Carta di credito non richiesta: modulistica e istruzioni

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 16/09/2025
Formati
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Fac simile con cui si comunica la restituzione della carta di credito ricevuta pur non avendone mai fatta richiesta, e contestualmente si diffida la società emittente dall'effettuare eventuali addebiti per spese di attivazione o gestione della carta.

Carta di credito non richiesta: come comportarsi

Hai ricevuto da una finanziaria una nuova carta di credito e sulla lettera si dice di chiamare subito un numero per attivarla. Si tratta chiaramente di una carta di credito non richiesta, per cui in un primo momento pensi ad un palese errore. Tuttavia chiamando la società ti viene spiegato che è tutto regolare dal momento che ne hai fatto espressa richiesta nel momento in cui avete sottoscritto il modulo contrattuale per la concessione del finanziamento.

In alcuni casi può accadere anche che la carta di credito (revolving) venga consegnata addirittura attiva visto che molti consumatori difficilmente si sognerebbero di attivarla. Cosicché ci si accorge praticamente di esserne in possesso solo nel momento in cui ci si vede recapitare il primo estratto conto.

Sanzioni dell'AGCM

Va detto che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) in passato è intervenuta in più di una occasione, sanzionando alcune società finanziarie per pratiche commerciali scorrette (violazione degli artt. articoli 20, comma 2, 21 e 22 del Codice del Consumo). Avrebbero, appunto, concluso contratti di finanziamento nella forma del prestito personale o finalizzato all'acquisto di beni e servizi presso i rivenditori convenzionati, senza informare adeguatamente i consumatori che la sottoscrizione del contratto comportava anche la richiesta di concessione di una carta di credito revolving a tempo indeterminato. Carte di credito che poi sono state inviate ai clienti senza aver preventivamente acquisito, in modo chiaro e inequivocabile, il loro consenso.

Ricordiamo che le carte di credito revolving includono la funzione di rateizzazione degli acquisti: in pratica si può decidere di restituire a rate le somme pagate con la carta, chiaramente pagando un tasso di interesse e delle spese fisse di gestione alla finanziaria o banca che l'ha emessa.

Al pagamento di ogni rata, il credito disponibile sulla carta si ricostituisce automaticamente per poter effettuare nuove spese.

Come reclamare per una carta di credito non richiesta

Innanzitutto nel momento in cui ti appresti a sottoscrivere un contratto di finanziamento, presta sempre la massima attenzione al contenuto del documento che ti viene sottoposto. Ricorda in ogni caso che puoi rifiutare o accettare la carta, senza nessun obbligo nè spesa.

Se hai ricevuto una carta di credito non richiesta e che non intendi in alcun modo utilizzare, ti consigliamo di restituirla tagliata in due a mezzo raccomandata A/R, diffidando la finanziaria dal richiedere eventuali addebiti per spese di attivazione e/o di tenuta della carta di credito o per rimborsi a qualsiasi titolo collegati alla carta medesima. A tal fine puoi utilizzare il fac simile disponibile in questa scheda.

Fac simile reclamo per carta di credito non richiesta

Egr. Sig./Spett.le
__________________
Via/Viale/Piazza __________, n° _____
CAP. __________ CITTA’ __________
Fax_______________________

Raccomandata A.R.

OGGETTO: restituzione carta di credito_______________________

Io sottoscritto  __________, residente in __________, cap. __________, prov. di ________, via/viale/piazza __________, n° _____, tel./cell. _____ / _____, e.mail _________, 
(eventualmente) nella qualità di ___________________ della ditta/società __________________ con sede in ____________, cap. __________, prov. di ________, via/viale/piazza __________, n° _____, P.Iva n° __________, C.F.: __________, 

PREMESSO CHE

in data __________ ho ricevuto da codesta Società una lettera con allegata carta di credito ______________ (specificare il nome della carta) n° ____________ intestata a ____________________.

CONSIDERATO CHE

non ho mai sottoscritto alcun contratto con la Vs. Società teso a usufruire di carta di credito, nè di averne mai fatto richiesta.

Per tutto quanto sopra premesso e considerato, 

Vi restituisco la carta di credito tagliata in 2 (due) parti. Contestualmente, ai sensi e per gli effetti della norma di cui all’art.1454 cod.civ.,

VI INTIMO E DIFFIDO

dal richiedere eventuali esborsi per spese di tenuta carta di credito, o per qualsiasi spesa a carico della stessa, o dal richiedere rimborsi a qualsiasi titolo collegati alla carta medesima.

Invito altresì la Vostra Società a non inviarmi in futuro altro materiale pubblicitario, promozionale o qualsiasi altro tipo di offerta.

Con ogni più ampia riserva di diritti, ragioni e azioni, porgo distinti saluti.

Luogo e data

Firma _________________

Allegati:
- copia documento valido di identità

Ricorso all'Arbitro Bancario Finanziario

Se per tutta risposta ti vedi recapitare l'estratto conto con l'addebito delle spese di attivazione e gestione, ti consigliamo di far ricorso all’Arbitro Bancario e Finanziario al fine di ottenere l'annullamento della carta di credito e il rimborso delle spese che ti sono state addebitate.

Documenti correlati
 
Utilità