Contestazione fattura per acquisto mai effettuato: modulo editabile

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 07/10/2025
Formati     © Moduli.it
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Fac simile per contestare la richiesta di pagamento di una fattura relativa alla fornitura di un bene o di un servizio in realtà mai acquistati.

Contestazione fattura per merce mai acquistata: quando scriverla

In particolare con questa lettera si intende ribadire che nessuna somma è dovuta, atteso che il relativo contratto non è stato mai concluso, oppure è stato illegittimamente concluso in violazione delle norme poste dal legislatore a tutela dei consumatori.

Si può ad esempio precisare che il contratto è stato concluso in violazione dell’art. 2 del Codice del Consumo che riconosce come fondamentali i diritti:

  • c) ad una adeguata informazione e ad una corretta pubblicità;
  • c-bis) all'esercizio delle pratiche commerciali secondo principi di buona fede, correttezza e lealtà;
  • e) alla correttezza alla trasparenza ed all'equità nei rapporti contrattuali”;

nonché dell’art. 52 del che così recita: “in tempo utile prima della conclusione di qualsiasi contratto a distanza, il consumatore deve ricevere una serie di informazioni” (identità del professionista, caratteristiche essenziali e prezzo del bene o del servizio, spese di consegna, modalità del pagamento, ecc.) e che il successivo comma 2 sempre del medesimo articolo, definisce che “siano fornite in modo chiaro e comprensibile con ogni mezzo adeguato alle tecniche di comunicazione a distanza impiegata, osservando in particolare i principi di buona fede e di lealtà”.

Tale pratica commerciale, inoltre, rientra sicuramente tra quelle “scorrette” censurate dagli artt. 20 e seguenti - Capo II -  del Codice del Consumo.

In definitiva con questa lettera si chiede alla controparte di considerare risolto il rapporto contrattuale e di provvedere con sollecitudine alla cancellazione del proprio nominativo dalla banca dati clienti. Contestualmente si diffida dall’inviare ulteriori solleciti di pagamento.

Per la redazione di una lettera efficace, è possibile prendere spunto anche dai seguenti modelli:

Fac simile contestazione per merce mai acquistata

Spett.le
……………….…
..………….……. 

Raccomandata A.R./PEC

Oggetto: Contestazione sollecito di pagamento Vs. comunicazione ......... relativa alla fattura/ricevuta numero ........ del........

Spett.le società, 

riscontro la Vs comunicazione del …… con la quale chiedete il pagamento della fattura n° …….., del ….. per un importo di € ……… l’anno, quale corrispettivo di un presunto abbonamento al Vostro servizio “……………….” sottoscritto in data ……….., per contestarne integralmente il contenuto.

Nessuna somma è a Voi dovuta, atteso che il suddetto contratto non è stato mai concluso … oppure … è stato illegittimamente concluso in violazione delle norme poste dal legislatore a tutela dei consumatori.

Infatti ………….. (spiegare i motivi che ritenete abbiamo viziato la sottoscrizione del contratto). 

Il contratto de quo è stato concluso in violazione dell’art. 2 del Codice del Consumo che riconosce come fondamentali i diritti: “…..c) ad una adeguata informazione e ad una corretta pubblicità ; c-bis) all'esercizio delle pratiche commerciali secondo principi di buona fede, correttezza e lealtà; e) alla correttezza alla trasparenza ed all'equità nei rapporti contrattuali”; nonché dell’art. 52 del che  recita: “in tempo utile prima della conclusione di qualsiasi contratto a distanza, il consumatore deve ricevere una serie di informazioni” (identità del professionista, caratteristiche essenziali e prezzo del bene o del servizio, spese di consegna, modalità del pagamento, ecc.) e che il successivo comma 2 sempre del medesimo articolo, definisce che “siano fornite in modo chiaro e comprensibile con ogni mezzo adeguato alle tecniche di comunicazione a distanza impiegata, osservando in particolare i principi di buona fede e di lealtà”.

Tale pratica commerciale, inoltre, rientra sicuramente tra quelle “scorrette” censurate dagli artt. 20 e seguenti - Capo II -  del Codice del Consumo.

Alla luce di quanto esposto Vi invito a considerare risolto il rapporto contrattuale  de quo ed a provvedere con ogni sollecitudine alla cancellazione del mio nominativo dalla vostra banca dati clienti e, al contempo, Vi diffido dall’inviare ulteriori solleciti di pagamento.

Con la presenta nego alla Vostra società il trattamento dei personali forniti e di cui siete in possesso, per fini diversi dalla definizione della pratica. 

Luogo e data

Firma ________________

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità