Alcuni fac simile lettera contestazione fattura da scaricare e compilare nel caso in cui si intenda segnalare al soggetto che ha emesso il documento fiscale la presenza di errori formali, importi non dovuti, prodotti/servizi non acquistati, ecc.
Una lettera simile può essere inviata per svariati motivi: ad esempio si è accertato che sulla fattura è stata erroneamente indicata l’intestazione della ditta/società, oppure la partita IVA (o il codice fiscale), o ancora la sede legale dell'azienda e via discorrendo.
In questi casi si può chiedere all'emittente di rettificare il documento fiscale e di rinviarne una copia all'indirizzo e-mail/PEC indicati.
Ma la stessa lettera contestazione fattura può essere inviata all'azienda che l'ha emessa anche per altri motivi:
In tutti questi casi il cliente che ha ricevuto la fattura può richiedere la verifica sulla correttezza dei dati esposti in fattura, lo storno degli importi errati e contestualmente l’invio della nuova fattura (oppure alla restituzione della somma indebitamente pagata, nel caso in cui il pagamento sia già avvenuto a mezzo addebito sul conto corrente).
Per una simile segnalazione ci si può limitare all'utilizzo della classica e-mail, specie quando si tratta di un errore puramente formale.
Se invece la contestazione riguarda gli importi indicati in fattura, consigliamo di ricorrere alla raccomandata con avviso di ricevimento o in alternativa alla Posta Elettronica Certificata (PEC) che garantisce la certezza con valenza legale dell’invio e della consegna della lettera. In parole semplici questo vuol dire che il destinatario non può in alcun modo sostenere di non aver ricevuto alcuna email dal proprio cliente. L'importante però è che la comunicazione avvenga da PEC a PEC.
Tags: bolletta acqua bolletta gas bolletta luce fatture bolletta telefonica