Come capire se ti hanno hackerato Instagram: denuncia Polizia Postale

Gianluca Faieta - Ultimo aggiornamento: 03/07/2025
Formati
DOCX
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Se il tuo profilo Instagram è stato hackerato, puoi mettere in atto alcune procedure di recupero come la richiesta di un link di accesso o di un codice di sicurezza. In alternativa puoi richiedere l'assistenza ad Instagram attraverso questa pagina. Per una tua tutela ti consigliamo di denunciare la violazione alla Polizia Postale. In questa scheda un fac simile da cui prendere spunto.

Perché hackerare Instagram

Lo scopo di hackerare in particolare servizi di messaggistica è quello di veicolare attraverso il profilo di Instagram (ma lo stesso discorso vale anche per Facebook), delle vere e proprie truffe. In un messaggio sul proprio sito del 14 Maggio scorso, ad esempio, la Polizia Postale metteva in guardia gli utenti dal furto di profili Instagram per la promozione fraudolenta di investimenti in bitcoin. Ma è chiaro che nel momento in cui l'hacker si è impossessato del profilo può fare praticamente ciò che vuole, perfino chiedere alla vittima il pagamento di un riscatto - rigorosamente in bitcoin - per la restituzione dell'account.

Ma come si arriva ad hackerare un profilo Instagram? Le tecniche sono diverse. Ad esempio il malintenzionato, attraverso un contatto originale che risulta già violato, chiede alla vittima di cliccare su un link per votare la sua partecipazione ad un contest così da impossessarsi dell’account.

C'è poi la truffa che consiste nell'invio di un messaggio da parte di un familiare o conoscente che chiede aiuto. Il profilo sembra in effetti appartenere alla persona conosciuta, ma in realtà se ne discosta per la presenza di un semplice trattino o underscore. Quando ci si accorge della differenza è ormai troppo tardi.

Così come c'è la truffa che consiste nell'invio di una richiesta-trappola di contatto per finti concorsi o per inesistenti problemi tecnici.

Come si vede è possibile hackerare un profilo Instagram in diversi modi, tramite una e-mail, un link, un popup o un virus.

Profilo hackerato Instagram: come capirlo

Questi alcuni dei segnali che possono far pensare ad un possibile hackeraggio del proprio profilo Instagram:

  • la presenza nella lista dei seguiti di persone che non si conoscono;
  • la pubblicazione di foto sconosciute;
  • l'invio di un messaggio da parte del provider che avvisa l'utente in merito ad un tentativo di accesso insolito al suo profilo Instagram (Marco si è connesso da Milano alle 10.30 e alle 11 risulta una connessione allo stesso account dalla Thailandia). In questi casi Instagram può anche decidere di bloccare temporaneamente tutti gli accessi e chiedere all'utente di modificare la propria password.

Di fronte ad un fenomeno così in espansione è necessario innanzitutto adottare alcune cautele, come ad esempio:

  • utilizzare password forti (combinazione di lettere, numeri, maiuscole e simboli che danno vita a una stringa di caratteri senza riferimenti a parole o nomi);
  • modificare spesso la password ed avere password diverse per i diversi account;
  • attivare l'autenticazione di sicurezza a due fattori per aumentare la sicurezza dell'account (in pratica l'utente riceve una notifica o gli verrà richiesto di inserire un codice di accesso speciale ogni volta che qualcuno prova ad accedere all'account da un dispositivo non riconosciuto);
  • assicurarsi che il proprio account e-mail sia sicuro;
  • disconnettersi da Instagram quando si condivide il computer o lo smartphone con altre persone;
  • prestare la massima attenzione alle modifiche anche minime del proprio profilo;
  • non sottovalutare i messaggi del provider riguardo ad eventuali accessi non autorizzati. 

Chiaramente questi accorgimenti non sono di per sé sufficienti ad annullare i rischi di un hackeraggio.

Profilo Instagram hackerato: cosa fare

Dunque come comportarsi se ci si accorge che dei criminali hanno hackerato il proprio profilo Instagram?

