Denuncia truffa vendita online: modello PDF

Gianluca Faieta - Ultimo aggiornamento: 15/05/2025
Formati
DOCX
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Fac simile con cui denunciare alle autorità competenti un sito di vendita online che manifesta una possibile truffa ai danni dei consumatori.

La modulistica per tutelarsi negli acquisti online

Gli italiani ormai acquistano di tutto sul web: telefonini, libri, capi di abbigliamento, software, prodotti alimentari, servizi, ecc. Del resto i vantaggi dello shopping online sono tanti: possibilità di acquistare in qualunque momento del giorno e della notte, possibilità di comparare i prezzi per scegliere il più conveniente, risparmio di tempo, grande varietà di scelta, ecc.

Ma come sempre accade anche in questo caso c'è il risvolto della medaglia: difficoltà in taluni casi nel restituire la merce che non soddisfa o che presenta difetti, impossibilità di vedere e provare fisicamente l'oggetto, tempi di consegna troppo lunghi e così via.

Ma lo shopping online è anche una modalità ricca di insidie. Ora è del tutto evidente che non tutte le problematiche correlate ad un acquisto online, possono identificarsi come truffe. Ricordiamo che la truffa o frode è un comportamento consistente in artifici o raggiri per indurre altre persone in errore al fine di conseguire illeciti profitti.

Se si riceve un maglione di una taglia diversa o una sciarpa rossa anziché blu, molto probabilmente si è trattato di un errore del commerciante e non di una truffa. In questi casi basta effettuare il reso e chiedere l'invio del prodotto corretto oppure il rimborso di quanto speso. Questo il

Ad ogni buon conto è bene ricordare che il consumatore che effettua acquisti in rete ha sempre la possibilità di esercitare il diritto di ripensamento. Dunque se questi non è soddisfatto del maglione appena ricevuto o semplicemente ha cambiato idea sull'acquisto (ha trovato un maglione più bello o meno costoso da un altro esercente), può restituirlo nel termine di 14 giorni dal ricevimento della merce, senza fornire motivazioni e pretendendo il rimborso integrale del prezzo corrisposto. Dal nostro portale si possono scaricare i seguenti modelli: 

Non si può parlare di frode neppure nel caso in cui il consumatore dovesse ricevere un pacco danneggiato. In una simile circostanza il consumatore deve prontamente segnalare al vettore e al commerciante la problematica riscontrata. Questa la 

Il consiglio, invece, è di non ritirare proprio la merce se si intuisce dalle condizioni del pacco che il suo contenuto possa risultare seriamente danneggiato. In questo caso chiedere allo spedizioniere di annotare sul documento di trasporto che la merce è stata rifiutata per pacco danneggiato.

Se invece la merce dovesse tardare ad arrivare, si può compilare e spedire al commerciante questa

Non può identificarsi come un caso di frode neppure il caso in cui il consumatore riscontri un malfunzionamento del frullatore appena acquistato. In questi casi è bene ricordare che vige la garanzia legale, che copre i prodotti difettosi per un periodo di 2 anni, a cui si aggiungono i 2 mesi per la denuncia dal momento in cui si scopre il difetto.

Nell'esempio specifico il consumatore può chiedere la riparazione del frullatore oppure la sua sostituzione con uno nuovo. Anche per problematiche di questo tipo offriamo tutta la modulistica necessaria e in particolare:

In particolare quest'ultima lettera andrebbe utilizzata qualora il frullatore, per restare all'esempio, non fosse riparabile, ma neppure sostituibile perchè non più in commercio. In questo caso il consumatore avrebbe diritto al rimborso del prezzo pagato. Segnaliamo che dal nostro portale è possibile ascaricare anche questa

Come denunciare sito e-commerce

Finora abbiamo parlato di capi difformi da quelli acquistati, di merce consegnata in ritardo, di prodotti con problemi di malfunzionamenti. Abbiamo anche precisato che per i casi esposti non si può parlare di frode perpetrata dal commerciante a danno dei consumatori.

Il discorso cambia, invece, se il consumatore ha regolarmente pagato la merce, ma questa non viene mai spedita semplicemente perché non è (e non è mai stata) disponibile, oppure se il consumatore ha ordinato un costoso pullover firmato salvo ricevere una maglia taroccata da pochi euro, oppure se al consumatore sono stati illecitamente carpiti i dati della propria carta di credito e così via. In tutti questi casi è del tutto evidente che siamo di fronte ad una vera e propria frode.

Come difendersi da situazioni di questo tipo? E soprattutto come denunciare un venditore online?

I consigli in questi casi sono sempre gli stessi:

  • avere sistema operativo, antivirus e browser sempre aggiornati;
  • leggere i feedback lasciati dagli utenti;
  • verificare su Google l'esistenza di eventuali notizie/segnalazioni riguardanti il venditore;
  • pagare in contrassegno se il sito è poco conosciuto oppure se è la prima volta che lo si utilizza;
  • cercare di verificare l'identità del venditore, ad esempio attraverso la partiva IVA, il dominio internet, il numero di telefono fisso, l'indirizzo fisico relativo al punto vendita o al magazzino, ecc.;
  • diffidare di prodotti venduti a prezzi estremamente vantaggiosi;
  • preferire siti di e-commerce italiani in quanto il consumatore è maggiormente tutelato;
  • preferire l'utilizzo di carte prepagate visto che è possibile circoscrivere l'eventuale ammanco all'importo effettivamente caricato sulla carta;
  • evitare di fornire ove possibile dati personali (codice fiscale, coordinate bancarie, copia dei documenti, ecc.);
  • prestare attenzione a link e download di phishing.

