Scelta 2 per mille: modelli PDF 2023

Formati
PDF   Scelta 2x1000 - Certificazione Unica 2023
PDF   Scelta 2x1000 - 730/2023
PDF   Scelta 2x1000 - Redditi Persone Fisiche 2023
PDF   Redditi Pf 2023 - Tabella partiti politici
PDF   730/2023 - Tabella partiti politici
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Descrizione

Scheda per la scelta del 2 per mille dell'IRPEF in funzione del modello di dichiarazione dei redditi utilizzato dal contribuente. In particolare la scelta della destinazione 2x1000 può avvenire attraverso la la Certificazione Unica (la scheda va utilizzata esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione), il Modello Redditi Persone Fisiche (la scheda può essere utilizzata sia in caso di presentazione della dichiarazione che in caso di esonero) o il 730.

La scheda relativa al 730 va consegnata unitamente alla dichiarazione Mod. 730/2023 al sostituto d’imposta, al C.A.F. o al professionista abilitato, utilizzando l’apposita busta chiusa contrassegnata sui lembi di chiusura.

Destinazione 2 per mille: cos'è

Il contribuente può destinare una quota pari al due per mille della propria imposta sul reddito a favore di un partito politico. Per esprimere la scelta a favore di uno dei partiti politici beneficiari del due per mille dell’IRPEF, il contribuente deve apporre la propria firma nell'apposito riquadro, indicando il codice del partito prescelto.

Dunque il contribuente può destinare la sua quota di Irpef unicamente a quei partiti politici che risultano già presenti nella lista dei possibili beneficiari e che risultano identificati da un rispettivo codice. I partiti sono i seguenti:

  • Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista Z40
  • Azione S48
  • Centro Democratico A10
  • Coraggio Italia A52
  • Democrazia Solidale – Demo. S A41
  • Europa Verde - Verdi B30
  • Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale C12
  • Italia al Centro C53
  • Italia dei Valori C31
  • Italia Viva C46
  • Lega Nord per l’Indipendenza della Padania D13
  • Lega per Salvini Premier D43
  • Movimento Associativo Italiani all’Estero – MAIE E14
  • Movimento 5 Stelle E54
  • Movimento politico Forza Italia F15
  • Noi con l’Italia E50
  • Partito Autonomista Trentino Tirolese K18
  • Partito Democratico M20
  • Partito Socialista Italiano R22
  • + Europa R45
  • Possibile S36
  • Radicali italiani S47
  • Sinistra Italiana T44
  • Stella Alpina U37
  • Sud chiama Nord U55
  • Südtiroler Volkspartei W26
  • UDC – Unione di centro Y29
  • Unione Sudamericana Emigrati Italiani Z38
  • Union Valdôtaine Y27

La scelta della destinazione 2 per mille si può effettuare anche online sul sito dell’Agenzia delle Entrate. 

E' importante rimarcare che con il 2 per mille (ma lo stesso discorso vale per il 5 per mille e per l'8 per mille) il contribuente non fa altro che destinare una quota dell'imposta sul reddito che comunque avrebbe dovuto versare nelle casse dello Stato. Ciò per sottolineare che la destinazione del 2 per mille non comporta alcun aggravio di spese per il contribuente. La scelta può essere fatta anche se il contribuente risulta esonerato dall’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi.

Altrettanto importante è sottolineare che le scelte per la destinazione del 2, 5 e 8 per mille dell’irpef non sono in alcun modo alternative fra loro. In altri termini possono essere espresse tutte e tre le scelte.

Tags:  fisco

Documenti correlati
 
Utilità