Blog

Rateizzazione sanzioni CdS: condizioni, requisiti e modalità di richiesta
Ricevere una multa non fa piacere a nessuno, ancor meno se la situazione finanziaria è già difficile. Per tua fortuna c'è la legge che ti consente di chiedere la rateizzazione multa e poi c'è Moduli.it che ti ricorda quali requisiti devi soddisfare per beneficiare di questa opportunità e soprattutto ti mette a disposizione il modulo richiesta rateizzazione multa.
... [continua]
Quantificazione danno da vacanza rovinata
Si può parlare di danno da vacanza rovinata e, dunque, richiedere il relativo risarcimento se, dopo aver prenotato la vacanza da sogno tramite la propria agenzia, ci si ritrova in una modesta pensione invece che in un hotel a 5 stelle, oppure se si è accolti in un monolocale senza finestre invece che in un appartamento con terrazza sul mare, oppure se non c'è neppure
... [continua]
Truffa casa vacanze: come tutelarsi
Ogni anno, in estate, si riaccende la polemica riguardante la truffa case vacanze: si prenota online un immobile da favola a prezzi economici, salvo poi ritrovarsi sul luogo di villeggiatura dinnanzi ad una casa malridotta e priva di quei servizi e di quei punti di forza tanto reclamizzati sul portale: aria condizionata, wi-fi, piscina, pochi metri dalla spiaggia
... [continua]
Disservizi stabilimenti balneari: come comportarsi
Per quest’anno non cambiare, stessa spiaggia stesso mare ... ma solo se ti vengono garantiti i diritti di bagnante, altrimenti metti tutto in borsa e rivolgiti ad altri stabilimenti balneari! Abbiamo utilizzato la frase iniziale della celebre canzone che ha fatto ballare tutti gli italiani negli anni 60 per introdurti con leggerezza all’argomento di questo articolo, ovvero gli abusi e le violazioni di quegli
... [continua]
Ritardo nave: quando reclamare
Anche viaggiando in nave è possibile andare incontro a spiacevoli sorprese: ritardi, danni o smarrimento del bagaglio, intossicazioni, spese impreviste e così via. Chiaramente per tutelarsi al meglio è fondamentale conoscere quali sono i propri diritti. In questo articolo ci soffermeremo in modo particolare sul reclamo per ritardo nave: quando può essere formalizzato e con
... [continua]
Ritardo aereo: rimborso dopo quante ore
In caso di ritardo aereo il passeggero ha diritto al rimborso del biglietto se l'attesa si prolunga per oltre 5 ore. Per ritardi di durata inferiore, invece, egli ha diritto ad un indennizzo che può arrivare fino a 600 euro. In ogni caso la compagnia aerea deve assicurare al passeggero una adeguata assistenza e l'eventuale sistemazione alberghiera.
Quando utilizzare il modulo rimborso ritardo aereo
Il modulo in questione può essere utilizzato nel caso in cui il passeggero risulti in partenza
- da un aeroporto situato nel territorio di uno Stato membro dell'UE;
- da un aeroporto situato in un paese terzo a destinazione di un aeroporto situato nel territorio di uno Stato membro dell'UE, a men...

Modifica viaggio prenotato: i moduli per salvaguardare i tuoi diritti
Generalmente chi prenota una vacanza, preso dalle emozioni suscitate dall'idea del viaggio, dedica poca attenzione agli aspetti giuridici del contratto o a quegli eventi che potrebbero non consentirgli di godere pienamente della propria vacanza. Per questo motivo il nostro consiglio è di acquisire dal venditore quante più informazioni possibile sui nostri diritti, sia per poter effettuare
... [continua]
Dichiarazione IMU 2025: scadenza
Il 1 Luglio (il 30 Giugno cade di Domenica) è prevista la scadenza per la presentazione della dichiarazione IMU. Al 17 dello stesso mese, invece, era fissata la scadenza per il pagamento della rata in acconto IMU per l'anno 2024. In questo post spiegheremo anche quando la presentazione della dichiarazione IMU non è obbligatoria.
... [continua]
Rimborso canone Rai: quando e come richiederlo
Il rimborso del canone Rai può essere richiesto dal titolare del contratto di fornitura di energia elettrica o dagli eredi, esclusivamente nel caso in cui il canone sia stato pagato indebitamente a seguito di addebito nella fattura per la fornitura di energia elettrica. Il rimborso del canone TV può essere richiesto mediante la specifica applicazione web messa a disposizione
... [continua]
Controversie con compagnie telefoniche: come risolverle
In caso di controversie con compagnie telefoniche occorre rivolgersi in prima istanza al loro uffici reclami, quindi esperire un tentativo di conciliazione (Co.re.com, organismi ADR, organismi di negoziazione paritetica o Camere di conciliazione istituite presso le CCIAA) così da trovare una soluzione bonaria della lite.
... [continua]