Fac simile comunicazione decesso cane a cura del proprietario/detentore dell'animale. La denuncia decesso cane deve essere effettuata agli sportelli per gli animali d’affezione presso i Servizi veterinari delle ASL, al fine di consentirne la cancellazione dall'Anagrafe Canina. La segnalazione di morte può essere effettuata anche utilizzando il servizio on line messo a disposizione dalla singola Asl.
Molti si chiedono cosa fare quando muore un cane con microchip. Ecco una delle prime cose da fare è chiamare il veterinario o portare l'animale presso il suo studio. Questi non farà altro che certificare ufficialmente la morte dell’animale e rilasciare - nel caso in cui il cane sia dotato di un microchip - un certificato di decesso.
Il veterinario nel redigere il certificato deve accertarsi che il cane non abbia morso persone o altri animali negli ultimi 15 giorni. In caso contrario dovrà verificare che l'animale non abbia contagiato la rabbia.
A questo punto al proprietario/detentore del cane non resta che predisporre una dichiarazione decesso cane (dei fac simile sono disponibili in questa scheda) e consegnarla al Servizio Veterinario della propria ASL insieme al certificato rilasciato dal veterinario.
La tempistica varia dai 3 ai 15 giorni al massimo, in funzione delle prescrizioni previste dalle singole ASL. La mancata comunicazione è sanzionata.
Questo passaggio potrebbe essere assolto dallo stesso veterinario nel caso in cui egli fosse collegato telematicamente all’anagrafe canina regionale.
Con la comunicazione decesso cane, l'animale viene cancellato dall'anagrafe.
Nel fac simile di comunicazione decesso cane occorre specificare:
Infine occorre indicare se si allega o meno la dichiarazione del medico veterinario che ha constatato la morte.
Tags: animali domestici