Rateizzazione bollette gas scadute: modulo editabile

Formati     © Moduli.it
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

La rateizzazione delle bollette luce e gas è probabilmente l'unica, concreta via di uscita per quelle tante famiglie che in questi giorni stanno ricevendo bollette da capogiro per la fornitura di energia elettrica e gas naturale. In questa scheda un fac simile editabile con cui farne richiesta a compagnie come Eni, Enel, Sorgenia, A2A, Edison, Acea, IREN, ENGIE, E.On, Green Network, Optima, ecc.

Rateizzazione delle bollette luce e gas: cosa prevede la legge

Nel primo trimestre 2022 si registrerà un aumento del costo per l’energia elettrica per la famiglia tipo con una variazione della spesa complessiva del 55% rispetto al trimestre precedente. Sempre nello stesso periodo si registrerà un aumento del prezzo del gas naturale del +41,8% rispetto al trimestre precedente. 

Di fronte a questo quadro il Governo, attraverso la Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022), ha previsto un abbattimento degli oneri di sistema e un rafforzamento del bonus elettrico e del bonus gas, al fine di minimizzare gli incrementi della spesa per la fornitura, previsti per il I trimestre 2022 sui clienti domestici svantaggiati. A tale scopo sono stati stanziati ulteriori 910 milioni di euro.

Quindi, sempre attraverso la Legge di Bilancio 2022, è stata prevista la possibilità della rateizzazione bollette luce e gas. In particolare l'art. 1 comma 509 specifica che "in caso di inadempimento del pagamento delle fatture emesse nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2022 e il 30 aprile 2022 nei confronti dei clienti finali domestici di energia elettrica e di gas naturale, gli esercenti la vendita sono tenuti a offrire al cliente finale un piano di rateizzazione di durata non superiore a 10 mesi, che preveda il pagamento delle singole rate con una periodicità e senza applicazione di interessi a suo carico, secondo le modalità definite dall’ARERA."

L'ARERA è quindi intervenuta per definire dal punto di vista operativo le regole per l’applicazione della rateizzazione (Delibera 30 dicembre 2021 636/2021/R/com). In pratica si è stabilito che le compagnie prima di attuare la sospensione della fornitura di luce e gas, devono offrire al cliente finale inadempiente, in una comunicazione di sollecito di pagamento, se effettuata, e in ogni caso nella comunicazione di costituzione in mora, un piano di rateizzazione, senza applicazione di interessi, che preveda:

  • una periodicità di rateizzazione pari a quella di fatturazione ordinariamente applicata al cliente finale, con un numero di rate che deve corrispondere almeno al numero di bollette emesse 10 mesi. Ciascuna rata potrà avere un ammontare non inferiore a 50 euro;
  • una prima rata di valore pari al 50% dell’importo oggetto del piano di rateizzazione e quelle successive di ammontare costante.

Per il resto si ribadisce che la rateizzazione bollette luce e gas

  • è riservata ai clienti domestici che hanno un contratto sia nel mercato tutelato che nel mercato libero;
  • riguarda le fatture scadute ed emesse nel primo quadrimestre 2022;
  • non prevede l'applicazione di penali ed interessi.

Naturalmente la compagnia energetica può, se lo ritiene, negoziare un diverso accordo, per meglio rispondere alle esigenze del proprio cliente.

Come chiedere la rateizzazione bollette luce e gas

Il cittadino che riceve una maxi bolletta che non è in grado di pagare, deve attendere la scadenza della fattura, quindi formalizzare la propria richiesta nel momento in cui la compagnia con il sollecito di pagamento o la costituzione in mora gli prospetta il piano di rateizzazione.

Le modalità per richiedere la rateizzazione bolletta luce e gas variano a seconda della compagnia con cui è stato sottoscritto il contratto di fornitura: un numero verde da chiamare in determinate fasce orarie, una specifica procedura on-line disponibile nell'area cliente, uno sportello fisico dislocato sul territorio, un indirizzo e-mail a cui inoltrare un modulo debitamente compilato e firmato.

Tutti questi riferimenti sono facilmente rintracciabili sulla bolletta. Noi vi proponiamo un fac simile da cui prendere eventualmente spunto per la richiesta di rateizzazione bollette luce e gas.

Tags:  bolletta elettrica bolletta gas bolletta luce

Documenti correlati
 
Utilità