Fac simile contratto appalto artigiano: fac simile WORD, PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 20/08/2025
Formati     © Moduli.it
DOC   fac simile (a)
PDF
DOC   fac simile (b)
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Da questa scheda è possibile scaricare un fac simile di contratto d'opera artigiano, vale a dire un contratto con il quale una persona (falegname, idraulico, elettricista, imbianchino, piastrellista, carrozziere, meccanico, ecc.) si obbliga a compiere dietro un corrispettivo un'opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente (art. 2222 c.c.).

Contratto d'opera artigiano: perché va stipulato

Forse non tutti sanno che quando ci si rivolge ad un artigiano, ad esempio un falegname, un idraulico, un elettricista, un piastrellista o un tappezziere, inizia con lui un rapporto regolato dagli articoli 2222 e seguenti del Codice Civile. Si parla nello specifico di "contratto d'opera", attraverso il quale “una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un'opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente”.

Al di là che ci si rivolga o meno al proprio artigiano di fiducia, al fine di evitare brutte sorprese, è buona norma mettere sempre per iscritto i contenuti dell'accordo, definendo gli elementi essenziali del lavoro da eseguire, il prezzo e le modalità di pagamento, la data di inizio ed ultimazione dei lavori, il diritto di essere informati qualora si rendessero necessari lavori ulteriori ed imprevisti rispetto a quelli concordati, ecc. In questo modo sarà più facile effettuare una

se qualcosa non va per il verso giusto. Come detto in questa scheda trovi un fac simile contratto appalto artigiano da personalizzare e adattare alle specifiche circostanze.

Alternativa al fac simile contratto appalto artigiano

Se dovesse risultare particolarmente difficile arrivare alla stipula di un vero e proprio contratto, potrebbe essere utile farsi rilasciare dall'artigiano quantomeno un preventivo scritto, soprattutto se il lavoro è di una certa entità e si vuole evitare ad esempio che l'artigiano effettui un lavoro in più senza averlo concordato, oppure pretenda al termine dei lavori un supplemento di prezzo o riconsegni il lavoro oltre la data concordata.

A tal proposito va detto che si può optare per un "preventivo a corpo" (o "a forfait") oppure “a misura“. Nel primo caso il corrispettivo viene stabilito in una somma di denaro determinata, fissa e invariabile, riferita al lavoro da compiere nel suo complesso, senza specificare minimamente i costi per manodopera, materiali, ecc.. Con il “preventivo a misura”, invece, non si determina direttamente il corrispettivo, ma si forniscono gli elementi per determinarlo nel momento in cui il lavoro sarà concluso e, dunque, saranno noti ad esempio le giornate di lavoro impiegate, le materie prime utilizzate e così via. Ti forniamo un paio di 

a cui ispirarti.

Raccogliere uno o più preventivi consente, inoltre, di confrontare le diverse offerte e in definitiva di risparmiare cifre rilevanti. Ciò soprattutto in considerazione del fatto che i prezzi per le prestazioni artigianali non sono regolati da alcun tariffario ufficiale e, dunque, possono essere definiti liberamente dal singolo professionista.

Ricorda che il preventivo dovrebbe essere rilasciato su carta intestata della ditta esecutrice dei lavori e sottoscritto da entrambe le parti "per accettazione". Solo così il preventivo assume la valenza di un vero e proprio accordo contrattuale.

Recedere dal contratto d'opera artigiano

Il fatto di stipulare un contratto o sottoscrivere per accettazione un preventivo, può in qualche modo vincolare le parti? La risposta è no. Infatti se il committente volesse per una qualsiasi ragione liberarsi del contratto stipulato con il proprio artigiano, ancorché sia iniziata l'esecuzione dell'opera, ha facoltà di scioglierlo unilateralmente dichiarando la propria disponibilità a rimborsargli le spese sostenute e a pagargli il compenso per la prestazione eseguita fino a quel momento. Lo stabilisce l'articolo 2227 del Codice Civile. Questo il 

Ma c'è da dire che il contratto potrebbe essere sciolto anche nel caso in cui l'esecuzione dell'opera diventasse impossibile per cause non imputabili a nessuna delle parti. In questi casi l'art. 2228 del Codice Civile stabilisce che il prestatore d'opera ha diritto ad un compenso per il lavoro prestato fino a quel momento. Questo il 

