Mercatino dell’usato: il contratto di mandato
Avviare un mercatino dell'usato può essere una buona idea perché oltre ad essere redditizia richiede pochi investimenti iniziali, comporta bassi costi di gestione e tutto sommato è facile da realizzare anche per le tante formule in franchising che il mercato oggi offre.
Al mercatino si possono acquistare e vendere libri, dischi, abiti, piccoli mobili, elettrodomestici, computer, oggettistica e accessori per la casa, scarpe, giocattoli, praticamente di tutto.
Il gestore del mercatino senza sostenere alcun costo acquisisce la disponibilità di determinati oggetti usati di proprietà di una terza persona (cliente) e viene incaricato di trattarne la vendita per mezzo di un contratto di mandato. Il cliente rimane quindi proprietario dell'oggetto e può ritirarlo ogni qual volta lo ritiene opportuno, senza pagare alcuna penale.
Questo il fac simile del contratto di mandato.
L'esposizione degli oggetti messi in vendita è completamente gratuita per il cliente e consente a quest'ultimo di ricavare una percentuale sul prezzo concordato con il gestore del mercatino nel momento in cui si realizza la vendita. Tale percentuale varia in relazione al tipo di oggetto. Per conoscere quali diritti spettano al cliente in caso di acquisto consigliamo di leggere "Garanzia usato: fai valere i tuoi diritti!".
La durata massima dell'esposizione è generalmente di 60 giorni e dopo tale termine gli oggetti invenduti e non ritirati sono proposti scontati fino ad una percentuale stabilita contrattualmente. Decorso un ulteriore termine (90 gg.) gli stessi oggetti possono essere venduti al miglior offerente. Il ricavo viene corrisposto nel mese successivo a quello dell'avvenuta vendita.
Il gestore del mercatino assicura anche una valutazione gratuita al domicilio del cliente, oltre che un servizio di ritiro degli oggetti usati.
Per chi fosse intenzionato a sbarazzarsi una volta per tutte dei regali ricevuti al matrimonio ma mai apprezzati, di un vestito mai indossato per via dei 10 chili presi solo negli ultimi mesi o dei tanti libri accatastati in un angolo della cantina, c'è la possibilità di valutare, oltre al classico mercatino dell'usato, le tante soluzioni offerte dal web per la vendita di oggetti usati. In proposito leggi quanto abbiamo scritto in "Vendere oggetti usati in rete: 3 consigli utili per cominciare".