Blog

Congedo parentale Covid 19: proroga al 31 Marzo 2022
Sarà possibile fruire fino al 31 Marzo 2022 del congedo parentale Covid-19, una misura che consente ai genitori lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi di non recarsi sul luogo di lavoro, ma di percepire una indennità pari al 50% della retribuzione o del reddito, nel caso in cui si trovino costretti ad assistere un figlio positivo al virus, oppure costretto alla quarantena
... [continua]
Patrocinio significato: come richiederlo al Comune
Volendo attribuire un significato al termine patrocinio, possiamo dire che esso rappresenta una forma simbolica di adesione e sostegno e una attestazione di apprezzamento del Comune a iniziative ritenute meritevoli per le loro finalità sociali, culturali, artistiche, storiche, sportive, scientifiche o umanitarie. In questo articolo ti diremo in particolare quali sono le caratteristiche
... [continua]
Bonus terzo figlio: quali importi
Il bonus terzo figlio era un assegno concesso dai Comuni, ma pagato dall'Inps, a beneficio di quelle famiglie che avevano dei figli minori (naturali, adottivi o in affido preadottivo) a carico e che disponevano di patrimoni e redditi non consistenti. A partire dal Marzo 2022 la misura viene sostituita dall'Assegno unico Inps per i figli a carico.
... [continua]
Bonus Bebè: al suo posto l'assegno unico Inps
Si chiamava assegno di natalità, ai più conosciuto come bonus bebè, e rappresentava una delle tante misure a sostegno della genitorialità varate dal governo in questi anni. Si trattava sostanzialmente di un assegno riconosciuto alla famiglia per ogni figlio nato, adottato o affidato nel corso dell'anno. La legge di Bilancio aveva prorogato il bonus bebè anche per il
... [continua]
Bonus mamma domani: sostituito dall'assegno unico Inps
Il "bonus mamma domani", noto anche come "premio alla nascita", un contributo di 800 euro riconosciuto alle donne in gravidanza e alle neomamme per la nascita o l'adozione di un minore, dal 2022 è stato sostituito dall'Assegno unico Inps per i figli a carico. Anche questo premio era corrisposto dall'INPS in unica soluzione, su domanda della futura madre, al compimento
... [continua]
Autorità Energia Elettrica e Gas reclami
Vuoi sapere come cambiare il fornitore di energia? Come e a chi inviare un reclamo? Quali soluzioni adottare per risolvere le controversie con il tuo fornitore di energia in modo semplice e diretto? Come avere informazioni sui mercati liberalizzati dell'energia? Per questo ed altro puoi rivolgerti allo Sportello del Consumatore ARERA, un servizio attivato
... [continua]
Certificato ipotecario: cos'è e come richiederlo
Nel momento in cui decidi di acquistare casa è buona norma acquisire quante più informazioni possibile sull'immobile oggetto della compravendita. Stai investendo tutti i tuoi risparmi e con tutta probabilità ti stai accollando anche un mutuo importante, dunque devi avere la certezza di non incappare in brutte sorprese. Tra le tante verifiche da compiere, una riguarda la lettura del
... [continua]
Money Transfer: come funziona
Money Transfer significa letteralmente trasferimento di denaro. Si tratta di un circuito finanziario, alternativo a quello bancario, che consente a chiunque di inviare o ricevere denaro in qualsiasi parte del mondo. Il tutto in modo semplice, veloce e soprattutto sicuro. Esistono diversi circuiti internazionali (Western Union, MoneyGram, Transferwise solo
... [continua]
Dichiarazione di successione on line: quando e come farla
Dal 2017 la dichiarazione di successione si può presentare esclusivamente online, attraverso lo speciale software "SuccessioniOnLine" messo gratuitamente a disposizione dall'Agenzia delle Entrate. Il Modello 4 in formato cartaceo, da presentare all’ufficio territoriale competente (ultima residenza nota della persona deceduta) potrà essere utilizzato per le
... [continua]
Copia atto notarile: come ottenerla
Richiedere la copia di un atto notarile (per mutuo, acquisto prima casa, donazione, ecc.) è un'operazione tutto sommato semplice, basta rivolgersi al professionista che ha stipulato l'atto e chiederne il rilascio di una copia. Ma cosa succede se nel frattempo il notaio è deceduto, ha cessato l'attività, oppure si è trasferito in altro distretto notarile?
... [continua]