Fac simile denuncia Polizia Postale: word
Un fac simile di denuncia alla Polizia Postale a cui ispirarsi nel caso in cui si rimanga vittima di una frode informarica (phishing, clonazione carta di credito, installazione di malware, trojan ecc.).
Polizia Postale denuncia online: quando farla
La prima domanda da porsi è: quando si può fare denuncia alla Polizia Postale? O meglio, quali sono i presupposti per una segnalazione dell'accaduto alla Polizia Postale e delle Comunicazioni.
La Polizia Postale è uno specifico organo della Polizia di Stato che si occupa prevalentemente di reati informatici, ovvero perpetrati attraverso la rete; ma in realtà il lavoro degli agenti della Postale si estende anche alle comunicazioni che avvengono tramite posta o telefonicamente: phishing, cyberbullismo, furto d’identità, truffe sui siti d’incontri e altri crimini purtroppo sempre più comuni.
Ciò premesso ti forniamo un elenco che può aiutarti a comprendere se la frode o l’illecito subito rientra o meno nel loro campo d’azione e di conseguenza se puoi o meno sporgere una denuncia online Polizia Postale. Nello specifico gli agenti di Polizia Postale si occupano di:
- bloccare gli illeciti che riguardano gli acquisti online;
- scovare e bloccare le truffe che avvengono tramite la posta elettronica e spesso mirano all’acquisizione di dati personali (phishing);
- intercettare e rimuovere dalla rete video-immagini pedopornografiche;
- bloccare gli hacker, ovvero i pirati della rete che accedono ai sistemi informatici col solo scopo di danneggiarli;
- evitare gli abusi di copyright;
- porre fine alle truffe che si consumano sui siti di incontri, tramite l’uso di chat o su altri portali;
- lottare contro il cyberterrorismo, ovvero l’affiliazione e l’espansione dei gruppi terroristici in rete;
- tutelare i consumatori nell'uso del denaro in rete;
- intercettare e bloccare i siti di gioco e scommesse sportive illegali o comunque non coerenti con la normativa di settore;
- intercettare porre fine alle violenze e agli episodi di cyberbullismo;
- scongiurare gli attacchi informatici agli Enti Statali;
- indagare relativamente a pacchi persi e mai ritrovati, telefonate anonime ed altri illeciti che avvengono mediante i mezzi di comunicazione a distanza.
Denuncia Polizia Postale online: come fare
La denuncia alla Polizia Postale è di per sé semplicissima da fare. Ti è mai capitato di sporgere denuncia al comando dei Carabinieri o della Polizia per il furto di un oggetto o lo smarrimento di un documento? Sappi che non ti viene chiesto nulla di diverso. Ci sono però due diverse procedure tra cui è possibile scegliere: la prima va effettuata personalmente presso l’ufficio territoriale più vicino; la seconda impone l’utilizzo del web.
Denuncia Polizia Postale presso l'ufficio
Per effettuare una denuncia Polizia Postale e segnalare così un comportamento illecito riscontrato in rete o un tentativo di frode informatica è necessario recarsi presso il locale Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia di Stato. Se non sai qual è e non hai idea di come trovarlo puoi eseguire una breve ricerca sul sito ufficiale all'indirizzo www.commissariatodips.it/profilo/contatti/index.html.
In pratica per visualizzare i recapiti dei Compartimenti e delle Sezioni di Polizia di proprio interesse, è sufficiente selezionare la regione italiana desiderata dall'elenco riportato sulla pagina indicata.
Denuncia online Polizia Postale
In alternativa puoi fare la denuncia Polizia Postale online. Come si fa? È semplicissimo: devi collegarti al sito www.commissariatodips.it e fare clic sul pulsante azzurro "Denuncia per reati telematici" (www.commissariatodips.it/special/denuncia-per-reati-telematici/index.html).
In proposito dobbiamo precisare che nel momento in cui scriviamo il servizio di denuncia via web è momentaneamente sospeso poiché è in atto una reingegnerizzazione dell'infrastruttura.
È bene precisare, tuttavia, che la compilazione e l'invio di questo modulo non rappresenta una denuncia vera e propria. Affinché essa possa assumere valore legale è necessario stampare la ricevuta che il sistema informatico ti invierà e presentarsi presso l’ufficio di Polizia Postale scelto nell’elenco. Una volta sul posto gli agenti ti faranno firmare la ricevuta della denuncia: in quel preciso momento essa assumerà valore legale.
È doveroso precisare che il cittadino la possibilità di effettuare, sempre via web, delle segnalazioni alla Polizia Postale, vale a dire di porre alla loro attenzione comportamenti ed eventi di natura presumibilmente illegale, al fine di porre gli agenti nelle condizioni di svolgere gli opportuni accertamenti e di verificare la reale illiceità dei fatti segnalati. Il form da compilare è disponibile all'indirizzo www.commissariatodips.it/segnalazioni/segnala-online/index.html.
Ritirare denuncia Polizia Postale
Dopo aver sporto denuncia alla Polizia Postale è possibile tornare sui propri passi e ritirarla? Certamente si. Facciamo un esempio. Hai provveduto a denunciare un sito e-commerce per l'acquisto di un prodotto mai recapitato a destinazione. Tuttavia dopo una diffida scritta, il commerciante si convince a rispedirti il pacco, che per fortuna arriva a casa tua perfettamente integro. Ecco in una situazione simile devi sapere che hai la possibilità di ritirare la denuncia.
A tal fine non devi far altro che recarti presso l’ufficio di Polizia Postale nel quale hai sporto denuncia e chiedere agli agenti di ritirarla. Ricorda però che se segnali qualcuno alla Polizia Postale e poi ritiri la denuncia potresti comunque essere chiamato a testimoniare in un eventuale processo. In tal caso, benché avessi ritirato la denuncia, saresti comunque tenuto a presentarti.
Polizia Postale: contenuti e servizi a supporto degli utenti
Ogni anno la Polizia Postale porta avanti tantissime iniziative e progetti in collaborazione con istituti scolastici, associazioni di imprese, enti pubblici, aziende del settore come Google o Microsoft. L'obiettivo è sempre lo stesso: fornire agli studenti, agli insegnanti, alle famiglie, alle imprese e più in generale ai consumatori i principali strumenti conoscitivi per garantire una navigazione in Internet consapevole e sicura.
Cyberbullismo, violazione del copyright, molestie informatiche, frodi durante gli acquisti online sono alcuni dei reati più diffusi ed è per questo che l’organo di Polizia Postale e delle Comunicazioni ha messo a disposizione sul proprio sito ufficiale www.commissariatodips.it tanti contenuti di supporto agli utenti.
La Polizia Postale è attiva altresì con i suoi profili Facebook (www.facebook.com/commissariatodips/), Youtube (www.youtube.com/user/poliziadistato) e Twitter (twitter.com/poliziadistato/).
Segnaliamo anche che all'indirizzo www.commissariatodips.it/richiedi-informazioni/index.html è disponibile un form attraverso il quale il cittadino può inviare comunicazioni di vario tipo o richiedere informazioni agli esperti della Polizia Postale.
Questa, infine, la pagina dei contatti www.commissariatodips.it/profilo/contatti/index.html, una sezione in cui sono riportati i recapiti dei Compartimenti e delle Sezioni di Polizia regione per regione.