Blog

Quando e come chiedere il rimborso Baltour
Il passeggero può pretendere il rimborso da Baltor in caso di rinuncia al viaggio per motivi personali, se la corsa viene cancellata o subisce un ritardo in partenza di oltre 120 minuti, oppure se il bus non ha posti disponibili a sedere (overbooking).
... [continua]
Rimborso Flixbus: va richiesto in caso di ritardo, cancellazione e overbooking
Il passeggero può chiedere a Flixbus il rimborso del biglietto quando, per un fattore imputabile al vettore, il viaggio accumuli un ritardo o venga cancellato oppure nel caso in cui gli venga negato di salire a bordo (overbooking). Il rimborso non è dovuto se il ritardo è dovuto all'intenso traffico, ad una perturbazione, ad un incidente ecc. Purtroppo questo genere di inconvenienti
... [continua]
Diritti dei passeggeri autobus
L'Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) è un Organismo che tra le tante funzioni ha quella di stabilire le condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto nazionali e locali e in definitiva di tutela i diritti dei passeggeri nel settore del trasporto con autobus. Si tratta di un efficace strumento di tutela dei diritti per quei passeggeri che viaggiano ogni
... [continua]
Disagi treno: modulo per segnalare i disservizi all'Authority
In caso di disagi per i viaggiatori su treno è possibile presentare una segnalazione all’Autorità di Regolazione Trasporti (ART), una volta trascorsi 30 giorni dalla data di presentazione del reclamo alla compagnia ferroviaria. Ecco come fare.
... [continua]
Indennizzo Italo: quando il viaggiatore ne ha diritto
Guasti, malfunzionamenti ed imprevisti dovuti per esempio al maltempo, determinano spesso e volentieri ritardi e cancellazioni dei treni. Che fare in questi casi? Occorre innanzitutto mostrare molta pazienza, il che non significa subire passivamente gli eventi, ma piuttosto accettare con serenità gli imprevisti e pretendere dalla compagnia di trasporti tutta l'assistenza necessaria,
... [continua]
Rimborso biglietto regionale Trenitalia: in quali casi va preteso
Con il post dedicato al tema del rimborso Trenitalia, ci siamo soffermati in modo particolare sulle questioni legate ai ritardi dei treni nazionali. Ma è importante sottolineare che il diritto al rimborso spetta al viaggiatore anche nel caso in cui questi abbia scelto di viaggiare con un treno regionale.... [continua]
Rimborso ritardo Frecciarossa: quando spetta, come viene riconosciuto
Il rimborso o meglio l'indennizzo riconosciuto al passeggero in caso di ritardo del Frecciarossa può essere del 25% o 50% del prezzo del biglietto in funzione dell'entità del ritardo accumulato dal treno. Chiaramente lo stesso discorso vale per il Frecciargento e il Frecciabianca. Di seguito le condizioni per usufruirne e la misura di tale indennità.
... [continua]
Oggetti smarriti Trenitalia: ecco cosa fare per recuperarli
I bagagli e gli oggetti smarriti su Frecce e Intercity di Trenitalia vengono custoditi nei depositi di alcune stazioni. Per una ricerca i passeggeri possono frìuire del servizio online messo a disposizione da Trenitalia in collaborazione con FindMyLost.
... [continua]
Diritti passeggeri trasporto marittimo: assistenza, rimborsi e indennizzi
Il traghetto da Terracina a Ponza ha accumulato due ore di ritardo e non sei riuscito a visitare l’isola come volevi? La mini crociera nelle Isole Eolie è stata annullata seduta stante per problemi all’imbarcazione? L’aliscafo che doveva portarti in Sardegna ti ha negato l’imbarco? In questi casi puoi tutelarti esponendo un reclamo alla società di trasporti e facendo leva su quanto disposto
... [continua]
Rimborso autostrada: tramite app in caso di lavori
In caso di ritardi subiti a causa di lavori in corso e a cantieri presenti in autostrada è possibile ottenere, tramite l'App Free to X, un rimborso che può variare dal 25% al 100% del pedaggio (cashback). Ecco come fare.
... [continua]