagnia assicurativa e il danneggiato - si accordano su un certo importo per quanto riguarda le riparazioni e le sostituzioni di parte meccanica, elettrica e di carrozzeria del veicolo rimasto danneggiato in conseguenza di un sinistro stradale.
Con la sottoscrizione di tale documento le parti (il perito incaricato dalla compagnia dell'accertamento dei danni ed il proprietario del veicolo danneggiato) dichiarano di essere d’accordo sulla valutazione del danno nello stesso indicata.
La finalità è quella di migliorare e velocizzare la liquidazione dei sinistri. L'accordo prescinde dall’accertamento delle responsabilità o degli obblighi contrattuali in capo alle parti.
E' bene che l'assicurato rifletta prima sottoscrivere l'accordo conservativo sul danno, a meno che la valutazione del perito dell’assicurazione non coincida con quella fatta da un perito di sua fiducia.
Nel modello di accordo conservativo sul danno deve essere evidenziato in maniera chiara:
Tags: sinistri stradali assicurazione auto risarcimento danni