Modulo disdetta Vodafone fibra PDF
Il modulo disdetta Vodafone è un fac simile con cui il cliente consumatore può comunicare la formale cessazione del contratto di abbonamento. Il modello è disponibile nei formati Pdf e Word.
Quando va utilizzato il modulo disdetta?
Il modulo disdetta Vodafone va utilizzato nel caso in cui il cliente vuole cessare la linea in maniera definitiva, ad esempio perché
- si trasferisce in un'altra città per lavoro, oppure
- ritiene che, con l'utilizzo dei cellulari, l'utenza fissa in casa non sia più così indispensabile;
- l'intestatario è deceduto;
- ecc.
Quando il modulo disdetta Vodafone non va utilizzato
Nel caso in cui il cliente intenda passare ad altro operatore, non deve far altro che mettersi in contatto con l'azienda con cui intende sottoscrivere il nuovo contratto voce/Internet e comunicare a quest'ultima il cosiddetto codice di migrazione. Sarà poi quest'ultima ad occuparsi dell'intera procedura.
Disdetta a scadenza e disdetta immediata: un solo modulo
Questo fac simile disdetta contratto Vodafone può essere utilizzato per comunicare la disdetta a scadenza oppure immediata del contratto di abbonamento per
- Mobile ricaricabile
- Mobile abbonamento
- Servizio di telefono fisso
- Servizio ADSL o Fibra
- Servizio Vodafone Casa Wireless (FWA)
Nel modello va specificato:
- il numero mobile da disattivare
- il numero di linea fissa da disattivare
- il numero su cui si richiede il contatto
- il numero di linea FWA da disattivare (come indicato in fattura)
Quando inviare la disdetta: il preavviso
Il contratto ha una durata di 24 mesi.
Qualora il cliente non invii il modulo disdetta Vodafone con un preavviso di almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla scadenza, dunque entro il 23esimo mese, il contratto si intenderà rinnovato a tempo indeterminato.
Tuttavia le Condizioni Generali di contratto stabiliscono anche che il cliente ha la facoltà di recedere in qualsiasi momento dal contratto, dunque anche prima dei 24 mesi previsti. Anche in questo caso deve concedere all'azienda un preavviso di 30 giorni.
Costi disdetta Vodafone
I clienti residenziali con un contratto voce e dati (Adsl o Fibra) pagano
- un costo di disattivazione
- la restituzione degli sconti fruiti a seguito dell'adesione ad una offerta promozionale (in caso di recesso anticipato);
- il rimborso delle rate residue del costo di attivazione in caso di recesso o disdetta prima dei 24 mesi;
- un costo in caso di mancata restituzione del modem/router.
Inoltre in caso di recesso da un’offerta di acquisto di un prodotto a rate o con contributo di attivazione rateizzato, il cliente può chiedere di:
- continuare a pagare le rate residue con la stessa cadenza e lo stesso metodo di pagamento;
- pagare l’intero importo delle rate residue in un’unica soluzione.
Se il cliente dovesse ravvisare una difformità tra i costi pubblicati da Vodafone nella sezione "Trasparenza Tariffaria" e i costi richiesti o addebitati in fattura, potrebbe inviare una lettera di diffida a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno per chiedere l'immediata emissione di una nota di credito. Questa la
A quale indirizzo va trasmesso il modulo di disdetta Vodafone
Il modulo di disdetta Vodafone, una volta compilato e sottoscritto, va trasmesso mediante raccomandata con avviso di ricevimento all'indirizzo:
- Vodafone Italia S.p.A. - CASELLA POSTALE 190 - 10015 Ivrea (TO).
E' sufficiente allegare al modulo una copia del documento di identità in corso di validità.
Modi alternativi di comunicare la disdetta Vodafone
In alternativa il cliente può comunicare la disdetta o il recesso Vodafone attraverso
- la PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo servizioclienti@vodafone.pec.it;
- il form online disponibile all'indirizzo www.vodafone.it/area-utente/fai-da-te/Common/PaginaUnicadiLogin.html;
- il Servizio Clienti al numero 190;
- i punti vendita Vodafone.
Queste invece le modalità con cui comunicare la disdetta Vodafone business.
Disdetta Vodafone per variazioni contrattuali
Vodafone può in qualunque momento modificare le condizioni contrattuali come ad esempio
- la durata
- il canone
- la periodicità di emissione delle fatture
se ciò è dettato ad esempio da esigenze tecniche, commerciali o economiche di carattere generale, oppure da variazioni della disciplina regolamentare o della normativa di settore.
Qualunque sia la motivazione, Vodafone è tenuta a dartene comunicazione scritta, evidenziando chiaramente che le modifiche contrattuali avranno effetto dopo 30 giorni dalla ricezione della stessa.
In questo lasso di tempo, se il cliente non intende accettare le modifiche, non deve far altro che comunicare la disdetta Vodafone o passare ad altro operatore senza alcuna penalità. Questo il
da compilare e spedire al solito indirizzo.
Disdetta Vodafone causa decesso
Qualora ci fosse la necessità, a seguito del decesso di un proprio parente, di comunicare il recesso dal contratto da questi sottoscritto, per il cliente non ci sarebbe alcun tipo di problema. In qualità di erede non dovrebbe far altro che compilare e spedire questo
Ricordarsi di allegare alla lettera di disdetta Vodafone:
- copia del documento di identità del soggetto che presenta la richiesta;
- copia del certificato di morte dell’intestatario della linea
- autocertificazione erede del richiedente.
L'indirizzo disdetta Vodafone è sempre lo stesso.
Obblighi del cliente quando richiede la disdetta prima dei 24 mesi
Qualora la disdetta venga comunicata prima dei 24 mesi, il cliente sarà tenuto alla restituzione Vodafone Station così come di eventuali altri dispositivi in suo possesso (telefono, Vodafone Tv, ecc.), completi degli eventuali accessori (cavetti, cdrom, ecc.), nello stato originario di conservazione.
In particolare la riconsegna dovrà essere effettuata entro 30 giorni dalla data di efficacia del recesso presso uno dei centri di raccolta messi a disposizione da Vodafone. Per conoscere il centro di raccolta più vicino il cliente può chiamare il numero verde 800.034.663.
In caso di mancata restituzione dell’apparecchio ceduto in sconto merce, Vodafone avrà diritto di addebitare al Cliente un importo commisurato al valore dell’apparecchio stimato in euro 30 o addirittura in 50 euro qualora si tratti della Vodafone Station.
Problemi con la disdetta
Nel caso in cui qualcosa andasse sorto, il cliente può rivolgersi al Servizio Clienti
- componendo il numero 190
- recandosi presso qualsiasi punto vendita dell’operatore
- inviando una segnalazione sul sito ufficiale www.vodafone.it
- sporgendo un reclamo Vodafone.
Se non ne vieni a capo, ricordiamo che prima di rivolgersi al Giudice di Pace il cliente ha l’obbligo di tentare una risoluzione extragiudiziale della controversia. Qui le soluzioni possibili sono due: la procedura di conciliazione paritetica predisposta da Vodafone o la procedura di conciliazione presso il Co.Re.Com.