Blog

Bagaglio danneggiato Volotea: come reclamare
In caso di bagaglio danneggiato, smarrito o consegnato in ritardo, il passeggero può presentare alla compagnia Volotea un reclamo al fine di ottenere un risarcimento. Naturalmente intendiamo riferirci non al bagaglio a mano, bensì al bagaglio registrato, vale a dire a quello che si è consegnato in aeroporto al banco della compagnia Volotea.
... [continua]
Overbooking Volotea: come chiedere il rimborso
In caso di overbooking (o negato imbarco) Volotea è tenuta ad offrire al passeggero non solo il rimborso del prezzo del biglietto oppure l'imbarco su un volo alternativo verso la stessa destinazione, ma anche ad assicurare allo stesso un risarcimento per il mancato imbarco e l'assistenza durante l'attesa in aeroporto (cibo, bevande e alloggio).
... [continua]
Rimborso ritardo Volotea: in quali casi spetta
I casi in cui è possibile richiedere il rimborso per un volo in ritardo Volotea ed eventualmente il pagamento di un indennizzo forfettario per il disagio subito e la procedura da seguire per tutelare al meglio i diritti dei passeggeri sanciti dai regolamenti europei.
... [continua]
Rimborso Volotea volo cancellato: info e procedure
In caso di volo cancellato la compagnia Volotea è tenuta a corrispondere al passeggero il rimborso delle spese sostenute (biglietto, vitto, alloggio, ecc.) e l'indennizzo previsto dal regolamento in caso di volo cancellato.
... [continua]
Reclamo Volotea: quali strumenti utilizzare
I passaggi da compiere per inoltrare un reclamo a Volotea nel caso in cui il passeggero subisca dei disservizi come la cancellazione di un volo, la perdita di un bagaglio, il mancato rimborso del biglietto per malattia, il negato imbarco, l'assistenza bordo e così via.
... [continua]
Vueling bagaglio smarrito: come farsi risarcire
In caso di bagaglio smarrito oppure di bagaglio danneggiato o consegnato in ritardo per responsabilità di Vueling, il passeggero ha diritto al risarcimento. Le informazioni e le procedure si riferiscono chiaramente al bagaglio registrato, vale a dire a quello che si consegna in aeroporto al banco della compagnia Vueling. Ricordiamo che al banco il bagaglio viene
... [continua]
Reclamo Vueling: come presentarlo
Le procedure per ricevere assistenza dal Servizio clienti o per formalizzare un reclamo Vueling nel caso in cui il passeggero andasse incontro a disservizi come la cancellazione di un volo aereo, il negato imbarco, il danneggiamento di un bagaglio, il mancato rimborso di un biglietto e via discorrendo.
... [continua]
Rimborso biglietto Vueling non utilizzato: quando e come chiederlo
E' possibile ottenere il rimborso del biglietto Vueling non utilizzato sotto forma di credito di volo se il passeggero ha un giustificato motivo (ad es. una malattia), se ha acquistato il servizio Flex Pack durante la prenotazione del volo oppure se ha sottoscritto particolari tariffe come Optima, Family o TimeFlex.Nel prosieguo le procedure per richiedere il rimborso.
... [continua]
Overbooking Vueling: come richiedere rimborso e indennizzo
Nel caso in cui si verifichi un overbooking (o negato imbarco) Vueling deve offrire al passeggero il rimborso del prezzo del biglietto oppure l'imbarco su un volo alternativo verso la stessa destinazione. Non solo. La compagnia deve assicurare allo stesso tutta l'assistenza necessaria (pasti, bevande ecc.) e un indennizzo per il disagio subito.
... [continua]
Cancellazione volo Vueling: rimborso e indennizzo
Come chiedere il rimborso del prezzo del biglietto e delle spese sostenute per vitto e allogio in caso di cancellazione del volo Vueling, una compagnia aerea low cost spagnola di International Airlines Group che offre rotte in tutto il mondo. Inoltre la procedura di risarcimento Vueling per il disagio causato dal volo cancellato.
... [continua]