Blog

Furto in hotel: responsabilità dell'albergatore e diritti del cliente
Al ritorno dalla spiaggia ti accorgi che in camera manca l’orologio, la macchina fotografica oppure che dalla cassaforte mancano contanti e preziosi. Come comportarsi in questi casi? Devi sapere che in caso di furto in albergo sussiste una precisa responsabilità della proprietà o direzione della struttura. L’albergatore, infatti, ha il dovere non solo di assicurare i servizi pubbicizzati
... [continua]
Reclamo vacanze: come comportarsi in caso di disservizi
Stanno volgendo al termine anche queste vacanze. Se quello che doveva essere un periodo di meritato riposo e di relax è diventato un incubo, ti conforterà sapere che puoi attivare la procedura di reclamo vacanze e giovarti delle tutele che il nostro ordinamento ti riserva. Moduli.it ha pensato di parlartene in questo articolo, offrendoti nel contempo tutta la modulistica necessaria per
... [continua]
Problemi in vacanza: moduli e istruzioni per gestirli al meglio
I problemi che si possono incontrare in vacanza sono tanti: voli sospesi per sciopero, bagagli smarriti, disservizi in hotel, treni in ritardo o senza aria condizionata e via discorrendo. Per questo genere di disavventure è fondamentale conoscere a fondo i propri diritti, così da adeguare il proprio comportamento a seconda dell'occasione e non lasciarsi cogliere impreparati.
... [continua]
Truffa casa vacanze: come tutelarsi
Ogni anno, in estate, si riaccende la polemica riguardante la truffa case vacanze: si prenota online un immobile da favola a prezzi economici, salvo poi ritrovarsi sul luogo di villeggiatura dinnanzi ad una casa malridotta e priva di quei servizi e di quei punti di forza tanto reclamizzati sul portale: aria condizionata, wi-fi, piscina, pochi metri dalla spiaggia
... [continua]
Reclamo Booking: tutte le modalità per segnalare problemi e disservizi
Se hai avuto problemi con il servizio di prenotazione, se non hai ricevuto un rimborso che ti spettava, se hai ottenuto informazioni errate sulla struttura ricettiva, puoi formulare un reclamo a Booking tramite un form-web, via telefono al numero 02 233.31.342 o attraverso una email all'indirizzo assistenza.clienti@booking.com.
... [continua]
Rimborso Booking: come ottenerlo in caso di cancellazione o miglior prezzo
Tra i siti più cliccati da chi preferisce prenotare viaggi online c’è sicuramente Booking.com, che da anni offre agli utenti iscritti la possibilità di prenotare soggiorni al prezzo più basso sul mercato. Se trovi la medesima offerta ad un prezzo migliore, Booking ti restituisce la differenza. Questo è uno dei casi in cui puoi chiedere al Servizio Clienti l’ottenimento del rimborso Booking.
... [continua]
Disservizi stabilimenti balneari: come comportarsi
Per quest’anno non cambiare, stessa spiaggia stesso mare ... ma solo se ti vengono garantiti i diritti di bagnante, altrimenti metti tutto in borsa e rivolgiti ad altri stabilimenti balneari! Abbiamo utilizzato la frase iniziale della celebre canzone che ha fatto ballare tutti gli italiani negli anni 60 per introdurti con leggerezza all’argomento di questo articolo, ovvero gli abusi e le violazioni di quegli
... [continua]
Reclamo Gls: modulo
Indicazioni utili e la modulistica necessaria per inoltrare un formale reclamo al corriere GLS nel caso in cui si verifichi un ritardo o addirittura una mancata consegna o nel caso in cui il pacco risulti smarrito o danneggiato.
La spedizione tramite corriere è un servizio di cui non si può farne a meno: i consumatori ne usufruiscono quando fanno acquisti online oppure in caso di reso e sostituzione di un prodotto; le aziende, al contrario, se ne servono per effettuare consegne di ogni tipo. Si spediscono oggetti di varia natura e dimensioni, dal mobilio ai documenti, dai prodotti alimentari
... [continua]
Ritardo nave: quando reclamare
Anche viaggiando in nave è possibile andare incontro a spiacevoli sorprese: ritardi, danni o smarrimento del bagaglio, intossicazioni, spese impreviste e così via. Chiaramente per tutelarsi al meglio è fondamentale conoscere quali sono i propri diritti. In questo articolo ci soffermeremo in modo particolare sul reclamo per ritardo nave: quando può essere formalizzato e con
... [continua]
Ritardo aereo: rimborso dopo quante ore
In caso di ritardo aereo il passeggero ha diritto al rimborso del biglietto se l'attesa si prolunga per oltre 5 ore. Per ritardi di durata inferiore, invece, egli ha diritto ad un indennizzo che può arrivare fino a 600 euro. In ogni caso la compagnia aerea deve assicurare al passeggero una adeguata assistenza e l'eventuale sistemazione alberghiera.
... [continua]