Blog

Sospensione mutuo prima casa 2021: condizioni, requisiti e costi
Sono tante purtroppo le famiglie che, in situazioni di difficoltà economica, non sono più in grado di restituire i soldi ricevuti in prestito dalla propria banca. Ma quante di loro sono a conoscenza della possibilità di chiedere la sospensione delle rate del mutuo? Si hai capito bene: parliamo del Fondo di solidarietà per l’acquisto della prima casa (cosiddetto Fondo Gasparrini) promosso
... [continua]
Dis Coll 2021: requisiti, importo, durata e decorrenza
La Dis Coll, abbreviazione di disoccupazione collaboratori, è stata resa da qualche anno una misura strutturale, ossia senza la necessità di continue proroghe annuali. Ma a chi spetta questa esattamente questa particolare indennità di disoccupazione? A quanto ammonta e per quanto tempo è possibile fruirne? Come fare per richiederla? A queste e ad altre domande forniremo
... [continua]
Naspi 2021: ecco come richiedere l'indennità di disoccupazione
La NASpI, acronimo che sta per Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, è una prestazione economica che l'Inps garantisce a tutti coloro che si trovano in uno stato di disoccupazione involontaria. In questo articolo approfondiremo i requisiti necessari per godere della NASpI 2021, i criteri di calcolo, la durata dell'indennità, la procedura da compiere per farne richiesta, i nuovi
... [continua]
Variazione carta acquisti 2021: modelli e informazioni utili
Il titolare o beneficiario della carta acquisti ha l'opportunità di modificare talune informazioni contenute nella domanda presentata inizialmente, attraverso la compilazione e la presentazione di una semplice dichiarazione. In questo post ti segnaleremo la modulistica da compilare in funzione delle specifiche categorie di beneficiari.
... [continua]
Carta acquisti 2021: nuovi importi di reddito, indicatore ISEE e modulistica
Con l'intento di offrire un contributo alle famiglie più bisognose, il Governo ha deciso di confermare la Carta Acquisti o Social Card anche per l'anno 2021. Nel prosieguo di questo articolo vedremo appunto quali sono questi nuovi requisiti, ma soprattutto come compilare e inoltrare il modulo di richiesta a seconda che il richiedente abbia 65 anni o più o appartenga ad una famiglia
... [continua]
Reso ePRICE: ecco come procedere
Hai acquistato sul noto portale di ecommerce Eprice un nuovo tablet per tuo figlio, ma subito dopo hai cambiato idea. Nessun problema. Devi sapere, infatti, che il consumatore può effettuare il reso ePRICE entro 14 giorni dal ricevimento della merce. La procedura consiste nel comunicare la propria volontà all'azienda e conseguentemente nel riconsegnare
... [continua]
Bonus ristrutturazioni 2021: tutto quello che c'è da sapere
L'ultima legge di bilancio ha prorogato fino al prossimo 31 Dicembre la possibilità di fruire del bonus ristrutturazione 2021. In pratica fino alla data indicata, i cittadini privati hanno la possibilità di detrarre dall'Irpef il 50% delle spese sostenute per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni degli edifici residenziali situati nel territorio dello Stato, con un limite massimo di 96.000 euro per
... [continua]
Sisma Bonus 2021: cos'è, a chi spetta e come funziona
Sappiamo che prevedere i terremoti, in particolare la loro potenza distruttiva, è assolutamente impossibile. E allora come ci si difende in un paese così fortemente sismico? In un solo modo: dando la giusta priorità alla realizzazione di opere per la messa in sicurezza statica degli edifici. Lo Stato favorisce la realizzazione degli interventi antisismici attraverso la concessione
... [continua]
Assicurazione casalinghe: come mettersi in regola nel 2021
Scade il 1° Febbraio 2021 (il 31 Gennaio cade di Domenica) il termine per il versamento del premio annuale relativo all'assicurazione infortuni domestici dell'Inail, meglio conosciuta come assicurazione casalinghe. Una protezione importante nei confronti di un fenomeno che in Italia ha raggiunto proporzioni preoccupanti: si stima che ogni anno siano più di 3 milioni e mezzo gli
... [continua]
Esonero canone Rai 2021: c’è tempo fino al 31 Gennaio
Da qualche anno ormai il pagamento del canone Rai non avviene più tramite il classico bollettino postale, ma con addebito diretto sulla bolletta elettrica: dieci rate mensili da 9 euro, da gennaio a ottobre di ogni anno. Ma a tre anni dalla riforma la domanda che ancora molti si pongono è: il canone Rai va pagato sempre e comunque? La risposta è no: vi sono casi in cui si può beneficiare
... [continua]