Moduli predisposti dalla Banca d'Italia con cui è possibile richiedere l'accesso ai dati registrati presso la Centrale Allarme Interbancaria (CAI). Il modulo visura CAI è disponibile in due versioni, entrambe in formato PDF editabile.
La Centrale Allarme Interbancaria (CAI) è un archivio informatico che memorizza tutte le informazioni riguardanti le irregolarità commesse dai cittadini nell'uso di carte di pagamento e assegni.
Ci riferiamo all'utilizzo di carte di pagamento revocate dall'istituto emittente per smarrimento, furto, superamento della soglia di fido concessa o mancato rimborso e all'emissione di assegni emessi senza copertura o senza autorizzazione.
Nell'archivio sono presenti sia le generalità di coloro che hanno commesso irregolarità, sia i dati degli assegni e delle carte di pagamento oggetto di revoca.
Chi, per una delle irregolarità sopra segnalate, viene iscritto alla CAI dalla banca, dalle Poste o da un qualsiasi altro intermediario finanziario, non potrà:
Il modello è disponibile in due versioni:
Il modulo debitamente compilato in tutte le sue parti può essere trasmesso ad una qualunque filiale della Banca d'Italia che offre questo servizio, attraverso le seguenti modalità:
Tutti i recapiti sono disponibili a questo indirizzo: www.bancaditalia.it/chi-siamo/organizzazione/filiali/index.html.
Non dimenticarsi di allegare alla richiesta la fotocopia di un valido documento di riconoscimento. Se si delega un terzo alla presentazione della richiesta, occorre compilare anche il modulo di delega.
La risposta sarà fornita da Banca d'Italia alla stessa casella di posta o PEC indicata nella richiesta.
Si, utilizzando l'apposito servizio predisposto da Banca d'Italia e disponibile a questo indirizzo: https://servizionline.bancaditalia.it/accessoDati
In alternativa si può consultare il sito della SIA (http://gbdpublx.sia.it/caipub/caiserv/FormInformativo1.jsp), per quanto riguarda la corretta circolazione degli assegni.
Tags: cattivi pagatori moroso insolvenza