Agsm

Moduli per la voltura Agsm

modello voltura agsm, autocertificazione agsm

Da questa scheda è possibile scaricare la modulistica necessaria per richiedere la voltura Agsm. La stessa è disponibile anche sul sito ufficiale dell'azienda (www.aimenergy.it).

Come compilare il modulo voltura Agsm

I moduli in questione si compongono di diverse sezioni. Per compilarli in maniera corretta occorre disporre dei seguenti dati:

  • dati anagrafici e di recapito del richiedente;
  • indirizzo e dati catastali dell'immobile oggetto della richiesta di fornitura;
  • servizi richiesti (gas metano, energia elettrica, teleriscaldamento);
  • estremi della sentenza di separazione;
  • dati dei contatori;
  • dati del disdettante;
  • recapito fatture e metodo di pagamento;
  • codice IBAN (in caso di domiciliazi...

Come effettuare una voltura Agsm

voltura agsm, agsm cambio intestatario

La voltura Agsm, opzione da considerare nel solo caso in cui la fornitura sia ancora attiva, può essere effettuata online oppure compilando il modulo voltura Agsm disponibile sul nostro portale oltre che sul sito ufficiale. Nel testo che segue ti forniremo tutte le informazioni utili a tal proposito: quanti giorni occorrono per elaborare la richiesta, quanto costa la voltura

Domiciliazione Agsm: modello PDF

domiciliazione agsm

Il modulo di domiciliazione Agsm va compilato quando l'intestatario della fornitura decide di pagare le bollette di luce e gas tramite addebito diretto sul proprio conto corrente bancario o postale (area SEPA - SDD), il giorno della scadenza e in modo automatico.

In altre parole con la sottoscrizione del presente mandato il cliente da autorizzazione ad AGSM AIM Energia S.p.A. a richiedere alla banca l'addebito delle bollette sul proprio conto. Con lo stesso modulo il cliente specifica altresì se intende ricevere le fattura via posta ordinaria o via e-mail.

vantaggi della domiciliazione sono diversi:

  • si evita di versare il deposito cauzionale. Se il cliente l'ha già versato può ottenern...

Disdetta Agsm: modulo PDF e procedure alternative

disdetta agsm, agsm chiusura utenze

Il modulo di disdetta Agsm va compilato e spedito quando il cliente ha intenzione di ottenere la chiusura delle utenze di luce e/o gas.

Disdetta Agsm: quando comunicarla

Come detto la disdetta AGSM è una procedura attraverso la quale il cliente chiede la cessazione definitiva della propria fornitura di luce e/o gas con relativa chiusura del contatore. Non va dunque attivata se l'esigenza è semplicemente quella di passare ad un altro fornitore che magari offre condizioni migliori.

Generalmente una simile richiesta viene fatta in occasione di un cambio di residenza, di una vendita dell'abitazione, del decesso dell'intestatario della fornitura e via discorrendo. In questi casi le alternative...

Autocertificazione residenza Agsm

autocertificazione residenza Agsm

L'autocertificazione residenza Agsm è una dichiarazione sostitutiva che il cliente, intestatario di un contratto ad uso domestico, presenta per chiedere le agevolazioni tariffare e fiscali previsti dalla normativa vigente sulla fornitura di energia elettrica.

Il cliente può essere classificato come domestico se l’utilizzo dell’energia elettrica viene effettuato con unico punto di prelievo per i locali annessi o pertinenti all'abitazione (un solo POD e un solo contatore) e la potenza disponibile non supera 15 kW.

L’ulteriore distinzione tra residenti e non residenti, effettuata in base alla residenza anagrafica del titolare del contratto di fornitura, è rilevante per l’applicazione di alcu...

Subentro Agsm: guida aggiornata

subentro agsm

Con il subentro Agsm il nuovo cliente richiede l'attivazione di una fornitura di luce e/o gas oggetto di cessazione da parte del precedente intestatario. In questa scheda la modulistica da compilare.

Agsm subentro: in cosa consiste

Come detto il subentro di luce e gas è un’operazione con cui si richiede ad Agsm il cambio dell’intestatario di un contratto di fornitura, nel caso in cui il contatore sia stato precedentemente disattivato per un certo periodo di tempo.

Con il subentro, dunque, si cambia il nominativo del cliente della fornitura e contestualmente si richiede la riattivazione del contatore. Chiaramente il subentro può avvenire a parità di caratteristiche tecniche dell’impianto e...

Agsm rateizzazione: PDF, istruzioni

agsm rateizzazione, rateizzazione bolletta agsm

La rateizzazione bolletta Agsm può essere richiesta dal cliente al numero verde 800.552.866, oppure direttamente online sul sito agsmperte.it, oppure attraverso il modulo PDF presente in questa scheda.

Agsm rateizzazione: quando chiederla

I clienti del servizio di maggior tutela possono chiedere di pagare a rate le bollette di importo superiore a 50 euro quando ricorrono determinate condizioni stabilite dall’ARERA: la bolletta contiene un conguaglio che supera del 150% (luce) o del doppio (gas) l'addebito medio delle ultime bollette, oppure è stato accertato il malfunzionamento del contatore e la bolletta include il pagamento di consumi non registrati dal contatore stesso, oppure Agsm non...

Modulo reclamo Agsm

agsm reclami

In questa scheda si possono scaricare due distinti moduli di reclamo Agsm, entrambi in formato "pdf" e predisposti direttamente dalla compagnia energetica (dunque disponibili anche sul sito ufficiale www.agsmperte.it).

Agsm reclami: la modulistica da utilizzare

Cominciamo col dire che la compagnia raccomanda vivamente di utilizzare il presente modulo solo come ultima spiaggia, ossia soltanto dopo aver chiamato il Servizio Clienti e aver raccontato all'operatore il motivo della propria segnalazione. In effetti il più delle volte le richieste di chiarimenti o la segnalazione di disservizi o problemi trovano immediata risposta e soluzione.

Ciò premesso sono due i moduli che si possono scari...