Ricevere una multa non fa piacere a nessuno, ancor meno se la situazione finanziaria è già difficile. Per tua fortuna c'è la legge che ti consente di chiedere la rateizzazione multa e poi c'è Moduli.it che ti ricorda quali requisiti devi soddisfare per beneficiare di questa opportunità e soprattutto ti mette a disposizione il modulo richiesta rateizzazione multa.
Quando chiedere la rateizzazione multa
Se non ci sono i presupposti per un ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace, non resta che rassegnarti e pagare la multa.
Due solo le opzioni a tua disposizione:
- pagare la multa entro 5 giorni dalla notifica, così da beneficiare di uno sconto del 30%;
- chiedere la rateizzazione multa.
In quest'ultimo caso vediamo di scoprire insieme quali sono i requisiti necessari.
I requisiti per beneficiare della rateizzazione multa
La rateizzazione multa è un beneficio che viene concesso solo in presenza di determinate condizioni:
- l'importo della sanzione deve essere superiore a 200,00 euro;
- il reddito del soggetto sanzionato, così come risulta dalla dichiarazione fiscale, non deve essere superiore a € 10.628,16. Se questi convive con il coniuge o con altri familiari, il reddito è costituito dalla somma dei redditi conseguiti nel medesimo periodo da ogni componente della famiglia, compreso la persona interessata, e i limiti di reddito sono elevati di € 1.032,91 per ognuno dei familiari conviventi;
- la multa si deve riferire ad un unico verbale. Questo significa che non è possibile cumulare gli importi relativi a più multe e poi chiederne la rateizzazione;
- è necessario non aver presentato ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace.
Come fare domanda
La richiesta va presentata per iscritto. Sul nostro portale puoi scaricare gratuitamente il modulo richiesta rateizzazione multa.
Ricorda di allegare alla domanda:
- copia del documento di identità;
- copia del verbale di contestazione notificato;
- copia dell’ultima dichiarazione dei redditi.
Occorre rispettare un termine per la richiesta di rateizzazione?
Si. Per l'esattezza si sono 30 giorni dalla data di contestazione immediata o di notifica del verbale per inoltrare la richiesta. Si consiglia di spedire il tutto tramite raccomandata con avviso di ricevimento.
Istanza di rateizzazione accolta
Se l’istanza viene accolta l'autorità competente comunica all'ente accertatore l'importo delle rate. Nel determinarle tiene conto
- delle condizioni economiche del richiedente e
- dell'entità della somma da pagare.
E' prevista una ripartizione del pagamento
- fino ad un massimo di 12 rate se l'importo dovuto non supera € 2.000,
- fino ad un massimo di 24 rate se l'importo dovuto non supera € 5.000,
- fino ad un massimo di 60 rate se l'importo dovuto supera € 5.000.
L'importo di ciascuna rata non può essere inferiore a € 100. Sulle somme rateizzate si applicano naturalmente gli interessi.
Attenzione: ricorda di pagare sempre con puntualità tutte le rate; se infatti non paghi la prima rata o, successivamente, due rate, decadrai automaticamente dal beneficio della rateizzazione multa. A questo punto sarai tenuto a pagare l'intero importo, dunque interessi inclusi, in un unica soluzione.
Documenti correlati
Aurora, riteniamo che nelle sue condizioni non ci siano grosse difficoltà ad ottenere la rateizzazione del pagamento. Inoltri la richiesta all'autorità competente (dipende da chi le ha elevato la multa) allegando ogni tipo di documentazione che possa dimostrare il suo reale stato di disagio economico (certificato di disoccupazione, dichiarazione dei redditi, ecc.)
Salve, ho avuto un verbale a luglio 2020 di circa 5000€. Sono senza lavoro, mio padre è stato licenziato due anni fa e mia madre non lavora, so che è passato troppo tempo per richiedere la rateizzazione...
in questo caso, come posso fare per tentare di richiedere comunque il rateizzo del verbale?
Grazie della risposta ..
Buongiorno, mi è stata rilevata una multa di €400 circa, perché percorrevo la corsia di emergenza nella tangenziale, e dunque è stata applicata la sospensione della patente di 2 mesi, pertanto il mio dubbio è: 1) se faccio il ricorso al prefetto dato che ci sono i presupposti, poi, per avere restituita la patente devo attendere i tempi di risposta del prefetto, oppure mi viene restituita al 61* giorno?; 2) se faccio la rateizzazione della somma prevista, mi sara restituita alla scadenza dei termini della sospensione oppure devo attendere la conclusione delle rate?
Gloria, si a condizione di soddisfare i requisiti previsti per la rateizzazione (sono specificati nell'articolo).
Buongiorno, in data,04-08-2020 sono stata fermata dalla polizia locale con l'assicurazione auto scaduta, quindi mo hanno ritirato il libretto di circolazione. Se pago assicurazione, la multa di 868 euro è possibile pagarla A rate? Grazie mille, aspetto una vostra risposta.
Pasquale, il suo reddito non deve superare la soglia di € 10.628,16. Se vive con sua moglie o con altri familiari e questi lavorano, deve sommare i redditi di ognuno, ma i limiti di reddito sono elevati di € 1.032,91 per ognuno dei familiari conviventi.
Buonasera. 0ggi 08 04 2020 ho ricevuto una multa per guida senza patente di un motociclo 50. La multa è del valore di 5000 euro, se la pago entro 5 giorni è di 3300, In tutti e due casi posso rateizzarla e se si ci sono dei criteri da seguire? Grazie
Antonella, il termine di 30 giorni decorre dalla notifica del verbale; si può fare anche lei richiesta di rateizzazione.
Buonasera, in data 15.01.2020 mi è stata notificata una contravvenzione per guida senza patente di un veicolo a me intestato, ma utilizzato da mia figlia che vive in un'altra città e fatto guidare al suo compagno (al quale era stata revocata precedentemente la patente).
Io risulto obbligato in solido in quanto intestataria del veicolo.
Ho alcuni dubbi:
1) se il contravventore non ha liquidità nè possibilità per pagare i 5000€ di multa può presentare domanda di rateizzazione entro 30 gg da quando è stata emessa (8.01.2020 - giorno in cui è stato fermato dai Carabinieri, che hanno emesso verbale) o da quando io l'ho ricevuta io (15.01.2020 - ricevuta al mio domicilio, dai Carabinieri della mia città)?
2) Mia figlia e il suo compagno sono disoccupati da poco tempo, ma precedentemente alla notifica della multa (la dichiarazione dei redditi non sarebbe attendibile): è possibile presentare un ISEE CORRENTE alla Prefettura?
3) qualora la richiesta di rateizzazione della multa a favore del contravventore fosse respinta, io in quanto OBBLIGATO IN SOLIDO, posso a mia volta richiederla se arrivasse un'ingiunzione al pagamento a mio carico? Sono disoccupata anch'io da 6 mesi.
Grazie molte.
E' ammissibili la conversione della sanzione amministrativa emessa dalla polizia stradale per guida senza patente per euro 15.000 in lavori socialmente utili?