Pagina 8 di 99

Blog

multa per eccesso di velocità come non farsi togliere i punti
18/06/2024

Multa per eccesso di velocità: come non farsi togliere i punti

In caso di multa per eccesso di velocità è possibile non farsi togliere i punti o non farsi sospendere la patente non comunicando i dati del conducente, proponendo ricorso alle autorità competenti oppure dichiarando di non ricordare il nominativo del conducente al momento dell'infrazione. Vediamo quali sono le implicazioni dell'una o dell'altra scelta.

... [continua]
multa autovelox limite 50, multa autovelox dopo quanto arriva
18/06/2024

Multa autovelox limite 50

Con il nuovo decreto Autovelox in città non si potranno più elevare multe con autovelox per limiti inferiori a 50 km/h, a meno che il tratto di tratto di strada non presenti delle criticità strutturali o di dimensioni, oppure non sia caratterizzato da una significativa incidentalità.

... [continua]
mancata comunicazione cessazione tari
17/06/2024

Mancata comunicazione cessazione Tari

In caso di mancata comunicazione cessazione Tari, il contribuente è esonerato dal pagamento qualora presenti entro sei mesi dalla notifica dell'avviso la denuncia in cui dimostri di non aver continuato l'occupazione o detenzione dei locali, ovvero che la tassa è stata assolta dal nuovo occupante. 

... [continua]
contestare multa già pagata, ricorso multa già pagata
14/06/2024

Modulo contestazione multa già pagata

Il modulo di contestazione di una multa già pagata di fatto non c'è perché un simile ricorso non è possibile, neppure quando la contravvenzione appaia palesemente illegittima. Si può fare un estremo tentativo presentando un ricorso in autotutela nei confronti dell'organo che ha elevato la multa, ma le possibilità che venga accolto sono minime.

... [continua]
seconda multa per mancata comunicazione dati conducente
14/06/2024

Seconda multa per mancata comunicazione dati conducente

Con una multa pagata può scattare una seconda multa da 292 a 1.168 euro in caso di mancata comunicazione dati del conducente, pur se in buona fede da parte del proprietario del mezzo. In questo caso, tuttavia, il trasgressore non subisce la sanzione accessoria della decurtazione dei punti dalla patente.

... [continua]
finanziamento non pagato cosa succede, finanziamento non pagato causa morte
11/06/2024

Cosa succede se non pago un finanziamento

Sapere cosa succede in caso di finanziamento non pagato è molto importante. Infatti le conseguenze per chi ritarda o non effettua il pagamento anche di una sola rata possono essere davvero spiacevoli: interessi moratori, pignoramento, iscrizione nella lista dei cattivi pagatori

... [continua]
Differenza tra SIC e CRIF
11/06/2024

Differenza tra SIC e CRIF

La differenza tra SIC e CRIF è molto semplice: CRIF è il gestore di un Sistema di Informazioni Creditizie (SIC) - EURISC - che raccoglie i dati forniti direttamente dagli intermediari finanziari che vi aderiscono su base volontaria. Sono gestori di SIC anche Experian, CTC e Assilea, anche queste banche dati con una natura privatistica.

... [continua]
compass pec reclami, compass lamentele
11/06/2024

Compass lamentele: ecco come presentarle

E' possibile inoltrare una lamentela all'Ufficio reclami di Compass tramite PEC all'indirizzo reclami@pec.compassonline.it oppure tramite email all'indirizzo reclami@compass.it. E se la segnalazione non producesse l’esito sperato, si può ricorrere alla procedura di risoluzione stragiudiziale della controversia.

... [continua]
garanzia legale 24 mesi
07/06/2024

Garanzia legale 24 mesi: ecco come farla valere

La durata della garanzia legale è di 24 mesi e decorre dalla consegna del bene. Essa copre i difetti di conformità esistenti al momento della consegna, ma non quelli dovuti all’uso, alla mancata o cattiva manutenzione, alla sostituzione con pezzi di ricambio non originali, ecc. Dal 1° gennaio 2022 sono entrate in vigore nuove regole che rafforzano ulteriormente

... [continua]
sostituzione prodotto difettoso, richiesta sostituzione prodotto in garanzia
06/06/2024

Prodotto difettoso, sostituzione o rimborso

In caso di prodotto difettoso, il consumatore ha 24 mesi per chiedere la sostituzione o il rimborso della somma spesa. In particolare il rimborso può pretenderlo nel caso in cui la riparazione e la sostituzione siano impossibili, non vengano effettuati entro un congruo termine oppure non producano risultati apprezzabili.

... [continua]
Pagina 8 di 99