Modulo reclamo Vodafone: fac simile DOC, PDF, indirizzi, PEC

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 18/04/2025
Formati     © Moduli.it
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Modello in formato DOC e PDF che il cliente privato o business, in presenza di problemi e disservizi di vara natura, può utilizzare per inoltrare un formale reclamo Vodafone.

Problemi Vodafone: supporto online

Si tratta di una compagnia telefonica tra le più affidabili, ma non per questo si può scartare a priori l'eventualità che insorgano problemi tra Vodafone e i propri clienti su temi che possono riguardare la fruizione di certi servizi, l'installazione della linea, la fatturazione e via discorrendo.

problemi Vodafone sono comuni a quelli che il cliente può incontrare con qualunque altra compagnia telefonica: 

  • traffico dati eccessivo su smartphone o tablet;
  • attivazione di servizi non richiesti;
  • problemi di connessione sulla rete fissa;
  • ritardi nella consegna di certi dispositivi (router, ecc.);
  • problematiche riguardanti la gestione della pratica di rete mobile o fissa;
  • errato o omesso inserimento dei dati negli elenchi pubblici;
  • sospensione del servizio voce o dati;
  • ritardata attivazione del servizio;
  • omessa o ritardata cessazione del servizio a seguito di disdetta o recesso;
  • addebito maggiorato dei costi di disattivazione;
  • informazioni non corrette fornite dal consulente commerciale;
  • atteggiamento irriguardoso e sgarbato da parte dell'operatore del servizio clienti;
  • ecc.

Prima di mettersi in contatto con un operatore o di inviare un reclamo, il consiglio è di visitare il Supporto Vodafone per trovare una possibile soluzione al problema riscontrato. Vodafone ha allestito due specifiche sezioni dedicate rispettivamente al

  • Supporto Privati (www.vodafone.it/privati/supporto/assistenza-linea.html)
  • Supporto Business (www.vodafone.it/aziende/supporto.html).

Ciascuna sezione è organizzata in categorie. Così se il privato fa clic sulla voce "Assistenza linea fissa" può accedere ad una serie di consigli utili per risolvere le problematiche più comuni

  • come sfruttare al meglio la tua rete minimizzando i disservizi
  • come effettuare la connessione via cavo LAN
  • come procedere con lo split delle reti da Pannello di controllo
  • la password della Vodafone Station è errata
  • il collegamento alla rete Wi-Fi tramite WPS non funziona
  • la Vodafone Station non funziona
  • ecc.

Se invece fa clic sulla voce "Assistenza linea mobile", il privato può visualizzare una serie di raccomandazioni utili sui temi:

  • non ho segnale o non riesco a navigare
  • non riesco a navigare in 5G
  • il problema di connessione è limitato ad una singola applicazione
  • ecc.

Naturalmente gli stessi esempi possono essere fatti con il cliente business.

Parlare con operatore Vodafone senza TOBi: cliente privato

Se le informazioni contenute nelle aree del sito sopra richiamate non sono state sufficienti a risolvere il problema, non resta che mettersi in contatto con il Servizio Clienti Vodafone, che avrà il compito di analizzare e indirizzare la segnalazione all’ufficio preposto.

La prima cosa che il cliente può fare è comporre il 190. Il servizio è disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, anche se dalle 22 alle 8 è attivo solo per il blocco della SIM o in caso di furto o smarrimento. La chiamata, che può essere fatta sia da rete mobile che fissa, è gratuita se si utilizza un numero Vodafone.

Risponderà TOBi, l'assistente digitale, che chiederà al cliente se intende ricevere assistenza per il numero dal quale sta chiamando oppure no. 

Se si vuole parlare con un operatore Vodafone senza Tobi, basta pronunciare il comando “Parlare con un operatore”. A questo punto non resta altro da fare che attendere la risposta dell'operatore del servizio clienti Vodafone.