Se nonostante tutte le precauzioni adottate ci si accorge di essere rimasti vittima di una truffa, è del tutto evidente che non avrebbe alcun senso protestare contro il commerciante. In questi casi meglio denunciare il sito e-commerce. Da questa scheda è possibile scaricare un fac simile da cui prendere spunto.§

Fac simile per denunciare un sito di vendita online

Spett.le Guardia di Finanza - Nucleo Speciale Frodi Telematiche
_______________________

Spett.le Polizia Postale e delle Comunicazioni
_______________________

Spett.le Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
_______________________

E p.c. Associazione Consumatori ______
_______________________

Oggetto: Denuncia formale per _________________________

Io sottoscritto/a ____________, residente a _________ in ______________ con la presente intendo denunciare/segnalare il comportamento presumibilmente fraudolento del sito di e-commerce “_________”, raggiungibile all'indirizzo www…….., di proprietà della (o gestito dalla) società __________ con sede in _______________.

In data __/__/____ ho proceduto all’acquisto del prodotto/servizio ________ pagando tramite _______ (carta di credito/bonifico/PayPal, ecc.) l’importo di € _______ - Numero d’ordine __________.

Il sito web in questione si è reso responsabile delle seguenti condotte irregolari: 

alla data del __/__/____ il prodotto non risulta ancora consegnato. Nonostante i miei solleciti, non ho ricevuto alcuna risposta dal Servizio Clienti;

oppure 

il prodotto ricevuto risulta difettoso/non conforme alla descrizione. In particolare _____

oppure

mi sono stati consegnati prodotti completamente differenti da quelli ordinati e pubblicizzati sul sito, nello specifico ______________;

oppure

il sito pubblicizzava un prezzo di ____ ma al momento del pagamento mi è stato addebitato un importo maggiore di ________ senza alcuna giustificazione;

oppure

ho esercitato il mio diritto di recesso in data ____, come previsto dalla legge (art. 52 del Codice del Consumo), ma non ho ancora ricevuto il rimborso dell'importo pagato.

oppure

il sito utilizza pratiche ingannevoli per indurre il consumatore all'acquisto, nello specifico ________ (descrivere la pratica ingannevole).

oppure 

risulta impossibile contattare il servizio clienti. Tutti i tentativi di comunicazione tramite _______ (email/telefono/chat) sono risultati infruttuosi.

oppure

il sito utilizza false recensioni per ingannare i consumatori sulla qualità dei propri prodotti/servizi.

Prima di procedere con la presente denuncia/segnalazione, ho inoltrato al venditore una comunicazione via e-mail/PEC/indirizzo postale, senza tuttavia ricevere alcuna risposta.

Alla luce di quanto esposto, chiedo alle Autorità in indirizzo, ciascuna per le proprie competenze:

  • di verificare la liceità dell'operato del sito web in questione
  • di adottare i provvedimenti ritenuti necessari per tutelare i consumatori da possibili frodi
  • di procedere, ove ne ricorrano i presupposti, all'oscuramento del sito web
  • di valutare la sussistenza di eventuali profili di rilevanza penale

Dichiaro di essere disponibile a fornire ulteriori chiarimenti e/o documentazione aggiuntiva qualora richiesto.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali in conformità alle leggi vigenti in materia di privacy per le finalità connesse alla presente denuncia/segnalazione.

Luogo e data

Firma _______________

Denuncia truffa vendita online alla Polizia Postale

La denuncia può essere fatta direttamente alla Polizia Postale, una specialità della Polizia di Stato italiana, preposta al contrasto delle frodi postali e del crimine informatico.

In particolare la Polizia Postale consente di

  • segnalare un sito (www.commissariatodips.it/segnalazioni/segnala-online/index.html), vale a dire di porre alla loro attenzione talune condotte che si presumono illecite, al fine di poter svolgere gli opportuni accertamenti;
  • denunciare un sito (https://denunceviaweb.poliziadistato.it). Nel momento in cui scriviamo il servizio di "Denuncia via web di reati telematici" non è disponibile in quanto è in atto un intervento di reingegnerizzazione dell'infrastruttura. Questo significa che la denuncia potrà essere presentata unicamente all'ufficio di polizia più vicino (https://questure.poliziadistato.it/servizio/dovesiamo).

Dal punto di vista strettamente normativo, va detto che chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 51 a 1032 euro (art. 640 c.p.). Il delitto è punibile a querela della persona offesa. Questo il

C´è da rilevare, infine, che spesso le frodi riguardano le carte di credito. In questi casi occorre agire con la massima tempestività

Dal nostro portale è possibile scaricare il

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità