Il documento scaricabile da questa scheda contiene una dichiarazione liberatoria di responsabilità per evento sportivo, ossia una dichiarazione che solitamente gli organizzatori di una gara o manifestazione sportiva (maratona, gara ciclistica, ecc.) fanno sottoscrivere ai partecipanti: lo scopo è quello di sollevarsi da qualsiasi responsabilità relativa a quanto potrà accadere nel corso dell'evento.
In sintesi con la liberatoria attività sportiva non agonistica il partecipante dichiara, sotto la propria responsabilità, di trovarsi in buono stato di salute e di esonerare l'organizzazione da qualsiasi responsabilità civile e penale in conseguenza di infortuni cagionati a sé o a terzi e a malori verificatisi durante la manifestazione, o conseguenti all’utilizzo delle infrastrutture.
Con la dichiarazione liberatoria di responsabilità per evento sportivo, inoltre, il partecipante solleva l’organizzazione da qualsiasi responsabilità, diretta e indiretta, per eventuali danni materiali e immateriali e/o spese che dovessero derivargli a seguito della partecipazione all’evento sportivo, anche in conseguenza del proprio comportamento.
Infine con tale liberatoria il partecipante autorizza che le foto e i video relativi alla manifestazione siano diffusi attraverso i mezzi di comunicazione (tv, carta stampata, internet, radio) ed utilizzati dall’Organizzazione e dagli (eventuali) sponsor anche in occasione di campagne pubblicitarie, fiere, congressi ecc. con qualunque mezzo e supporto lecito, quali ad esempio, cd, dvd, audiovisivi, internet, ecc..
E' importante che la dichiarazione liberatoria di responsabilità per evento sportivo contenga tutti i dati essenziali. Quello che Moduli.it mette a disposizione è in formato "doc", il che significa che può essere eventualmente integrato nei contenuti e personalizzato sulla base delle specifiche necessità. Ecco quali sono le informazioni importanti da inserire al suo interno:
Nel testo il sottoscrivente deve dichiarare di:
I partecipanti alle manifestazioni sportive con età inferiore a 18 anni devono sottoporre il documento all’accettazione e alla firma dei genitori o di chi ne fa le veci, pena l’esclusione dall’evento.
Per partecipare ad attività sportive non agonistiche è sempre necessario presentare il certificato di sana e robusta costituzione? Scoprilo leggendo l’articolo scritto a riguardo “Il certificato di sana e robusta costituzione: tipologie, rilascio, costo, durata e modulistica”.
Tags: attività sportive autocertificazione sanitaria