E se il cliente in quel momento intende chiamare da un numero che non appartiene a Vodafone? In questo caso deve comporre l'800.100195, attivo dalle 8.00 alle 22.00 e senza costi. Anche in questo caso risponderà l'assistente digitale TOBi, che chiederà al cliente se intende conoscere nuove offerte. Rispondendo no, Tobi chiederà il numero, fisso o mobile, per il quale desidera ricevere assistenza. A questo punto basterà seguire le indicazioni successive per arrivare a parlare con il primo operatore disponibile.

Se invece il cliente si trova all'estero può utilizzare il numero +39 349.2000190, attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana. Anche questo servizio non comporta alcun costo.

Ma il telefono non è l'unica modalità per parlare con un operatore Vodafone. Infatti il cliente può utilizzare i canali social dell'azienda, in particolare Facebook (https://www.facebook.com/vodafoneit), inviando un messaggio privato all'operatore, e Twitter (https://twitter.com/VodafoneIT), componendo un nuovo tweet con l'hashtag #tw190 all'interno della frase. Il messaggio va indirizzato a @VodafoneIT.

Se il cliente non è pratico di questi strumenti, può recarsi presso un negozio Vodafone ed esporre alla persona fisica che lo accoglierà il problema Vodafone che ha incontrato. Sulla pagina https://negozi.vodafone.it/search il cliente può trovare il centro più vicino alla propria abitazione o al proprio ufficio.

Cliente business: numero Vodafone per parlare con un operatore

Il cliente aziendale può parlare con un operatore Vodafone digitando il numero 42323 dal cellulare. Il numero è attivo 7 giorni su 7, dalle ore 8:00 alle ore 22:00.

Se invece il cliente business chiama dalla rete fissa oppure per il tramite di un altro gestore (Tim, Windtre ecc.), deve comporre il numero 800.227755

Infine se si trova all'estero il numero da digitare è il +393482002323. Il servizio è attivo dal lunedì alla domenica, dalle ore 8:00 alle ore 22:00.

In quali casi utilizzare il modulo reclamo Vodafone Pdf

La contestazione può riguardare diverse questioni attinenti al rapporto azienda-cliente. Per questo motivo il fac simile disponibile in questa scheda è stato realizzato con il preciso intento di rispondere alle più svariate esigenze:

  • il cliente contesta degli addebiti per traffico in roaming europeo ed internazionale o per per servizi a sovrapprezzo, oppure la mancata restituzione del credito residuo o del deposito cauzionale, oppure l'addebito di spese relative al recesso o al trasferimento dell'utenza ad altro operatore, ecc. In questi casi si può utilizzare un fac simile specificatamente realizzato per la contestazione fattura Vodafone;
  • il cliente lamenta una navigazione lenta su Internet o comunque problemi tecnici sulla rete fissa. In questa situazione si può far ricorso a questo fac simile di segnalazione guasti Vodafone;
  • il cliente intende segnalare l'atteggiamento irrispettoso e strafottente tenuto da un operatore del 190 o del 42323;
  • il cliente intende manifestare tutto il proprio disappunto per il ritardo con il quale è stata attivata la linea;
  • il cliente vuole far presente di aver ricevuto informazioni fuorvianti, imprecise ed incomplete dal consulente commerciale;
  • il cliente intende lamentarsi per la non corretta indicazione del nominativo sull'elenco telefonico;
  • ecc.

Quali informazioni riportare sul modello

Le informazioni da riportare sono sempre le stesse:

  • il nominativo e i recapiti dell'utente
  • il codice cliente
  • il tipo di servizio/offerta sottoscritto
  • il numero di telefono cui la segnalazione inviata fa riferimento
  • l’oggetto della contestazione e possibilmente i dati temporali degli eventi descritti
  • le eventuali azioni intraprese (telefonata al 190 ad esempio)
  • l'oggetto della richiesta (ripristinare la corretta erogazione del servizio, rettificare gli importi indicati in fattura, ecc.)
Allegare alla lettera di reclamo la fotocopia di un documento di identificazione in corso di validità.

