Moduli e fac simile per social network, app e servizi online
Modelli, fac simile e strumenti utili per gestire al meglio e tutelarsi nell'utilizzo dei servizi online, delle app e dei social network. In particolare in questa sezione è disponibile la modulistica per
App e Social Network
Moduli per richiesta di cancellazione account, segnalazione di contenuti diffamatori, diffida per la rimozione di post, revoca del consenso alla profilazione, contestazione di contenuti inappropriati, reclamo per violazione della privacy o uso improprio dei dati, informazioni utili per difendersi in caso di profili hackerati, ecc.
Siti di e-commerce
Moduli per chiedere il reso di merce difettosa o indesiderata, per chiedere il rimborso in caso di mancata consegna, per revocare consensi alla profilazione e marketing, per contestare addebiti non autorizzati, per chiedere il rimborso per servizi non funzionanti, per richiedere l'assistenza in garanzia e via discorrendo
Servizi on-line
Moduli per la cancellazione di dati da internet, per richiedere recensioni, per disdire abbonamenti a servizi online, per tutelarsi dallo spam, per difendersi dal cyberbullismo, per richiedere la limitazione della profilazione e della pubblicità personalizzata, per disattivare o eliminare un account, per richiedere il diritto all’oblio e così via.
Evidenziamo il fatto che sul nostro portale, con riferimento ai temi sopra segnalati, sono presenti altre risorse utili come:
- modelli per diritto di ripensamento
- fac simile per recesso e reso editabili
- lettere di reclamo per prodotti difettosi
- fac simile per difendersi da frodi e truffe
- modelli di denuncia e querela
- modelli per la tutela dei dati personali.
Reclamo GameStop: modulo editabile
Il cliente può inoltrare un reclamo a GameStop, oggi Gamelife, nel caso in cui riscontri un malfunzionamento della console, oppure non ottenga il rimborso a seguito di un regolare reso riguardante, ad esempio, un videogioco acquistato online, oppure abbia avuto un problema con il personale del negozio della propria città e via discorrendo. Da questa scheda è possibile scaricare un fac simile di reclamo.
Profilo Facebook hackerato Polizia postale: fac simile denuncia
Con un profilo Facebook hackerato meglio esporre una denuncia alla Polizia postale, al fine di tutelarsi il più possibile dalle gravi consguenze a cui si può andare incontro. L'hacker, infatti, non solo è in grado di accedere ad una serie di dati personali e perfino di mettere in vendita il tuo p...
Come disdire Linkedin Premium: fac simile PDF
Premesso che la disdetta di Linkedin Premium va normalmente gestita direttamente dal tuo profilo LinkedIn, in questa scheda mettiamo a disposizione un fac simile di comunicazione scritta da inviare tramite modulo di contatto, nel caso non riuscissi ad annullare l'abbonamento Linkedin Premium direttamente dal tuo account.
Airbnb: vi spieghiamo come si riconosce un annuncio truffa
Con un minimo di attenzione si riconosce con facilità un annuncio truffa su Airbnb: prezzi troppo bassi, annuncio vago o foto sospette, richieste di pagamento fuori piattaforma, recensioni sospette e via discorrendo.
Diritto all'oblio fac simile: PDF
Un fac simile con cui una persona può esercitare il proprio diritto all'oblio, ai sensi dell'art. 17 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR - Regolamento UE 2016/679). Si tratta in altre parole del diritto di una persona a che i propri dati personali, una volta che non sono più ...
Querela per diffamazione su Facebook fac simile WORD
Fac simile per sporgere formale denuncia - querela per diffamazione su Facebook nei confronti di chi ha offeso la reputazione professionale, sociale o familiare di una persona davanti ad una moltitudine di utenti.
Quando si può parlare di diffamazione su Facebook
Su Facebook come su qualsiasi alt...
Denuncia fake Polizia Postale: fac simile editabile word
Con la denuncia fake alla Polizia Postale è possibile segnalare contenuti in parte o del tutto falsi, inverosimili e fuorvianti, creati e diffusi il più delle volte in maniera deliberata con l'intento di ingannare altre persone.
Cancellarsi da Instagram: fac simile editabile
Cancellarsi da Instagram significa perdere in maniera definitiva profilo, foto, video, commenti, "Mi piace" e follower. Trattandosi di una operazione irreversibile, ti consigliamo di valutare l'opzione della disattivazione temporanea del tuo account Instagram. In quest'ultimo caso il profilo verrebbe oscurato per un periodo indeterminato, fino a quando non