Un fac simile con cui il cliente chiede una rettifica di fatturazione, ossia segnala al soggetto che ha emesso la fattura la presenza di errori, imprecisioni o omissioni nel documento.
In particolare la richiesta di rettifica fatturazione può riguardare l'intestazione della ditta/società, la partita IVA, la sede legale, l’importo imponibile, la descrizione della merce o dei servizi acquistati, il regime IVA e l’aliquota, il mancato riconoscimento di sconti o abbuoni, le modalità di pagamento e via discorrendo.
Comunicare la ricezione di una fattura errata o irregolare è molto importante perché consente all'emittente di eliminare o correggere l'errore attraverso l'emissione di una nota di variazione a storno della fattura errata ed emissione di una nuova fattura corretta.
Va detto che normalmente lo storno di una fattura deve essere effettuato nell'arco di un anno rispetto a quando si è verificata l’operazione imponibile IVA. Tuttavia non sempre è così. Ad esempio non vi sono limiti temporali di alcun tipo quando si verificano eventi che portano alla risoluzione, revoca o addirittura alla invalidità del contratto, oppure in caso di mancato pagamento parziale o totale della fattura a causa di procedure concorsuali e così via.
Concludiamo segnalando che sul nostro portale sono presenti altri modelli simili, come quelli - ad esempio - da utilizzare nei confronti dei fornitori di luce, gas, acqua e telefono:
Tags: fatture