Blog

Affitto a canone concordato: cosa significa
Cosa significa e come funziona l’affitto a canone concordato, una tipologia di contratto estremamente conveniente sia per il proprietario dell’immobile, che può avvalersi di taluni vantaggi fiscali, sia per l’affittuario, che può beneficiare di prezzi più bassi e fissi rispetto ai contratti stipulati a canone libero. Traendone beneficio entrambe le parti
... [continua]
Multiproprietà: come funziona
Come funziona la multiproprietà e quali sono vantaggi e svantaggi di una pratica commerciale in cui più soggetti acquisiscono a turno il diritto di disporre dell'immobile in maniera esclusiva e piena relativamente ad un certo periodo dell'anno. La multiproprietà è un fenomeno che in questi anni ha riguardato fondamentalmente unità immobiliari
... [continua]
Smarrimento patente: cosa fare
In caso di smarrimento della patente, ma lo stesso discorso vale per furto o distruzione, occorre armarsi di pazienza e attivare la procedura necessaria per ottenere un duplicato del documento. In questo post ti spiegheremo cosa fare esattamente in caso di patente persa, quali costi occorre sostenere e quali rimedi mettere in pratica nel caso in cui
... [continua]
Bollo auto in caso di vendita: chi deve pagarlo?
Il bollo auto in caso di vendita del mezzo va pagato da colui che risulta proprietario o comunque nella disponibilità del veicolo (l'usufruttuario, l'utilizzatore a titolo di leasing, ecc.) l'ultimo giorno utile per effettuare il versamento della tassa automobilistica. Nel prosieguo di questo post vedremo di chiarire meglio il concetto anche attraverso degli esempi concreti.
... [continua]
Reclamo Telecom: moduli e informazioni utili a tutela dei tuoi diritti
In caso di guasti, errata fatturazione o servizi telefonici non richiesti è possibile, se la consultazione delle Faq disponibili sulla pagina dedicata all'assistenza (www.tim.it/assistenza) non hanno fornito il contributo sperato, esporre un reclamo Telecom e chiedere a seconda dei casi il ripristino del servizio o il rimborso di importi non dovuti.
... [continua]
Rottamazione ter proroga 2022: ultimissime
Ecco le ultimissime novità sulla rottamazione cartelle introdotte da un emendamento al Decreto Sostegni ter. Con riferimento alla "Rottamazione ter" e al "Saldo e Stralcio" è stata prevista una ulteriore proroga per tutti i pagamenti non effettuati nel corso del 2020 e del 2021. In questo modo i contribuenti avranno più tempo per
... [continua]
Assegno di maternità dello Stato: cos'è e come richiederlo
L'assegno di maternità Inps o assegno di maternità dello Stato è un sostegno economico che la madre o il padre, lavoratori anche precari, possono richiedere per la nascita del figlio oppure per l’adozione o l’affidamento preadottivo di un minore di età non superiore ai 6 anni (o ai 18 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali).
... [continua]
Problemi Unicredit: le soluzioni per risolverli
I problemi Unicredit, come quelli di una qualunque altra banca, possono essere legati ad una molteplicità di fattori: malfunzionamento della App e/o del sito, disconocimento addebito carta di credito, chiusura conto Unicredit, blocco Genius Card, contestazione addebiti bancomat, applicazione di un tasso di mutuo diverso da quello pattuito,
... [continua]
Modulo trasloco TIM pdf
Il modulo con cui richiedere il trasloco Tim, ossia il trasferimento da una sede all'altra della linea fissa e in taluni casi anche della fibra. Se il trasloco della linea fissa TIM avviene all'interno dello stesso distretto telefonico, c'è anche la possibilità di mantenere lo stesso numero telefonico. Il trasloco Tim, sebbene preveda procedure diverse, è un servizio fruibile dai clienti
... [continua]
Conciliazione sinistri stradali: la procedura con ANIA
Aspetti da tempo il risarcimento relativo ad un incidente stradale? Hai difficoltà ad incontrare il perito incaricato di accertare i danni? Per risolvere problemi di questo tipo non affidarti al tuo legale, ma scegli la procedura di conciliazione sinistri stradali offerta da ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici). Ecco come funziona e quando è possibile farvi ricorso.
... [continua]