Modello procura notarile a vendere auto rubata

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 10/09/2025
Formati     © Moduli.it
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

La procura a vendere auto è un documento che va compilato, firmato e rilasciato alla compagnia di assicurazione in caso di furto del veicolo regolarmente assicurato contro questo tipo di rischio. In pratica la procura a vendere auto rubata, il cui fac simile è scaricabile da questa scheda in formato "doc", serve all'assicurazione per rivendere il veicolo nel caso in cui venga ritrovato dopo il risarcimento.

Procura a vendere auto rubata: perché è necessario

Come anticipato si tratta di un documento che il proprietario del veicolo rubato e regolarmente assicurato contro il furto, deve compilare e consegnare alla compagnia di assicurazione al fine di poter riscuotere l'indennizzo.

Con la procura a vendere auto rubata, infatti, la compagnia si tutela nel caso in cui, dopo la corresponsione in favore dell'assicurato del risarcimento danni per furto, l'auto fosse ritrovata. In tale ipotesi, infatti, la compagnia avrebbe tutto il diritto di procedere alla vendita, alla permuta o alla demolizione dell'auto, mentre il vecchio proprietario del veicolo avrebbe solo la facoltà e non l’obbligo di rientrare in possesso del proprio mezzo dietro la restituzione dell’indennizzo ricevuto.

A tal riguardo raccomandiamo comunque di leggere con molta attenzione cosa è previsto dalle condizioni di polizza.

Quando presentare la procura a vendere auto rubata

In caso di furto d'auto queste le attività da porre in atto:

  • sporgere denuncia presso l'Autorità di Pubblica Sicurezza. Precisare se sono stati rubati o meno il certificato di proprietà (CdP) e/o la carta di circolazione e specificare quali altri oggetti erano presenti all'interno del mezzo. Se l'auto è intestata all'azienda, il denunciante e legale rappresentante dell'impresa deve portare al seguito il proprio documento d'identità in corso di validità e una fotocopia del certificato della Camera di Commercio rilasciato da non più di 3 mesi da dove risultino i poteri attribuiti al legale rappresentante. In alternativa può delegare un terzo;
  • informare la compagnia assicurativa consegnando una copia della denuncia di furto, delle chiavi del veicolo, comprese quelle di riserva, e del libretto e certificato di proprietà, se non ne è stato denunciato il furto;
  • richiedere, trascorsi 30 giorni dal furto, all'ufficio provinciale dell'ACI - Pubblico Registro Automobilistico (PRA) la registrazione della "perdita di possesso del veicolo". Il PRA rilascerà un nuovo Certificato di Proprietà Digitale (CDPD) su cui risulterà registrata la "perdita di possesso" (la compagnia potrebbe richiedere anche  l'estratto cronologico del veicolo);
  • compilare, una volta ottenuti i documenti dal PRA, la procura a vendere auto rubata. A tal fine occorre chiaramente essere in possesso dei dati completi del soggetto a favore del quale si sottoscrive la procura. Inoltre la sottoscrizione della procura a vendere auto rubata va effettuata alla presenza di un Notaio. Ci si può rivolgere ad un’agenzia di pratiche auto pagando, oltre ai costi previsti per legge, la tariffa - in regime di libero mercato - del servizio di intermediazione. Tale costo non verrà rimborsato dalla compagnia;
  • consegnare tutta la documentazione raccolta alla propria assicurazione che a questo punto avvierà le pratiche necessarie al risarcimento del danno sulla base di quanto stabilito dalle condizioni di polizza.

Procura a vendere auto rubata: esempio

Furto Totale - Facsimile PROCURA SPECIALE A VENDERE

(Dati proprietario intestatario PRA *) 

Il/La sottoscritto/a ……………… residente a ……………. in ……………………. Prov. …. CAP ……. C.F. ………………………. Tel. …………………………….. E-mail …………@..................., di seguito denominata per semplicità “mandante”,

costituisce suo procuratore speciale …………………………………. (nome della compagnia di assicurazione) con sede a ………………..………, Via ……………………… - P.I. …………………………………, perché in nome e per conto di esso mandante possa compiere ogni e qualsiasi atto di amministrazione o di disposizione in relazione all’automezzo contraddistinto dai seguenti dati:

Marca _______________ Tipo__________________ Telaio__________  Targa_______________H.P_______________ 

Conferisce pertanto al nominato procuratore ogni opportuna e necessaria facoltà perché possa: 

  • procedere alla vendita, anche a se stesso alla cessione, alla permuta o alla demolizione; convenendo patti, clausole o condizioni; 
  • fissare prezzi e conguagli, incassarli totalmente o parzialmente rilasciandone quietanza e scarico; 
  • sottoscrivere atti e dichiarazioni di trapasso; 
  • completare all’occorrenza coi dati opportuni e più aggiornati l’identificazione del mezzo; 
  • effettuare eventuali atti di rettifica; 
  • richiedere duplicato del certificato di proprietà; 
  • compiere qualsiasi formalità presso i Pubblici Registri Automobilistici, gli Automobili Club (ACI), il Dipartimento dei Trasporti Terrestri e ogni altro Ente o Ufficio competente per immatricolazione, volturazione, iscrizione, trascrizione, cambio sede e di provincia, radiazione, nonché ogni altra anche non elencata formalità con esonero da ogni responsabilità fin d’ora rilasciato al signor Conservatore del PRA ed a ogni altro funzionario competente;
  • presentare a qualsiasi Autorità, italiana o straniera, istanza di restituzione e di dissequestro in proprio favore, con possibilità di delegare allo scopo altri soggetti quali procuratori legali, recuperatori, ecc.

Il mandante dichiara, rendendosene garante, che l’autoveicolo in oggetto è libero da qualsiasi vincolo o privilegio. Il presente mandato è a titolo gratuito e rimane tassativamente esclusa la presunzione di cui all’art. 1709 C.C. Con premessa di rato e valido per operato del suddetto procuratore speciale e senza che si possa eccepire la carenza del presente mandato, senza obbligo di rendiconto e con l’autorizzazione a farsi sostituire dal presente mandato da altro mandatario con le stesse clausole di cui sopra.

Luogo e data

Data Firma (da far autenticare da un notaio) 

_____________________________________

* Dati del proprietario come indicato sul certificato di Proprietà (in formato cartaceo o digitale)

Documenti correlati
 
Utilità