Blog

Truffe regali Natale 2024: ecco come fare acquisti in sicurezza
Il Natale è alle porte e con lui ritorna la corsa ai regali: come ogni anno c’è chi ha già spuntato tutte le voci sulla lista dei doni da fare ad amici e parenti e chi invece si trova ancora in alto mare. Purtroppo con l'aumento vertiginoso degli acquisti online durante le feste natalizie, scendono in campo anche i cybercriminali, pronti a mettere in pratica nuovi e più sofisticati sistemi di truffa.
... [continua]
Disdetta canone Rai 2025: va comunicata entro il 31 Gennaio
Come sai il canone Rai viene addebitato direttamente sulle fatture dell'utenza elettrica in dieci rate mensili, da gennaio a ottobre di ogni anno, per l'importo complessivo di 90 euro (nel 2024 l'importo del canone annuo è stato ridotto a 70 euro). Ciò in quanto si presume che chi disponga di un'utenza elettrica residenziale possieda anche un apparecchio televisivo. In virtù di questa presunzione, vediamo di capire in quali casi è possibile
... [continua]
Disdetta contratto Edison online: come cessare la fornitura
La disdetta del contratto Edison può essere richiesta anche online, oltre che con la compilazione e l'invio dell'apposito modulo. In entrambi i casi si ottiene non solo la disattivazione o distacco della fornitura di luce e gas, ma anche il sigillo del contatore, così da impedire l’erogazione dell’elettricità e del gas, fino a quando l’utenza non verrà riattivata.
... [continua]
Sky decesso intestatario: come comportarsi
In caso di decesso intestatario del contratto Sky, gli eredi devono decidere se comunicare la disdetta Sky oppure cambiare l’intestatario del contratto mediante la procedura del subentro. In questo articolo ti illustreremo in parole semplici come effettuare entrambe le procedure, così da consentirti di muovere con assoluta autonomia e sicurezza qualunque sia la scelta.
... [continua]
Rateizzazione sanzioni CdS: condizioni, requisiti e modalità di richiesta
Ricevere una multa non fa piacere a nessuno, ancor meno se la situazione finanziaria è già difficile. Per tua fortuna c'è la legge che ti consente di chiedere la rateizzazione multa e poi c'è Moduli.it che ti ricorda quali requisiti devi soddisfare per beneficiare di questa opportunità e soprattutto ti mette a disposizione il modulo richiesta rateizzazione multa.
... [continua]
Quantificazione danno da vacanza rovinata
Si può parlare di danno da vacanza rovinata e, dunque, richiedere il relativo risarcimento se, dopo aver prenotato la vacanza da sogno tramite la propria agenzia, ci si ritrova in una modesta pensione invece che in un hotel a 5 stelle, oppure se si è accolti in un monolocale senza finestre invece che in un appartamento con terrazza sul mare, oppure se non c'è neppure
... [continua]
Volo cancellato: albergo pagato
In caso di volo cancellato il passeggero ha diritto non soltanto all'albergo pagato e al relativo trasporto dall’aeroporto verso l’hotel, ma anche al rimborso del biglietto (se non è possibile ottenere la riprotezione), al rilascio di voucher per l’acquisto di pasti e bevande durante l’attesa e in alcuni casi anche al pagamento di un indennizzo.
... [continua]
Reclamo vacanze: come comportarsi in caso di disservizi
Stanno volgendo al termine anche queste vacanze. Se quello che doveva essere un periodo di meritato riposo e di relax è diventato un incubo, ti conforterà sapere che puoi attivare la procedura di reclamo vacanze e giovarti delle tutele che il nostro ordinamento ti riserva. Moduli.it ha pensato di parlartene in questo articolo, offrendoti nel contempo tutta la modulistica necessaria per
... [continua]
Truffa casa vacanze: come tutelarsi
Ogni anno, in estate, si riaccende la polemica riguardante la truffa case vacanze: si prenota online un immobile da favola a prezzi economici, salvo poi ritrovarsi sul luogo di villeggiatura dinnanzi ad una casa malridotta e priva di quei servizi e di quei punti di forza tanto reclamizzati sul portale: aria condizionata, wi-fi, piscina, pochi metri dalla spiaggia
... [continua]
Disservizi stabilimenti balneari: come comportarsi
Per quest’anno non cambiare, stessa spiaggia stesso mare ... ma solo se ti vengono garantiti i diritti di bagnante, altrimenti metti tutto in borsa e rivolgiti ad altri stabilimenti balneari! Abbiamo utilizzato la frase iniziale della celebre canzone che ha fatto ballare tutti gli italiani negli anni 60 per introdurti con leggerezza all’argomento di questo articolo, ovvero gli abusi e le violazioni di quegli
... [continua]