Modelli per la tutela legale e stragiudiziale dei debitori
Una sezione in cui sono raccolti modelli, fac-simile e altri documenti utili ai debitori e più in generale a chi si trova in difficoltà economiche o desidera esercitare i propri diritti nei confronti di creditori o istituzioni finanziarie. La modulistica qui presente può classificarsi nelle seguenti macro-aree:
Modelli per la gestione dei debiti
Fac simile per transazioni, richieste di saldo e stralcio, ecc. Da segnalare anche una specifica sezione contenente modelli per richieste di rateizzazione da inviare a creditori o agenzie di recupero crediti.
Modelli per il sovraindebitamento
Moduli per la richiesta di accesso alla procedura di sovraindebitamento, per la proposta di un piano di rientro del debito concordato con i creditori, ecc.
Modelli per la tutela nei confronti di SIC e agenzie di recupero crediti
Moduli per difendersi da condotte aggressive o non conformi alla legge da parte delle agenzie di recupero crediti, per tutelarsi ed ottenere un risarcimento in caso di erronee segnalazioni degli istituti finanziari alla Centrale Rischi della Banca d’Italia, alla Crif e agli altri Sic, ecc. Nel merito segnaliamo anche la sezione riservata ai modelli di reclamo contro banche e finanziarie;
Modelli per la sospensione o annullamento delle procedure esecutive
Fac simile con cui richiedere la sospensione di fermi amministrativi, l'annullamento di pignoramenti per debiti contestati o in fase di revisione e così via. Nel merito segnaliamo anche la presenza sul nostro portale di lettere per contestare richieste di pagamento.
Contratto di credito al consumo: fac simile Word
Fac-simile di contratto di credito al consumo, redatto in conformità con le disposizioni del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) e della direttiva europea sui crediti ai consumatori.
Credito al consumo cos'è
Quante volte hai visto un manifesto o hai avuto tra le mani un volantino con su scritto "Zero anticipo, zero interessi", "10.000 euro in 24 comode rate", "15.000 euro per te ... e inizi a pagare tra 6 mesi!" e via così. Non sono altro che proposte commerciali di credito al consumo veicolate da negozi e magazzini commerciali, anche online.
Il credito al consumo è un prestito finanziario, compreso tra 200 e 75.000 euro, che una banca o una società finanziaria autorizzata (es. Agos, Compass, Findomestic, Fiditalia, Citifinancial, Prestitempo, ecc.) concede al consumatore per effettuare gli acquisti rivolti a soddisfare esigenze personali proprie o della famiglia.
Per inciso quando si parla di consumatore ci si intende riferire alla "persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta".
Rientrano nella categoria dei crediti al consumo i prestiti personali, la cessione del quinto, le aperture di credito in conto corrente e le carte di credito revolving.
Per sottoscrivere un contratto di credito al consumo ci si può recare presso l'istituto finanziario prescelto o direttamente presso l'esercizio commerciale da cui si acquista il prodotto, a patto che quest'ultimo abbia una convenzione con la banca o la società finanziaria.
Credito al consumo: diritto all'informazione
L’attività di credito al consumo è regolata da una serie articolata di norme che hanno lo scopo di garantire e tutelare al massimo il consumatore. In tal senso è fondamentale che il consumatore riceva innanzitutto ogni informazione relativa al contratto.
Una delle informazioni più importanti da acquisire riguarda il TAEG, che include gli interessi e tutti gli altri costi (commissioni, imposte, premi assicurativi, ecc.) connessi alla concessione del prestito. Ricordiamo in proposito che ogni anno la Banca d'Italia calcola e pubblica sul proprio sito ufficiale il “tetto massimo” per i nuovi finanziamenti, oltre il quale il tasso del finanziamento è considerato “di usura”.
Oltre che sui costi, il consumatore deve essere adeguatamente informato sul prodotto e sulle sue caratteristiche: tipo di contratto, importo netto erogato, numero e ammontare delle rate, eventuali garanzie aggiuntive, ecc. Ma il consumatore deve conoscere anche quali sono i suoi diritti in merito ad una eventuale richiesta di estinzione anticipata finanziamento, alle conseguenze in caso di mancato rimborso del prestito o di sospensione nel pagamento delle rate e via discorrendo.
In generale l'obbligo d’informazione deve essere assolto dalla banca o società finanziaria anche attraverso la consegna gratuita al cliente del cosiddetto modulo SECCI – Standard European Consumer Credit Information, contenente appunto le “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori”.
Credito al consumo: diritto di recesso
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n.141 del 13 agosto 2010 sono state introdotte maggiori garanzie e più trasparenza in favore di quei consumatori che decidono di acquistare un’auto, un televisore al plasma o un frigorifero attraverso il ricorso al credito. Tra le principali novità apportate
Fac simile ricorso per anatocismo
Lettera con cui chiedere alla propria banca il rimborso degli interessi anatocistici, vale a dire la restituzione degli interessi applicati sugli interessi che sono già maturati su una somma dovuta.
Anatocismo: cos'è
Quando si parla di anatocismo ci si riferisce a quel fenomeno per il quale gli i...
Fac simile richiesta cancellazione ipoteca a banca
Fac simile in formato editabile della richiesta di quietanza attestante la data di estinzione del mutuo (ex art. 13 comma 8-terdecies Legge 40 del 2007).
Cancellazione automatica ipoteca Legge Bersani
Grazie al decreto Bersani, convertito nella Legge 40/2007, con l'estinzione del mutuo - ossia co...
Fac simile lettera richiesta estinzione anticipata mutuo
Fac simile di lettera con cui presentare alla propria banca una richiesta di estinzione anticipata, totale o parziale, del mutuo immobiliare. In pratica attraverso questo modulo si chiede all'istituto di procedere al conteggio estintivo del capitale e degli interessi ancora dovuti.
Richiesta cont...
Lettera per rinegoziazione mutuo: moduli WORD
Attraverso la lettera per la rinegoziazione del mutuo, il cliente può chiedere alla propria banca la rimodulazione di certe condizioni di contratto: tasso, durata, ecc.
In che cosa consiste la richiesta rinegoziazione mutuo
La richiesta rinegoziazione mutuo non è altro che un invito che si fa all...
Lettera di richiesta sblocco conto corrente fac simile: WORD
Fa simile di lettera con cui il debitore chiede alla banca di procedere allo sblocco del conto corrente pignorato, in considerazione del fatto che la propria situazione debitoria è stata regolarizzata.
In cosa consiste il pignoramento
Il pignoramento è un atto esecutivo che viene avviato da un cr...
Fac simile lettera restituzione somme: modello WORD
Fac simile di lettera con cui una persona chiede all'amico, al vicino o al parente la restituzione di somme concesse in prestito entro e non oltre una certa data, pena il ricorso alle vie legali.
Quando utilizzare la lettera restituzione somme
Può accadere che il vicino di casa, il cugino o il co...
Modulo estinzione anticipata prestito: WORD
Fac simile con cui il debitore inoltra alla società finanziaria o alla banca la richiesta di estinzione anticipata del prestito (art. 125-sexies D.Lgs. 13 Agosto 2010 , n.141). E' una richiesta che il consumatore può fare in qualsiasi momento, restituendo al finanziatore il capitale residuo e gli...