Disattivare account Instagram: ecco come procedere

- Ultimo aggiornamento: 21/05/2024

Cancellarsi da Instagram significa perdere in maniera definitiva profilo, foto, video, commenti, "Mi piace" e follower. Trattandosi di una operazione irreversibile, ti consigliamo di valutare l'opzione della disattivazione temporanea del tuo account Instagram. In quest'ultimo caso il profilo verrebbe oscurato per un periodo indeterminato, fino a quando non deciderai di rendere nuovamente visibile il tuo account. Ma vediamo come procedere nell'uno e nell'altro caso.

Perché cancellarsi da Instagram

Le ragioni che spingono una persona a cancellarsi da Instagram e più in generale dai social network possono essere tante: la decisione di non condividere più la propria vita privata, la paura di mettere a rischio la propria privacy, l'idea di sottrarre tempo ad attività più profittevoli come ad esempio la lettura, la consapevolezza che in generale i social distorcono il rapporto con la realtà e tirano fuori il peggio di se stessi, il timore di rimanere vittima di truffe, il rifiuto di un modello di business basato sul creare dipendenza tra gli utenti e via discorrendo.

Qualunque sia la motivazione alla base della tua decisione, sappi che puoi decidere per la disattivazione o eliminazione del tuo account Instagram. Mentre con la prima opzione disabiliti temporaneamente il tuo account, non rendendolo di fatto visibile agli altri per un certo periodo di tempo, con la seconda opzione perdi in maniera definitiva dati, informazioni, foto e follower.

Dunque se hai deciso per l'eliminazione potrebbe essere utile effettuare un back up dei dati prima di procedere in tal senso. Vediamo come fare.

Da tuo Profilo Instagram fai clic su Altro > Impostazioni > Centro gestione account. Quindi dal menù di sinistra seleziona la voce "Le tue informazioni e autorizzazioni", quindi "Scarica le tue informazioni".

La stessa cosa puoi fare dalla tua app. Aprila e seleziona l'icona dell’omino posta in basso a destra. A questo punto:

  • fai tap sull'icona ☰ posta in alto a destra
  • seleziona "La tua attività"
  • fai tap su "Scarica le tue informazioni", quindi su "Scarica o trasferisci informazioni"
  • seleziona la voce "Tutte le informazioni disponibili".

A questo punto non resta che scegliere dove scaricare i dati. Le opzioni sono due:

  • sul dispositivo
  • su Google Drive o Dropbox

Eliminare o disattivare account Instagram tramite il browser

Vediamo come condurre questa operazione attraverso il tuo browser. Dal tuo Profilo Instagram fai clic su Altro > Impostazioni > Centro gestione account.

A questo punto dal menù di sinistra, fare clic sulla voce "Dettagli personali". Nella parte destra della pagina visualizzerai le tue informazioni di contatto, la tua data di nascita e la funzione "Proprietà e controllo dell'account".

Cliccandoci su, comparirà una finestra con la scritta "Disattivazione o eliminazione". Procedendo ti verrà chiesto di selezionare l'account che desideri disattivare temporaneamente o eliminare in modo permanente. Selezionato l'account ti verrà chiesto di scegliere fra le due opzioni:

> Disattiva account

La disattivazione del tuo account è temporanea, pertanto il tuo profilo sarà nascosto su Instagram finché non lo riattiverai attraverso il Centro gestione account o accedendo al tuo account Instagram. Ricorda che puoi disattivare il tuo account solo una volta a settimana.

> Elimina account

L'eliminazione del tuo account è definitiva. Se elimini il tuo account Instagram, il tuo profilo, le foto, i video, i commenti, i "Mi piace" e i follower verranno rimossi in modo permanente. Dunque se desideri solo prenderti una pausa, puoi disattivare temporaneamente il tuo account.

Qualunque sia l'opzione scelta prima di confermare l'operazione ti verrà richiesto l'inserimento della password.

E se dopo aver cancellato il tuo account Instagram avessi un ripensamento? In una situazione simile avresti la possibilità di recuperare l'account eliminato a patto di accedere di nuovo con le tue credenziali nel termine massimo di 30 giorni dalla cancellazione.

