Chiusura prestito saldo e stralcio: modulo pdf, word
Fac simile con cui si propone alla banca o finanziaria la chiusura del mutuo o del prestito a saldo e stralcio. Si tratta in altri termini di una proposta con cui il debitore chiede alla banca di estinguere anticipatamente il debito residuo, pagando in un'unica soluzione una cifra inferiore al dovuto, in cambio della rinuncia da parte del creditore ad agire per il recupero dell’intera somma.
Chiusura mutuo saldo e stralcio: quando chiederla
Le famiglie che hanno contratto un mutuo e che si trovano in una situazione di forte difficoltà, ad esempio per la perdita del posto di lavoro o per la riduzione dell'orario di lavoro di uno o più dei suoi componenti, hanno la possibilità di chiedere alla propria banca la sospensione del pagamento delle rate grazie al Fondo di Solidarietà.
Ma in questo caso il mutuo deve essere stato contratto per l'acquisto dell'abitazione principale e per un importo non superiore a 250.000 euro. Non solo: il richiedente deve avere un ISEE non superiore a 30.000 euro, non deve svolgere un'attività di lavoro autonomo e via discorrendo.
E se la famiglia che oggi non riesce più a rimborsare con regolarità le rate, avesse contratto il mutuo per la ristrutturazione della prima casa o per l'acquisto della casa al mare? Se il richiedente avesse un Isee superiore a 30.000 euro? Se non fosse un lavoratore dipendente, ma un titolare d'impresa? In questi casi - come detto - non potrebbe chiedere la sospensione del mutuo. Dunque quale potrebbe essere una possibile soluzione?
Di fronte ad una situazione di questo tipo, la famiglia può provare ad inoltrare alla banca una proposta di chiusura a "saldo e stralcio" del contratto, spiegando che per sopravvenute difficoltà economiche che si prevede perdureranno nel tempo non si è più in grado di pagare con regolarità le rate che mancano.
Da questa è possibile scaricare un fac simile da utilizzare per una proposta di saldo e stralcio.
Si tratta in pratica di una transazione tra il cliente e la banca o finanziaria, attraverso cui il primo si impegna a versare immediatamente alla banca una somma concordata (saldo) e questa si impegna a rinunciare ad ogni ulteriore diritto o pretesa in ordine al contratto di prestito stipulato con il proprio cliente (stralcio della posizione debitoria).
Dunque una modalità di risoluzione "amichevole" di un contenzioso che la banca o la finanziaria è libera naturalmente di non accettare, ma che di fronte a situazioni di grave insolvenza in cui il debitore non risulta neppure proprietario di immobili o terreni, rappresenta di fatto l'unica soluzione percorribile.
Meglio accertarsi, infine, che la finanziaria (o la banca) si sia astenuta dal fare segnalazioni nei confronti delle cd banche dati dei "cattivi pagatori" (Crif, Eurisc, ecc.) o, nel caso in cui tali segnalazioni siano già state fatte, la stessa si obblighi a cancellarle.
Chiusura mutuo saldo e stralcio: fac simile proposta
Spett.le
nome e indirizzo della banca/finanziaria
Raccomandata A.R.
Oggetto: risoluzione contratto con procedura di saldo a stralcio
Io sottoscritto/a ________________ nato/a a ________________ il __/__/______ e residente a __________________ Provincia di ____ in __________________ C.A.P. _________
Codice Fiscale ________________________ in qualità di titolare /amministratore di ______________ (ditta, spa, srl, snc, ecc.), con sede in ____________ Prov. ___ CF/P.IVA __________________
in relazione al contratto __________ (specificare il tipo di mutuo/prestito, leasing, ecc.) n° _________ importo € _______ stipulato in data __/__/______, per il quale codesto Istituto risulta oggi essere ancora creditore nei miei confronti della somma complessiva di € _________ (specificare l'importo residuo)
CONSIDERATO CHE
sopravvenute difficoltà economiche di natura personale e familiare, non mi consentono di far fronte al regolare pagamento delle rate residue del mutuo, con la presente
PROPONGO
una definizione bonaria del debito residuo mediante pagamento a saldo e stralcio dell’importo complessivo di € __________, a fronte della liberazione totale del debito e della rinuncia da parte dell’Istituto a qualsiasi ulteriore pretesa nei miei confronti in relazione al mutuo indicato.
L’importo proposto verrebbe corrisposto in un’unica soluzione entro e non oltre il __/__/____, a mezzo bonifico bancario.
Resto in attesa di un Vostro riscontro, auspicando una definizione positiva e consensuale della vicenda.
Luogo e data
Firma ________________