La "tessera del tifoso": cos'è e come ottenerla
Dal campionato di calcio 2010/2011, le società di calcio devono garantire il rilascio della Tessera del tifoso ad ogni supporter che la richiede. Si tratta di uno strumento nuovo delle società sportive che serve a valorizzare e a fidelizzare il rapporto con i propri tifosi ed in definitiva ad aumentare gli standard di sicurezza all’interno dello stadio.
Il tifoso in possesso della card gode dei seguenti vantaggi:
- può accedere allo stadio anche nei casi di partite soggette a restrizioni per motivi di ordine pubblico;
- può godere di procedure veloci per l'accesso allo stadio, attraverso la creazione di varchi dedicati, una sorta di corsia preferenziale;
- può usufruire di facilitazioni, privilegi e/o benefici che ciascuna società sportiva potrà proporre in esclusiva.
La tessera è rilasciata, su richiesta, dalla società sportiva dopo il "nulla osta" della questura competente. Per averne diritto, infatti, è necessario non avere Daspo in corso e condanne per c.d. "reati da stadio" negli ultimi 5 anni.
Per ottenere la "tessera del tifoso" occorre:
- compilare e sottoscrivere questo modulo standard indirizzato alla società sportiva del programma, previa esibizione o comunicazione degli estremi di un valido documento d’identità da riportare negli appositi spazi previsti e fornire 2 foto formato tessera;
- impegnarsi a rispettare le regole del "codice etico"sottoscrivendo un apposito documento dal contenuto standardizzato predisposto dalle Leghe/Figc/Coni o dalle singole società sportive;
- sottoscrivere l’espressa accettazione del diritto insindacabile delle società sportive di invalidare la Tessera del tifoso e gli eventuali privilegi ad essa connessi in caso di violazione delle regole del "codice etico", nonché del regolamento d'uso degli impianti sportivi, o per sopravvenuti motivi ostativi di cui agli art. 8 e 9 del citato DL n. 8/07.
Le società sportive trattano i dati raccolti mediante i predetti moduli per le sole finalità previste dal programma e li conservano per il tempo di validità della tessera. Il soggetto può consentire il trattamento dei propri dati personali, anche da parte di altre società e dalle relative concessionarie del servizio, per finalità di promozione ed iniziative commerciali secondo le indicazioni riportate nel richiamato modello.