Cancellarsi da Instagram link

Per comodità ti forniamo due semplici link con cui procedere rispettivamente alla disattivazione temporanea e alla cancellazione dell'account Instagram.

Disattiva temporaneamente il tuo account

Ti verrà chiesto di indicare il motivo per cui chiedi la disattivazione dell'account. Potrai scegliere tra:

  • Si tratta di una misura temporanea, tornerò
  • Troppi impegni/Mi distrae troppo
  • Troppe inserzioni
  • Ho creato un altro account
  • Problemi iniziali
  • Non riesco a trovare persona da seguire
  • Voglio rimuovere qualcosa
  • Preoccupazioni sulla privacy
  • Altro

A questo punto basta inserire la password e premere sul pulsante "Disattiva temporaneamente l'account". Come detto il profilo, le foto, i commenti e i "Mi piace" saranno nascosti fino alla riattivazione dell'account quando accederai di nuovo.

Elimina il tuo account

Anche in questo caso Instagram ti chiederà il motivo per il quale intendi procedere alla eliminazione definitiva dell'account. Lo scopo, chiaramente, è quello di farti desistere da una decisione da cui non si tornerebbe indietro e nel contempo offrirti delle possibili soluzioni al problema che hai manifestato.

Così se alla base della decisione di cancellarti da Instagram c'è l'eccessiva distrazione unita ai troppi impegni, ti verrà proposto di eliminare l'App di Instragram dal tuo smartphone. Il tuo profilo in questo modo resterà integro, tuttavia non riceverai più notifiche push. Quando lo vorrai potrai nuovamente installare la App e entrare nel tuo account.

Se invece il motivo per cui intendi cancellare l'account Instagram è il timore che la tua privacy possa essere violata, ti verrà proposta la lettura di una serie di articoli (ad es. come bloccare un utente, come smettere di seguire un utente, come fare per un account hackerato ecc.) che con tutta probabilità ti aiuteranno a superare alcune tue perplessità e a gestire con più sicurezza e riservatezza il tuo account.

Lo stesso discorso si potrebbe fare nel caso in cui tu indicassi come motivazione "Voglio rimuovere qualcosa". Se banalmente l'intento fosse quello di eliminare un commento che hai scritto o una foto che hai pubblicato, non avrebbe alcun senso eliminare l'account. Anche in questo caso Il Centro Assistenza ti proporrà una serie di articoli utili per cercare di affrontare e risolvere il problema che hai manifestato.

Eliminare o disattivare account Instagram tramite app

Le stesse identiche operazioni appena descritte, possono essere eseguite attraverso la app Instagram. E' sufficiente aprirla e selezionare l'icona dell’omino posta in basso a destra. A questo punto:

  • fai tap sull'icona ☰ posta in alto a destra
  • seleziona "Centro Gestione account"
  • fai tap su "Dettagli personali", quindi su "proprietà e controllo dell'account"

A questo punto selezionare la voce "Disattivazione o eliminazione" e procedere come sopra descritto.

Documenti correlati


53450 - Lindabrabant
03/12/2019
Vorrei fare intitolare una strada di ascoli piceno al mio marito il tenore goulio polidori ambasciatore del canto lirico

29032 - Redazione
24/02/2014
Concezio, nessuna denominazione può essere attribuita a nuove strade e piazze pubbliche senza l'autorizzazione del prefetto o del sottoprefetto, dunque prima di impugnare la delibera dovrebbe accertarsi che tale autorizzazione effettivamente manchi non essendo sufficiente a nostro avviso il mancato riferimento in delibera.

29019 - concezio cerasani
22/02/2014
Il comune di Pescina ha cambiato la toponomastica di una strada intitolando la suddetta ad un imprenditore deceduto da soli sei mesi. Nella delibera si legge che è stata trsmessa alla prefettura, ma è mancante dell'autorizzazione. Si può impugnare?


Lascia un commento
Attenzione: prima di inviare una domanda, controlla se è già presente una risposta ad un quesito simile.

I pareri espressi in forma gratuita dalla redazione di Moduli.it non costituiscono un parere di tipo professionale o legale. Per una consulenza specifica è sempre necessario rivolgersi ad un professionista debitamente qualificato.

Obbligatorio