La prima cosa da fare è denunciare il furto di identità sul sito online della Polizia Postale. In pratica dal sito www.commissariatodips.it basta fare clic sul pulsante azzurro "Denuncia per reati telematici". C'è da dire, tuttavia, che nel momento in cui scriviamo il servizio “denuncia vi@ web” è momentaneamente sospeso poiché è in atto una reingegnerizzazione dell'infrastruttura. Questo significa che al momento le denunce possono essere presentate solo all'ufficio di polizia più vicino (https://questure.poliziadistato.it/servizio/dovesiamo).

Fondamentale avere al seguito un valido documento di riconoscimento e i riferimenti del proprio account Instagram (nome utente).

La seconda cosa da fare è cercare di recuperare il profilo Instagram seguendo le indicazioni fornite dal Centro Assistenza. In particolare all'indirizzo https://help.instagram.com/368191326593075/, il social network ha messo a disposizione diverse misure per proteggere l'account nel caso in cui ci si accorga che il proprio account è stato hackerato o che qualcuno ne ha preso il controllo. 

Sulla stessa pagina il Centro assistenza fornisce preziose indicazioni nel caso in cui

  • l'account Instagram stia pubblicando commenti o condividendo contenuti non autorizzati
  • l'indirizzo e-mail indicato nel profilo Instagram risulti modificato;
  • l'utente sia rimasto vittima di un'azione di phishing.

Se dopo una simile esperienza ci si vuol prendere una pausa dal social network, si può decidere di disattivare o eliminare l'account Instagram.

Per concludere ti segnaliamo che sul nostro portale trovi anche le indicazioni per recuperare un profilo Facebook hackerato.

Profilo Instagram hackerato: fac simile denuncia-querela

Alla Polizia Postale e delle Comunicazioni
Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica
di __________________
(l’indirizzo è reperibile su questa pagina www.commissariatodips.it/profilo/contatti/index.html)

Oggetto: Denuncia per accesso abusivo a sistema informatico (Art. 615-ter C.P.) e sostituzione di persona (Art. 494 C.P.) relativi all'account Instagram ____ - Richiesta di blocco e indagini

Io sottoscritto/a ________ (Nome e Cognome), nato/a a ________ il ________, residente in ________ (indirizzo completo), C.F. _______________________, 
Documento di riconoscimento: __________________ (tipo) Numero ____________ 
rilasciato da __________ il __/__/____ Scad.: __/__/____
recapito telefonico ________, email ________ 

sporge formale denuncia-querela nei confronti di ignoti responsabili dell’hackeraggio del proprio account Instagram ______________ (nome utente), associato all’e-mail: ___________ e/o al numero di telefono: ________________.

ESPOSIZIONE DEI FATTI

In data ________ ho tentato di accedere al mio profilo Instagram ma senza successo. Ad una verifica successiva ho avuto modo di constatare una modifica non autorizzata della password in mio possesso (e/o dell’email o del numero telefonico di recupero).

Contestualmente ho verificato ________________________ (ad esempio la presenza di contenuti pubblicati a mia insaputa ed aventi ad oggetto ____, e/o l'invio di foto inappropriate oppure di messaggi offensivi, minacce, richieste di denaro ai miei follower ecc.)

Una situazione questa che mi sta causando gravi danni di immagine e reputazione. Ho segnalato l'accaduto ai miei contatti/amici per avvisarli di eventuali attività sospette provenienti dal mio account compromesso.

Per quanto sopra esposto, chiedo che vengano avviate le opportune indagini al fine di identificare i responsabili di tali reati e che venga posta in essere ogni azione necessaria per la tutela dei miei diritti e interessi lesi.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e delle normative vigenti in materia.

Allego alla presente:

  • Copia documento d’identità
  • Screenshot del profilo compromesso 
  • Screenshot di eventuali post/storie/messaggi pubblicati dall'hacker
  • Copia delle comunicazioni con Instagram
  • Altri eventuali elementi utili

Con osservanza.

Luogo e data

Firma

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità