Proteggere la proprietà intellettuale
Disclaimer copyright modello: Word, Pdf
Il disclaimer copyright è un testo attraverso il quale l'autore di contenuti, immagini, disegni, marchi, loghi, video, audio e di ogni altra forma di proprietà intellettuale, costituiscono opere dell’ingegno e pertanto sono tutelati dalla legge sul diritto d’autore.
Disclaimer copyright: cos'è
Il copyright è un termine che identifica il diritto d'autore, ossia il diritto esclusivo di utilizzare le opere dell'ingegno di carattere creativo come ad esempio un testo, una musica, una fotografia, un disegno, un logo e via discorrendo. Ma possono essere coperti da copyright anche film, software, videogiochi, libri, opere teatrali, ecc. Il copyright è solitamente abbreviato con il simbolo ©.
Il t...
Siae feste private: quando va pagata e come
La Siae va pagata anche in occasione di feste private? Ecco quando va pagata, entro che termini, quanto occorre corrispondere e con quali modalità, come e quando compilare il modulo borderò Siae. Questo è ciò di cui ti parleremo in questo articolo.
Liberatoria fotografica minorenni: WORD, PDF
Alcuni modelli di liberatoria fotografica minorenni, vale a dire dei fac-simile con cui un genitore autorizza un fotografo o un operatore video alla pubblicazione e/o diffusione in qualsiasi forma delle immagini che riproducono il/la proprio/a figlio/a all'interno di attività educative e didattiche.
Liberatoria fotografica minorenni: quando serve in ambito scolastico
La liberatoria fotografica minorenni scuola è a tutti gli effetti un’autorizzazione che permette al fotografo e/o all'operatore video di raccogliere le immagini che ritraggono un minorenne durante lo svolgimento di attività didattiche e progettuali (una recita teatrale, una gara sportiva, ecc.) organizzate dalla scuola, e di...
Fac simile liberatoria pubblicazione immagini: modelli DOC, PDF
Questo fac simile liberatoria pubblicazione immagini non costituisce altro che un’autorizzazione formale all’utilizzo di immagini fotografiche e video che ritraggono una o più persone. Deve essere compilato dal soggetto ritratto in duplice copia e poi consegnato al fotografo, al videomaker o all’azienda che intende utilizzarle.
A cosa serve il fac simile liberatoria uso immagini
Il presente modulo serve, ad esempio, al fotografo, al video operatore o all’azienda specializzata in marketing e comunicazione che per poter assolvere ad un incarico affidato ed utilizzare il materiale prodotto, devono necessariamente ottenere l’autorizzazione dei soggetti ritratti o ripresi in video.
Devi sapere...
Lettera di diffida uso immagini: WORD, PDF
La lettera di diffida uso immagini in formato editabile è un fac simile con cui è possibile contestare l'uso indebito di proprie immagini fotografiche. In particolare attraverso il modello è possibile richiedere la rimozione della foto dal sito internet o dalle pagine social, oltre che la corresponsione di un indennizzo per violazione del diritto d'autore.
Come proteggere un'immagine
Quello dell'uso improprio di immagini fotografiche rappresenta una problematica estremamente attuale, letteralmente esploso con il passaggio alle foto digitali e con la crescente diffusione di internet. Riprodurre immagini fotografiche su un qualsiasi mezzo di diffusione senza averne preventivamente ottenuta ...
Accordo di non divulgazione: così proteggi le tue idee
Hai un’idea che intendi sviluppare ma hai bisogno di un consulente che sia in grado di effettuare una stima o una valutazione tecnico-economica dell’idea-progetto o magari di un professionista capace di individuare e segnalarti possibili linee di finanziamento nazionali e/o europee in grado di sostenere la fase di lancio del tuo progetto. Prima di presentarla però vuoi assicurarti
Opposizione registrazione marchio: modulo WORD, PDF
In questa scheda proponiamo il modulo (e le relative istruzioni) con cui è possibile manifestare una opposizione alla registrazione del marchio direttamente al Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per la lotta alla Contraffazione - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (Uibm).
Opposizione alla registrazione del marchio: quando farla
Generalmente dalla presentazione del modulo MA-RI, ossia della domanda di primo deposito, alla registrazione del marchio trascorre all'incirca un anno. In questo lasso di tempo i titolari di marchi anteriori possono legittimamente proporre una opposizione alla registrazione del marchio da parte di terzi.
In pratica costoro possono chiedere all...
Rinnovo marchio: modulistica e istruzioni
In questa scheda rendiamo disponibile non solo il modulo ma-ri-ri, ma anche tutta la modulistica, gli allegati e le istruzioni necessarie per effettuare il rinnovo marchio. I modelli sono disponibili in formato PDF editabile.
Rinnovo marchio: quando effettuarlo
Il rinnovo del marchio d'impresa deve essere effettuato entro la scadenza del decimo anno, intesa come ultimo giorno del mese della data di deposito originaria. Così se la domanda di primo deposito è stata effettuata il 12 Aprile 2012, il rinnovo va eseguito entro il 30 Aprile 2022. La domanda può comunque essere presentata già 12 mesi prima della sua scadenza. Riferendoci all'esempio fatto questo significa che il rinnovo può esser...