Blog
Acquisti natalizi on line 2024: 5 cose da tenere sempre a mente
Chi ama il Natale lo aspetta per passare del tempo con le persone care, per fare spazio alla spiritualità, ai buoni propositi e ai regali. Chi non ama il Natale probabilmente lo aspetta solo per gustare le specialità culinarie (siamo pur sempre Italiani, no?) e per i regali. Ci vuole poco per capire che i regali di Natale sono di fatto l’unico aspetto che mette tutti d’accordo. Ma
... [continua]Truffe regali Natale 2024: ecco come fare acquisti in sicurezza
Il Natale è alle porte e con lui ritorna la corsa ai regali: come ogni anno c’è chi ha già spuntato tutte le voci sulla lista dei doni da fare ad amici e parenti e chi invece si trova ancora in alto mare. Purtroppo con l'aumento vertiginoso degli acquisti online durante le feste natalizie, scendono in campo anche i cybercriminali, pronti a mettere in pratica nuovi e più sofisticati sistemi di truffa.
... [continua]Multa per gomme estive in inverno: importi e ricorsi
Il 15 Novembre scorso è scattato l'obbligo di sostituzione dei pneumatici: in pratica occorre togliere le gomme estive e montare quelle invernali. Queste ultime andranno mantenute fino al 15 Aprile 2025, anche se il termine ultimo per la sostituzione delle gomme invernali è quello del 15 Maggio 2025. Se non si vuole incorrere in una multa per pneumatici estivi in inverno, il consiglio
... [continua]Disdetta canone Rai 2025: va comunicata entro il 31 Gennaio
Come sai il canone Rai viene addebitato direttamente sulle fatture dell'utenza elettrica in dieci rate mensili, da gennaio a ottobre di ogni anno, per l'importo complessivo di 90 euro (nel 2024 l'importo del canone annuo è stato ridotto a 70 euro). Ciò in quanto si presume che chi disponga di un'utenza elettrica residenziale possieda anche un apparecchio televisivo. In virtù di questa presunzione, vediamo di capire in quali casi è possibile
... [continua]Modulo subentro Enel Energia pdf
Con il modulo di subentro si chiede ad Enel Energia la riattivazione o riallaccio di una utenza gas o luce precedentemente disattivata. In pratica il subentro si effettua mediante la sottoscrizione di un nuovo contratto e con la riattivazione del contatore, una procedure dunque diversa dalla voltura Enel Energia. Il subentrante avrà la possibilità di modificare
... [continua]Modulo conciliazione Enel Energia
Grazie al servizio di conciliazione offerto da Enel Energia i consumatori possono risolvere eventuali contenziosi in modo semplice, veloce e gratuito: fatture con importi a conguaglio da capogiro, tempi lunghissimi per l'attivazione della fornitura, sospensione ingiustificata del servizio, ecc. Ma vediamo esattamente come funziona.
... [continua]Amazon reclami: contatti, procedure ed indicazioni utili
Amazon è stato progettato per far si che gli utenti potessero fare shopping in maniera efficace, semplice e in totale sicurezza: per questo negli anni è diventato uno dei portali di e-commerce più famosi e utilizzati al mondo. Oggi anche il meno esperto in acquisti online è in grado di portarsi a casa un qualsiasi prodotto o servizio in vendita sul portale. Nell’ottica di garantire sempre la
... [continua]Disdetta contratto Edison online: come cessare la fornitura
La disdetta del contratto Edison può essere richiesta anche online, oltre che con la compilazione e l'invio dell'apposito modulo. In entrambi i casi si ottiene non solo la disattivazione o distacco della fornitura di luce e gas, ma anche il sigillo del contatore, così da impedire l’erogazione dell’elettricità e del gas, fino a quando l’utenza non verrà riattivata.
... [continua]Quando non spetta l'assegno di mantenimento alla moglie
L'assegno di mantenimento non spetta alla moglie e più in generale al coniuge che abbia instaurato una nuova convivenza, che sia ritenuto responsabile della separazione, oppure che versi in una condizione economica superiore rispetto all'altro. Ricordiamo che l'assegno di mantenimento è una somma di denaro, suscettibile di adeguamento nel tempo, che
... [continua]Autentica di firma modello
L'autentica di firma è una procedura che serve a garantire la veridicità della firma stessa, ossia che la sottoscrizione di quel determinato documento è stata effettuata proprio dal soggetto legittimato. Cosa diversa è, invece, l’autenticazione di copia, un’attestazione di conformità ad un documento originale da parte del pubblico ufficiale autorizzato.
... [continua]