Denuncia per reati telematici: modello Pdf

Gianluca Faieta - Ultimo aggiornamento: 20/05/2025
Formati
DOCX
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Un fac simile a cui ispirarsi nel caso in cui ci sia la necessità di presentare una denuncia per frode informatica al locale Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia di Stato. 

Cosa si intende per frode informatica

Ciascuno di noi avrà sentito almeno una volta parlare di phishing. Si tratta di una particolare tecnica condotta attraverso l'uso della rete e tesa ad ingannare la vittima convincendola a fornire al malintenzionato informazioni personali (username e password), dati sulla carta di credito o codici di accesso all'home banking. La truffa generalmente viene condotta attraverso l'invio di messaggi di posta elettronica, SMS, messaggi su Whatsapp, ecc.  

Ad esempio sul sito della Polizia leggiamo di una campagna di phishing condotta attraverso false email e messaggi social che, utilizzando addirittura i loghi della Polizia, fanno credere alla vittima di essere coinvolta in una inesistente indagine penale. L'obiettivo? Mettere in apprensione la persona così da costringerla perfino ad accettare il versamento di somme in denaro pur di vedere archiviata la propria posizione. Inutile dire che la Polizia postale raccomanda di diffidare di simili messaggi.

Tra le altre cose segnalate dalla Polizia anche una campagna di smishing attraverso falsi messaggi della Regione Lazio, che invita i cittadini a cliccare su un link per ricevere un buono spesa. Costanti anche le segnalazioni di mail o SMS con link contenenti virus.

Ma scorrendo le news riportate sul sito della Polizia di Stato ci si rende subito conto che quello del phishing è soltanto uno dei reati informatici perpetrati ai danni dei cittadini.

Si legge così di attività che promuovono la compravendita di strumenti finanziari dietro la promessa di profitti elevati, ma che in realtà nascondo il classico "schema Ponzi".

Ma ci sono truffe anche sui siti di giochi e scommesse sportive, così come sui siti di incontri. In particolare sul sito della Polizia si legge di truffe cosiddette "romantiche" o "romance scam". In sintesi i criminali adescano le vittime attraverso i social, utilizzando immagini di uomini e/o donne molto avvenenti, con profili professionali di alto livello e naturalmente single, vedovi/e o separati/e. 

Non mancano naturalmente le denunce per detenzione di materiale pedopornografico. Così come non mancano siti che propongono raccolte fondi o vendita di biglietti per eventi sportivi e musicali inesistenti.

Anche l'attività di e-commerce può rappresentare una potenziale minaccia. Si scoprono così portali fraudolenti che hanno come unico obiettivo quello di indurre con l'inganno il malcapitato ad acquistare un prodotto che non esiste o che non verrà mai spedito. In un post abbiamo spiegato quali precauzioni adottare e soprattutto come denunciare un sito di e-commerce

Segnaliamo che sul nostro portale sono disponibili diversi modelli utili per situazioni di questo tipo:  

Come fare la denuncia per frode informatica

Alla denuncia online alla Polizia Postale abbiamo dedicato già un post specifico, dunque eviteremo di tornarci su. Tuttavia nel momento in cui scriviamo leggiamo che il servizio “denuncia vi@ web” (www.commissariatodips.it/special/denuncia-per-reati-telematici/index.html) è momentaneamente sospeso poiché è in atto una reingegnerizzazione dell’infrastruttura.

Questo significa che le denunce potranno essere presentate unicamente all'ufficio di polizia più vicino (www.commissariatodips.it/profilo/contatti/index.html).

In questa scheda mettiamo a disposizione per il download un modello a cui ispirarsi nel caso in cui ci sia la necessità di presentare una denuncia per frode informatica.

Cogliamo l'occasione per ricordare che il delitto è punibile a querela della persona offesa. Queste invece le conseguenze previste nei confronti di chi viene accusato di frode informatica, ossia di utilizzare un sistema informatico o telematico per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno. A stabilirlo è l'art. 640 ter del Codice Penale:

  • reclusione da 6 mesi a 3 anni e multa da euro 51 a euro 1.032; 
  • reclusione da 1 ai 5 anni e multa da 309 euro a 1.549 euro, se la truffa viene realizzata ai danni dello Stato o di qualsiasi altro ente pubblico o se il fatto produce un trasferimento di denaro, di valore monetario o di valuta virtuale;
  • reclusione da 2 a 6 anni e multa da euro 600 a euro 3.000 se il fatto è commesso con furto o indebito utilizzo dell'identità digitale in danno di uno o più soggetti.

Prima di concludere ricordiamo che nel caso in cui la frode riguardasse l'impiego dei fondi europei o il comportamento dei funzionari delle istituzioni europee, si potrebbe ricorrere all'OLAF - Ufficio europeo per la lotta antifrode - attraverso l'utilizzo di questa specifica funzione di denuncia per frode.

Denuncia per frode informatica: esempio

Alla Polizia Postale e delle Comunicazioni
Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica
di __________________
(l’indirizzo è reperibile su questa pagina www.commissariatodips.it/profilo/contatti/index.html)

Oggetto: Denuncia per frode informatica (Art. 640-ter c.p.)

Io sottoscritto/a ________ (Nome e Cognome), nato/a a ________ il ________, residente in ________ (indirizzo completo), C.F. ________, recapito telefonico ________, email ________,

DENUNCIO

che in data ________ (o nel periodo compreso tra ________ e ________) sono stato/a vittima di una frode telematica. Nello specifico ________________________________ [indicare data e ora dell’evento, la modalità con cui è stata perpetrata la frode, i dati personali compromessi (es. credenziali bancarie, codici di accesso, carta di credito, ecc.), i danni subiti (economici, furto dati personali, accesso non autorizzato, ecc.), gli importi eventualmente sottratti, le azioni intraprese dopo la scoperta della frode, ecc.].

(Esempio: "In data __/__/____ ho ricevuto una comunicazione apparentemente proveniente dal noto portale “X” (oppure dalla banca “Y”), contenente un link ad un sito web che imitava quello ufficiale. Solo dopo aver inserito le mie credenziali, ho realizzato di essere su un sito clone. Adesso temo per il danno alla reputazione per furto d’identità (oppure “per il danno economico derivante dall’eventuale utilizzo indebito delle mie credenziali al servizio di home banking”, oppure “dall’eventuale utilizzo fraudolento della mia carta di credito”, ecc.).

Fornisco di seguito ogni elemento che possa risultare utile all'identificazione dell'autore del reato:

  • Indirizzi e-mail: _______________
  • Numero di telefono: _____________________
  • Nome utente o nickname: ____________________
  • Indirizzo IP: _________________
  • Sito web: ___________________
  • (Altro): _________________

Queste le prove raccolte:

  • Screenshot di email/phishing/SMS fraudolenti 
  • Indirizzi IP, data e orari degli accessi non autorizzati 
  • Estratti conto bancari che mostrano i movimenti non autorizzati 
  • Copia della corrispondenza con le società/servizi coinvolti 
  • Altre corrispondenza con il truffatore

Alla luce di quanto esposto, chiedo che vengano svolti gli accertamenti del caso e, se necessario, di essere informato/a sull’evoluzione dell’indagine.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e delle normative vigenti in materia.

Luogo e data 

Firma __________________________

Allegare copia documento di riconoscimento valido

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità