Fac simile denuncia furto auto
Fac simile e modalità con cui denunciare alle forze dell'ordine (Polizia di Stato o Carabinieri) il furto dell'auto. La denuncia furto auto è un passaggio fondamentale per attivare la procedura di indennizzo assicurativo.
Denuncia furto auto: come farla
In caso di furto auto occorre come prima cosa effettuare una denuncia alle Autorità competenti. Se nel veicolo erano custoditi anche libretto di circolazione e certificato di proprietà, occorre naturalmente denunciare anche il furto di questi documenti.
A tal fine si può utilizzare il modello disponibile presso tutti i Comandi di Polizia o le Stazioni dei Carabinieri oppure dettare a voce quanto accaduto al funzionario in servizio. Questi provvederà a redigere un verbale.
Da tener presente che è possibile presentare la denuncia di furto anche da casa o dall'ufficio utilizzando il servizio "Denuncia vi@ web". In questo modo non solo si può risparmiare tempo, ma anche godere di una corsia preferenziale nel momento in cui ci si presenta al Comando per sottoscrivere l'atto.
Al termine della procedura, il sistema rilascia una ricevuta contenente un "codice identificativo" ed un "codice di attivazione" della denuncia. Tale ricevuta dovrà essere presentata al Comando entro i 2 giorni successivi.
Inoltre sempre dall'Autorità si riceve via e-mail un messaggio di conferma o di rettifica dell'orario e della data di preferenza indicati per recarsi presso quel comando per la sottoscrizione dell'atto.
Queste le piattaforme messe a disposizione dai Carabinieri e dalla Polizia di Stato:
- https://extranet.carabinieri.it/DenunciaViaWeb/denuncia.aspx
- https://denunceviaweb.poliziadistato.it
In quest'ultimo caso si segnala che per via di una reingegnerizzazione dell’infrastruttura il servizio non è al momento disponibile, per cui l'invito è quello di rivolgersi all'ufficio di polizia più vicino (https://questure.poliziadistato.it/servizio/dovesiamo).
Sempre sul nostro portale sono disponibili dei modelli con cui effettuare al comando di Polizia Municipale la
Fac simile denuncia furto auto: esempio pratico
Intestazione dell’Ufficio
Verbale di Denuncia Orale art. 333 c.p.p.
L’anno ….., addì …., del mese di ….., alle ore 11,00., il sottoscritto Rossi Mario, Ufficiale/Agente di Polizia Giudiziaria, effettivo presso il Comando Stazione Carabinieri di ………..., dà atto di acquisire la seguente denuncia orale:
---------------------------------------------------
Denunciante: sig. Bianchi Giuseppe nato a Roma, il 03.05.1965, residente a Roma, via …….., professione avvocato tel. ………….., identificato a mezzo Carta d’Identità nr. ……. rilasciata dal Sindaco di ……… il ……………. .
------------------------------------------------------------------
Il predetto riferisce: “Ieri sera, verso le ore 20,00 sono tornato dal lavoro presso la mia abitazione di via ……………, in Roma ed ho parcheggiato la mia autovettura ………… (specificate marca, modello e targa) sul lato destro della carreggiata, in prossimità di …….. Questa mattina, verso le ore 8.00, sceso per tornare al lavoro ho constatato che l’auto non c’era più. Escludendo potesse averla presa un mio familiare, dato che la utilizzo solo io, ho telefonato al comando di polizia municipale sospettando che potesse essere stata rimossa. Al comando, dopo una verifica, rispondevano negativamente. Pertanto realizzavo che l’auto era stata rubata. Circa le condizioni in cui l’ho lasciata, l’auto era chiusa a chiave e regolarmente parcheggiata.
All’interno del mezzo erano custoditi ……………..
Dichiaro di aver stipulato in data ……….. una assicurazione per il rischio furto incendio con la compagnia assicurativa ………………
Letto, confermato e sottoscritto alle ore 11.30 del giorno __/__/_____.
Firma
Cosa fare dopo la denuncia furto auto
Se il veicolo è assicurato contro il furto, occorre adoperarsi per recapitare alla compagnia assicurativa entro i 3 giorni successivi la
In questo modo si chiede l'attivazione della garanzia furto (e incendio) per l'assicurazione auto.
La garanzia può coprire non solo i danni da furto, anche solo tentato, del veicolo, ma anche altre spese come quelle per la custodia o il parcheggio a seguito del ritrovamento del veicolo rubato o sequestrato dalle Autorità, quelle per l'imposta di proprietà (bollo), quelle per la messa a disposizione di un'auto sostitutiva, ecc. La copertura di queste spese dipende chiaramente dal tipo di contratto sottoscritto.
Inutile dire che la compagnia non risarcisce alcunché se il furto è stato causato da un'imprudenza o leggerezza del proprietario del mezzo: auto lasciata aperta, chiavi inserite nel quadro, finestrino abbassato, ecc.
Se il mezzo non viene ritrovato è opportuno che l'automobilista comunichi altresì agli uffici dell'ACI la perdita del possesso dell’auto. Una pratica questa necessaria per evitare di continuare a pagare il bollo auto. Questa la
Ricordiamo che è possibile eventualmente chiedere il rimborso bollo auto rubata.
Furto d'auto: cosa fare in caso di ritrovamento del mezzo
Se il mezzo viene successivamente ritrovato dalle forze dell’ordine, sarà loro compito informare il legittimo proprietario. Se invece a ritrovare il mezzo è lo stesso proprietario, è opportuno che questi informi prontamente Polizia o Carabinieri, che procederanno a tutti i rilievi del caso.
A questo punto con il verbale di ritrovamento e riconsegna rilasciato dalle Autorità di Polizia (nel quale dovranno essere annottati tutti gli eventuali danni riscontrati sul mezzo e/o gli oggetti rubati), occorre recarsi nuovamente al PRA e chiedere il certificato di “rientro in possesso”. Questa operazione va fatta entro 40 giorni dal ritrovamento. Questa l’ulteriore documentazione da presentare:
- certificato di proprietà cartaceo (CdP), su cui risulta la perdita di possesso del veicolo;
- nota di presentazione. Si può utilizzare il retro del CdP oppure il modello NP3C, in duplice originale.
Questi i costi da sostenere: 32,00 euro (se si utilizza il CdP cartaceo o il CDPD come nota di presentazione) o 48,00 euro (se si utilizza il modello NP3C).
A questo punto non resta che inviare una comunicazione alla compagnia assicurativa, allegando una copia della denuncia di ritrovamento.
Se il ritrovamento avviene prima della liquidazione del danno, quest’ultimo verrà determinato sulla base dei danni causati al mezzo e riportati nel provvedimento emesso dalle forze di polizia. Se invece il ritrovamento avviene in una fase successiva alla liquidazione del danno, l’assicurato normalmente può scegliere se rientrare in possesso della propria auto - nel qual caso dovrà restituire l’indennizzo alla compagnia - o se vendere l’auto tramite la compagnia.
Foto
Pixabay