Blog

Indennizzo ritardo Frecciarossa: quando spetta, come viene riconosciuto
L'indennizzo riconosciuto al passeggero in caso di ritardo del Frecciarossa può essere del 25% o 50% del prezzo del biglietto in funzione dell'entità del ritardo accumulato dal treno. Chiaramente lo stesso discorso vale per il Frecciargento e il Frecciabianca. Di seguito le condizioni per usufruirne e la misura di tale indennità.
... [continua]
Indennità ritardo Trenitalia: importo, requisiti e modalità di richiesta
L'indennità per ritardo Trenitalia spetta al passeggero nel momento in cui il treno accumula un ritardo all'arrivo per cause imputabili alla compagnia ferroviaria. Si tratta di una sorta di compensazione per il disagio patito, il cui importo - espresso in percentuale sul prezzo del biglietto - varia in funzione del ritardo accumulato.
... [continua]
Rimborso biglietto Trenitalia: in quali casi è previsto, come richiederlo
Il rimborso biglietto Trenitalia può essere richiesto in caso di ritardo in partenza o all'arrivo, di cancellazione del treno per sciopero del personale delle Ferrovie dello Stato, di soppressione di taluni servizi (cuccetta, vagone letto, ecc.) o di rinuncia al viaggio da parte del passeggero. Ecco come procedere.
... [continua]
Pagamento multe entro 5 giorni: come si calcolano
E' consentito il pagamento delle multa in misura ridotta, con uno sconto pari al 30% sull'importo della violazione, se effettuato entro 5 giorni lavorativi: ma come si calcolano esattamente i 5 giorni?
... [continua]
Cedolare secca affitti 2023: cos'è, come funziona e a chi conviene
La cedolare secca affitti è un regime facoltativo di tassazione sulle locazioni di immobili ad uso abitativo, una sorta di "flat tax" che sostituisce Irpef, addizionali regionali e comunali, imposta di registro e imposta di bollo. La tassazione agevolata è fissa al 21% oppure al 10% in caso di affitto a canone concordato. Il contribuente può esercitare la sua opzione sia alla
... [continua]
Trasloco: cosa fare
Sapere cosa fare in occasione di un trasloco non è affatto semplice: occorrono tempo ed organizzazione. Al tempo devi provvedere tu, mentre Moduli.it può darti una mano nell’organizzazione del trasloco. In questo articolo, infatti, elencheremo tutti i documenti e le autocertificazioni che devi produrre per
... [continua]
Carta famiglia 2023: cosa offre, quali requisiti possedere, come richiederla
La Carta Famiglia 2023 non può più essere richiesta. Si trattava di una tessera che consentiva ai nuclei familiari in possesso di certi requisiti, di fruire di sconti e agevolazioni su servizi e prodotti acquistabili presso esercenti convenzionati. Come detto dal 1° Gennaio 2022, i nuclei familiari con meno di tre figli conviventi e minori di 26 anni non possono più
... [continua]
Carta acquisti 2023: nuovi importi di reddito, indicatore ISEE e modulistica
Con l'intento di offrire un contributo alle famiglie più bisognose, il Governo ha deciso di confermare la Carta Acquisti o Social Card anche per l'anno 2023. Nel prosieguo di questo articolo vedremo appunto quali sono questi nuovi requisiti, ma soprattutto come compilare e inoltrare il modulo di richiesta a seconda che il richiedente abbia 65 anni o più o appartenga ad una famiglia
... [continua]
Certificazione Unica 2023: cos'è e a cosa serve
Si avvicina la stagione della dichiarazione dei redditi e per molti contribuenti è fondamentale ricevere la Certificazione Unica 2023 relativamente ai redditi maturati nel 2022. La CU 2023, che ricordiamo ha sostituito da diversi anni il vecchio CUD, è un documento che certifica i redditi percepiti da lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e pensionati, oltre che da lavoratori in
... [continua]
Definizione agevolata 2023: come fare
Se in qualità di contribuente hai un contenzioso aperto con l'Agenzia delle Entrate e oggi sei più che mai intenzionato a porre la parola fine sulla questione, sappi che fino al 30 Giugno puoi aderire alla definizione agevolata 2023, una procedura agevolata che ti consente di versare gli importi contenuti nell’atto impugnato dall'Agenzia al netto delle sanzioni
... [continua]