A quali recapiti inoltrare il modulo disdetta Vodafone Pdf

Il modulo di reclamo Vodafone deve essere inoltrato per raccomandata a.r. agli indirizzi sotto elencati. In particolare

per i titolari di rete mobile c'è l'indirizzo

Vodafone BV 
Ufficio Reclami 
Casella Postale 190 
10015 Ivrea (Torino)

mentre i titolari di rete fissa possono inviare la segnalazione all'indirizzo

Vodafone BV 
Ufficio Reclami 
Casella Postale 109
10015 Asti (AT)

L'alternativa consiste nell'inviare una PEC all'indirizzo servizioclienti@vodafone.pec.it.

Reclamo Vodafone: cosa fare se la controversia non si risolve

La segnalazione inoltrata dal cliente viene gestita entro 45 giorni, come previsto nelle Condizioni Generali di Contratto. Se non perviene alcuna risposta o se la risposta non soddisfa pienamente, il cliente ha due possibili strade da percorrere (peraltro obbligatorie) prima di rivolgersi al proprio avvocato e citare in giudizio la compagnia:

Entrambe le soluzioni rappresentano un modo di risolvere stragiudizialmente la lite, senza sostenere costi o incorrere in tempi particolarmente lunghi.

Conciliazione paritetica Vodafone: come richiederla

Va detto innanzitutto che Vodafone e le Associazioni Consumatori maggiormente rappresentative a livello nazionale hanno costituito un organismo ADR per la risoluzione extragiudiziale delle controversie.

Ci sono in pratica due conciliatori, uno per la parte aziendale e uno per la parte consumerista, che hanno il compito di cercare delle proposte e sottoporle all'attenzione delle parti col fine di addivenire ad una risoluzione condivisa della controversia.

Come detto con il ricorso alla conciliazione paritetica Vodafone non ci sono costi per il consumatore, mentre il tempo medio di definizione delle controversie è di 50 giorni.

Il consumatore può 

  • inviare la pratica in maniera autonoma. Questa la pagina https://conciliazioni.vodafone.it/login.php in cui può loggarsi
    oppure
  • affidarsi ad una delle associazioni dei consumatori aderenti.

Ricorso al Co.Re.Com

Da premettere che anche in questo caso condizione fondamentale per un ricorso al Co.Re.Com. è che l'utente abbia sporto formale reclamo scritto nei confronti di Vodafone e che non abbia ottenuto risposta o non abbia ritenuto soddisfacente la soluzione formulata dall'azienda.

Co.Re.Com., acronimo che sta per Comitati Regionali per le Comunicazioni sono organi funzionali dell'Agcom, sono regolamentati da specifiche leggi regionali e rivestono in ogni singola regione un ruolo di garanzia e controllo nel settore delle comunicazioni.

La procedura di conciliazione in sintesi si svolge così: l'utente tramite la piattaforma online Conciliaweb (occorre disporre di un account o utilizzare le credenziali SPID) compila il formulario UG.

Se la domanda è ritenuta ammissibile le parti in contrapposizione potranno avviare una negoziazione diretta in piattaforma. Ove questa non porti ad alcun risultato, le stesse parti potranno richiedere l'intervento di un conciliatore del Co.Re.Com.

Tutti gli approfondimenti sul post dedicato proprio al ricorso al CoReCom.

Se neppure con la conciliazione si trova una soluzione?

In questo caso le strade possibili sono due

  • ricorso al Giudice ordinario. Chiaramente in questo caso occorre valutare con attenzione pro e contro e i contro sono rappresentati dalle lungaggini dei processi e dai costi che si dovranno sostenere;
  • comunicare la disdetta Vodafone e archiviare, seppure a malincuore, il caso.
Documenti correlati
 
Utilità