Blog

Pensione di reversibilità: a chi spetta
Quando il pensionato muore il coniuge, il figlio o altri familiari potrebbero aver diritto alla pensione di reversibilità. Si tratta di una prestazione economica di natura previdenziale erogata dall’Inps a partire dal mese successivo a quello in cui il soggetto titolare della pensione viene a mancare. Vediamo di approfondire i requisiti necessari per l’ottenimento e le modalità
... [continua]
Congedo obbligatorio padre 2023: cos'è e come funziona
Il congedo di paternità obbligatorio dura 10 giorni, consente al padre di beneficiare di una indennità giornaliera pari al 100% della retribuzione e può essere richiesto direttamente all'Inps oppure al datore di lavoro tramite questo semplice fac simile di richiesta. Ma vediamo esattamente come funziona il congedo di paternità.
... [continua]
Medicinali: come conservarli, smaltirli o segnalare reazioni avverse
E' risaputo da anni ormai che gli italiani sono dei grandi consumatori di medicinali. A confermarlo è anche l'AIFA, l'Agenzia Italiana per il FArmaco, nei suoi rapporti annuali. Uno spreco enorme che grava sui conti del Servizio Sanitario Nazionale e che incide non poco sulla nostra salute e sull’ambiente che ci circonda. Per questo motivo abbiamo pensato
... [continua]
Ricorso ACF: quando è possibile proporlo e con quali modalità
Dal 9 Gennaio 2017 il risparmiatore che ha la necessità di dirimere una controversia con la banca o con un altro istituto finanziario riguardante l'investimento dei propri risparmi, non è più costretto a rivolgersi ad un giudice, ma può presentare un ricorso ACF, ossia affidarsi alle decisioni dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF). In quanto alternativo alla giustizia ordinaria,
... [continua]
Il telelavoro: definizione, vantaggi e lettere di assunzione
Quando si sente parlare di telelavoro si pensa istantaneamente ad una persona che svolge il proprio lavoro comodamente da casa, davanti al proprio computer, magari in ciabatte e pantaloncini, senza la necessità di recarsi ogni mattina in ufficio. Volendo trovare una definizione possiamo dire che con il
... [continua]
Sospensione assicurazione auto: come funziona e quanto dura
Sono varie le motivazioni che possono portarti a non utilizzare il tuo veicolo per un determinato periodo di tempo: una malattia, un lungo viaggio, una restrizione agli spostamenti imposta dalle Autorità (come quella introdotta per contenere la diffusione del Coronavirus) o - per i motociclisti - l'arrivo della stagione fredda. In questi casi è possibile risparmiare sul premio annuale chiedendone
... [continua]
Estinzione anticipata mutuo: esempio
L'estinzione anticipata di un mutuo, vale a dire il rimborso del capitale erogato prima della scadenza prevista dal contratto, può essere totale o parziale e non comporta il pagamento di commissioni o penali. Ecco tutto ciò che è importante sapere.
... [continua]
Apertura di credito in conto corrente esempio
L’apertura di credito di conto corrente (o affidamento bancario o fido di cassa) è un’operazione con cui la banca ti mette a disposizione, a tempo determinato o indeterminato, una somma di denaro, concedendoti la facoltà di addebitare il conto corrente fino ad una cifra concordata, oltre cioè l’effettiva disponibilità. In pratica con questo strumento la
... [continua]
Disdire Sky online: la procedura corretta da seguire
Attraverso questo breve post ti diremo come disdire Sky online, ossia come recedere dal contratto di abbonamento attraverso il form web che la stessa pay tv ha reso disponibile per i propri clienti. Naturalmente la disdetta Sky online non è l'unica procedura prevista dall'azienda. Come abbonato, infatti, puoi raggiungere lo stesso risultato compilando la modulistica
... [continua]
Reclami Trenitalia: motivi, modalità di invio e modulistica
I reclami Trenitalia possono essere presentati in caso di soppressione o ritardo del treno, di scarsa assistenza a bordo, di carenza dei servizi destinati persone con disabilità e persone con mobilità ridotta, di pericolo per la sicurezza e l'incolumità fisica dei passeggeri a bordo, di mancato rimborso del prezzo del biglietto e via discorrendo. Di seguito la procedura da seguire.
... [continua]