Lettere per contestare richieste di pagamento
Moduli e fac simile per chi ha la necessità di formalizzare e gestire contestazioni relative a pagamenti non effettuati.
In particolare in questa sezione sono presenti modelli precompilati e personalizzabili per gestire e risolvere varie problematiche legate, ad esempio, a fatture errate, doppie fatturazioni, errori nel calcolo degli importi dovuti, resi, prestazioni difformi o più in generale disaccordi con fornitori, aziende o professionisti.
Le contestazioni possono riguardare richieste di pagamento formulate da commercialista o avvocato, fornitore di energia, artigiano, condominio, agenzia immobiliare, banca, ecc.
Ecco invece i principali motivi su cui si può fondare la contestazione di un pagamento:
- errore di fatturazione. L'importo indicato nella fattura non corrisponde a quanto pattuito o concordato, oppure si è di fronte ad una doppia fatturazione, oppure si evidenzia un errore di calcolo, ecc.;
- servizio o prodotto non conforme. Si contesta il pagamento per un servizio che in realtà non è stato reso, oppure per un prodotto che risulta difettoso o non conforme (ecco degli esempi di lettere di reclamo per prodotti difettosi), per un servizio eseguito con una qualità inferiore a quanto concordato, ecc.;
- addebiti non autorizzati. Ad esempio taluni importi vengono addebitati al cliente senza che vi sia stata una sua autorizzazione esplicita;
- termini di pagamento non rispettati. Ad esempio il pagamento viene richiesto prima del termine stabilito nel contratto o nelle condizioni di vendita;
- vizi contrattuali. Il fornitore richiede il pagamento pur non avendo ancora concluso i lavori, oppure il contratto su cui si basa la richiesta di pagamento è nullo e così via;
- prescrizione. Ciò si verifica quando il creditore non esercita il suo diritto alla riscossione entro un determinato periodo di tempo. La durata della prescrizione per le fatture che hanno ad oggetto l'acquisto di beni o servizi è di 10 anni, per le bollette telefoniche e i canoni di affitto è di 5 anni, per le parcelle rilasciate da commercialisti, avvocati o geometri è di 3 anni e via discorrendo;
- errore nella fornitura del servizio. Si pensi, ad esempio, alla sospensione della fornitura di energia elettrica o del servizio di abbonamento ad una rivista;
- errori di identificazione del debitore. E' il classico caso in cui il pagamento è richiesto alla persona sbagliata, ad esempio a un soggetto che non ha mai stipulato il contratto o usufruito del servizio.
Ogni modulo è accompagnato da istruzioni dettagliate su come compilarlo e su quali dati includere, per garantire che la contestazione sia formulata in maniera corretta.
Oltre alla contestazione di pagamenti, il nostro portale fornisce anche modelli per lettere sollecito di pagamento e costituzione in mora e fac simile di richiesta di rimborso, nel caso in cui il pagamento contestato debba essere recuperato.
Contestazione fattura già pagata: fac simile DOC
Due modelli, entrambi in formato DOC, con cui proporre ricorso contro la richiesta di pagamento di una fattura relativa ad una utenza che in realtà risulta già essere stata saldata.
Cosa contiene la lettera contestazione fattura già pagata
La lettera risulta già impostata, dunque tutto ciò che re...
Contestazione fattura per merce mai acquistata: fac simile WORD, PDF
Fac simile per contestare la richiesta di pagamento di una fattura relativa alla fornitura di un bene o di un servizio in realtà mai acquistati.
Contestazione fattura per merce mai acquistata: quando scriverla
In particolare con questa lettera si intende ribadire che nessuna somma è dovuta, attes...
Rettifica di fatturazione: fac simile richiesta WORD
Un fac simile con cui il cliente chiede una rettifica di fatturazione, ossia segnala al soggetto che ha emesso la fattura la presenza di errori, imprecisioni o omissioni nel documento.
In particolare la richiesta di rettifica fatturazione può riguardare l'intestazione della ditta/società, la part...
Fac simile lettera contestazione fattura non dovuta: Word
Fac simile con cui contestare una fattura non dovuta in quanto il servizio non è mai stato richiesto, oppure il prodotto non è mai stato consegnato, oppure la prestazione è già stata fatturata dal fornitore e così via
Quando contestare fattura non dovuta
Si può contestare una fattura non dovuta n...
Lettera per errata fatturazione: moduli editabili
Alcuni fac simile lettera contestazione fattura da scaricare e compilare nel caso in cui si intenda segnalare al soggetto che ha emesso il documento fiscale la presenza di errori formali, importi non dovuti, prodotti/servizi non acquistati, ecc.
Lettera per errata fatturazione: quando trasmetterl...
Contestare fattura Sky: fac simile WORD
Fac simile che l'abbonato può utilizzare per contestare una fattura Sky. Il modello è disponibile nei due formati DOC e PDF. Disponibile anche un fac simile di fattura Sky.
Come visualizzare la fattura Sky
Cominciamo col ricordare che dal 1° gennaio 2019 le fatture Sky, in ottemperanza a quanto ...
Lettera contestazione bolletta acqua: modulo WORD, PDF
Fac simile che l'utente può utilizzare nel momento in cui riceve bolletta acqua esagerate. In particolare attraverso questa lettera contestazione bolletta acqua, disponibile nei formati DOC e PDF, il cittadino può chiedere all'azienda lo storno dell'importo addebitato in bolletta e l'invio di una...
Lettera di reclamo per doppia fatturazione: fac simile per luce e gas
Fac simile di lettera da utilizzare nel caso in cui, a seguito del passaggio ad una nuova compagnia energetica, si riceva una fattura da entrambe le società in ordine ai consumi effettuati nello stesso periodo. La lettera di reclamo per doppia fatturazione è disponibile nei formati WORD e PDF.