Contratto d'opera artigiano: esempio

Contratto d‘opera fra

Sig./Sig.ra __________________ - Committente

e

Ditta ______________________  - Prestatore d‘opera

Oggetto: lavori di rifacimento di impianto idraulico in appartamento sito in ________ via______ di proprietà del sig./sig.ra________________

A) Descrizione lavori da eseguire: …..
(NB. I lavori da eseguire ed i relativi costi potranno essere elencati in separato preventivo o capitolato, che costituirà comunque parte integrante di questo contratto)

B) Costi – Corrispettivo dei lavori:

  • Per materiali impiegati:
    Euro_______  per____  Tot. Euro__________

    Euro_______  per____  Tot. Euro__________
    Euro_______  per____  Tot. Euro__________
  • Per manodopera:
    Euro _______ per h____ Tot. Euro__________
  • Oltre IVA (4-10–20%)  Tot. Euro__________
  • Totale complessivo  Tot. Euro__________

Il corrispettivo così stabilito si intende „fisso“ e  non potrà pertanto subire nessuna variazione in aumento, salvo quanto previsto dal successivo punto „Variazioni e aggiunte in corso  d‘opera“

C) Pagamenti

Il pagamento del corrispettivo avverrá ad avvenuta esecuzione a regola d‘arte dell‘opera in oggetto e dopo la verifica dei lavori da parte del committente.

(in caso di esecuzione o rifacimento di impianti aggiungere  „con contestuale consegna di protocollo di collaudo da parte del prestatore, con il quale viene garantito il corretto funzionamento dell‘impianto“.)

D) Durata

Inizio lavori: __________ Fine lavori/Consegna dell‘opera _________ 

Ore preventivate:________
Il termine di Fine lavori/Consegna dell‘opera come sopra fissato si deve considerare essenziale nell‘interesse di parte committente

E) (eventuale) Penale

Per ogni giorno di ritardo rispetto al termine di consegna lavori pattuito parte committente può richiedere o trattenere dal corrispettivo dovuto € …. al giorno, a titolo di penale e di risarcimento danni.

F) Condizioni

Il prestatore si impegna ad eseguire e a portare a termine i lavori con diligenza, professionalità e a regola d‘arte.

(Nel caso di rifacimento di impianti  - L‘opera, al termine della sua esecuzione, dovrà essere sottoposta a collaudo, dopodichè dovrà essere redatto apposito protocollo o rilasciata apposita dichiarazione di conformità, sicurezza ed idoneità dell‘impianto alle vigente normative nazionali e comunitarie di settore). 

Il prestatore dovrà rilasciare altresì apposita certificazione, dalla quale risulti il periodo di garanzia del manufatto.

G) Variazioni e aggiunte in corso d‘opera

Nel corso dell‘esecuzione dei lavori il prestatore si impegna a comunicare in anticipo al committente gli ulteriori lavori e/o quelli imprevisti che si rendano necessari rispetto a quelli preventivati, come sopra riportati o come descritti nell‘allegato capitolato, e che siano necessari alla corretta esecuzione dell‘opera, nonché il loro costo (IVA inclusa).

Tali lavori aggiuntivi o in variazione ed i relativi maggiori costi dovranno essere espressamente accettati per iscritto dal committente con postilla sottoscritta in calce al presente accordo. 

H) Subappalto

Il presente incarico potrà essere subappaltato a terzi solo ed esclusivamente previo consenso scritto del committente.

I) Preventivo – Capitolato

Si considera parte integrante del presente accordo il preventivo (o capitolato dei lavori) dd……, di cui in allegato, che le parti ribadiscono di accettare in ogni sua parte.

L) Altre

Per quanto non previsto nel presente accordo si fa riferimento alle norme contenute nel Codice Civile in tema di appalto e contratto d‘opera.

Luogo e data

Firma del committente Firma del prestatore d‘opera

Richiesta di anticipo da parte dell’artigiano

Con la sottoscrizione del contratto d'opera artigiano o con l'accettazione del preventivo, l'artigiano, che deve procedere all'acquisto dei materiali necessari per dare avvio ai lavori (legno, vernice, pezzi di ricambio, stoffe, ecc.), normalmente chiede al proprio committente un anticipo. In questi casi è importante specificare sul contratto così come sulla ricevuta che il prestatore è tenuto a rilasciare, se tale anticipo viene versato a titolo di acconto o caparra. Sul nostro portale trovi un 

che l'artigiano rilascia dopo aver ricevuto l'anticipo dal proprio committente.

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità