Cancellazione SIC: modulo DOC, PDF
Fac simile istanza di accesso dati SIC, ossia ai dati personali presenti nella banca dati Sistema di Informazioni Creditizie (SIC). La richiesta, formulata ai sensi dell’art. 7 d.lgs. 196/03 e dell’art. 8 del Codice Deontologico SIC, può essere avanzata all’istituto finanziario o direttamente alla società privata che gestisce il SIC. Lo stesso fac simile può essere utilizzato anche per la cancellazione SIC.
Accesso dati SIC: fac simile DOC
Con questo fac simile si può chiedere innanzitutto di conoscere i dati personali registrati sul Sistema di Informazioni Creditizie (SIC). A tal fine occorre specificare rapporto di credito (prestito, mutuo, carta, ecc.), numero contratto, banca/società finanziaria, data di richiesta o erogazione del credito e ogni altra informazione utile.
Va precisato che si tratta di un semplice fac simile e che i SIC oggi operanti sul mercato (Crif, Experian, CTC e Assilea) mettono a disposizione modelli specifici (come Experian ad esempio) o moduli online (come Crif).
Per la richiesta di accesso agli atti è possibile giovarsi anche dell'assistenza delle Associazioni Consumatori, in particolare di quelle che con le quali sono stati sottoscritti specifici protocolli d'intesa, con la finalità di migliorare la conoscenza circa il funzionamento dei Sistemi di Informazioni Creditizie (SIC) e offrire ai consumatori un canale preferenziale nell'accesso ai dati del SIC che li riguardano. Ad esempio il Crif ha sottoscritto un accordo con le associazioni Adiconsum, Assoutenti, Codacons e Federconsumatori, mentre Experian lo ha fatto con Adiconsum, Movimento Difesa del Cittadino, Codacons, Assoutenti e Asso-Consum.
I protocolli siglati hanno anche l'importante scopo di facilitare la risoluzione di eventuali controversie insorte tra cliente e istituto finanziario e/o SIC relativamente al trattamento dei dati, attraverso il ricorso alla conciliazione.
Fac simile accesso dati SIC
Spett.le
………………………………......
………………………………......
(riportare la denominazione e l’indirizzo della società titolare del trattamento)
Raccomandata AR
Oggetto: istanza di accesso ai dati personali presenti nella vostra banca dati ai sensi dell’art. 7 d.lgs. 196/03 e dell’art. 8 del Codice Deontologico SIC.
Il/La sottoscritto/a …………………. nato/a a ………………..il ___ / ___ / _____ e residente a ………………. in ……………..…… CAP ……. C.F ……………………….,
Documento di riconoscimento:
Tipo di documento ................................ (patente, carta di identità, passaporto, permesso di soggiorno)
Numero doc.: ......................... rilasciato il ........................... da ................................................
In qualità di ………………………. Della ………… (specificare la ragione sociale) con sede a ………………. in …………………….. Codice Fiscale ……………………. Partita Iva …………………………..
CHIEDE
- di conoscere i dati registrati sul Sistema di Informazioni Creditizie (SIC) di ………………..
La risposta potrà essere inoltrata secondo la seguente modalità
- a mezzo fax al seguente n°: ………………………………………
- tramite email/PEC al seguente indirizzo: ……………………………………………
- tramite posta all’indirizzo sopra indicato oppure al seguente indirizzo: ………………………...
- la modifica / rettifica / cancellazione dei dati relativi al rapporto di credito che ha verificato essere presenti nel SIC di ………………………. . A tal fine precisa quanto segue:
- Rapporto di credito …………………………..…… (specificare se prestito, mutuo, carta, ecc.)
- Numero contrato: ………………………………
- Presso la banca/società finanziaria: ……………………………..…….
- Data di richiesta o erogazione del credito: ………………………………………
- Informazioni da rettificare / note: ……………………………………………….………….
In caso di mancata risposta entro 15 giorni dalla ricezione della presente istanza, il sottoscritto si riserva di adire l’Autorità Giudiziaria per meglio tutelare i propri diritti senza ulteriore preavviso.
Dichiara di aver preso visione sul sito www…………… dell’Informativa ex art. 13 DLgs 196/2003 per l’invio della presente istanza.
Allega alla presente fotocopia di:
- fotocopia fronte – retro documento di riconoscimento
- fotocopia codice fiscale.
- fotocopia della visura camerale completa se la richiesta è presentata per conto di una ditta/società (è importante che siano presenti la partita iva, l’esatta denominazione dell’azienda e nome e qualifica del legale rappresentante)
Distinti saluti.
Luogo e data FIRMA ________________
Cancellazione SIC: modulo editabile
Con la lettera che abbiamo predisposto e reso disponibile in questa scheda è possibile chiedere non solo la conferma circa l’esistenza di determinate informazioni, ma anche la loro rettifica o cancellazione.
In particolare la cancellazione delle informazioni può essere richiesta, ad esempio, perché si ritiene che esse siano illegittimamente trattenute, visto che è trascorso più di un anno (o più di due anni se i ritardi sono superiori a due rate o due mesi o sono passati tre anni se le sofferenze non sono mai state regolarizzate) da quando esse sono state comunicate.
Si può chiedere la cancellazione dei propri dati dai Sistemi di Informazioni Creditizie anche quando si ha la certezza di essere rimasti vittima di un furto di identità.
Se si tratta di un chiaro errore, si ha la possibilità di chiedere la loro cancellazione, allegando ad esempio un documento che dimostra che il pagamento è avvenuto nei tempi previsti.
Visto che il SIC non può autonomamente procedere alla rettifica o cancellazione dei dati (dovrà confrontarsi prima con l’istituto finanziario), per accelerare l’iter, consigliamo di rivolgersi direttamente alla banca o alla finanziaria con la documentazione in proprio possesso, così da consentire a quest’ultima di comunicare rapidamente la rettifica o l’aggiornamento dei dati ai Sistemi di Informazioni Creditizie.
Sempre sul nostro portale sono disponibili altri modelli, più specifici in relazione ai singoli SIC:
Cosa allegare all'istanza
Se la richiesta viene fatta a titolo personale allegare al modulo:
- fotocopia fronte / retro documento di riconoscimento
- fotocopia codice fiscale.
Se la richiesta viene fatta per conto di un soggetto giuridico occorre allegare al modulo firmato:
- una fotocopia della visura camerale completa (è importante che siano presenti la partita iva, l’esatta denominazione dell’azienda, e la tua qualifica di legale rappresentante)
- una fotocopia del documento di identità valido (carta d’identità, patente o passaporto) del legale rappresentante.