Contratto di collaborazione gratuita pdf
Il contratto di collaborazione a titolo gratuito è un accordo con il quale una persona accetta di prestare, occasionalmente e sporadicamente e senza alcuna pretesa economica, la propria attività in favore di una organizzazione. Il contratto di collaborazione gratuita disponibile in formato è personalizzabile in funzione delle proprie specifiche esigenze. La versione in PDF è fornita dalla Camera di Commercio di Ancona.
Quando far ricorso al contratto di collaborazione gratuita
Secondo la giurisprudenza, la gratuità delle prestazioni lavorative è ammissibile esclusivamente nell'ambito dei rapporti di cortesia o con riferimento ad interessi di tipo benefico, religioso o ideologico.
In particolare la collaborazione gratuita è un rapporto che può essere stipulato con associazioni sportive, associazioni di volontariato, partiti politici o sindacati, congregazioni religiose, enti di promozione sociale o comunque con soggetti che perseguono finalità non lucrative.
Segnaliamo che sul nostro portale sono disponibili per il download altri
Cosa specificare nel contratto di prestazione a titolo gratuito
Oltre a riportare le generalità del committente e del collaboratore atipico a titolo gratuito, è molto importante descrivere le attività svolte da quest'ultimo, che devono essere funzionali o comunque connesse alla realizzazione dello scopo sociale, non potendosi diversamente ritenere valida la presunzione relativa di gratuità della prestazione lavorativa.
Occorre quindi rimarcare che tali attività saranno svolte personalmente e volontariamente dal collaboratore per fini che potranno essere, ad esempio, affettivi, solidaristici, religiosi, filantropici, politici ecc. e comunque senza alcuno scopo di lucro e senza percepire alcuna remunerazione diretta o indiretta (dunque neppure prestazioni "in natura", come ad esempio, il vitto e l’alloggio riconosciuti per l’attività lavorativa).
Il collaboratore non avrà diritto ad alcun compenso per l’attività resa, come pure non avrà diritto a contributi, indennità o altre forme previdenziali o assistenziali, salvo il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate per lo svolgimento della propria prestazione.
Tuttavia le organizzazioni no profit che si avvalgono delle prestazioni di un collaboratore volontario, hanno l'obbligo di assicurarli contro gli infortuni e le malattie connesse allo
svolgimento delle attività, nonché per i danni cagionati a terze persone nell'adempimento della prestazione sociale (responsabilità civile verso terzi). Tale obbligo non si estende a coloro che si limitano a sostenere economicamente l'organizzazione no profit.
Fac simile accordo di collaborazione gratuita
Con la seguente scrittura privata, valevole ad ogni effetto di legge:
TRA
- La ……………….. con sede in………………… C.F./P.I. ....………… in persona del legale rappresentante Sig. ………………… nato a …………….. il ………….. PEC……………………..;
E
- Il Sig……………… nato a ………….. il …..…. e residente in ……………………., Via ………………………, C.F. …………………… PEC……………………..; ;
PREMESSO:
- Che l’Associazione ……………………………..….. (denominato di seguito “Associazione”) è un Ente non profit che svolge attività nel settore……………………… con le seguenti finalità statutarie ……………… (ad esempio Associazione sportiva, Associazione di volontariato, ente di promozione sociale);
- Che il Sig. ……………… (di seguito Collaboratore e associato all’Associazione) intende offrire la sua collaborazione gratuita condividendo le finalità sociali perseguite dall’Associazione stessa;
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
- Quanto premesso è parte integrante e sostanziale del presente accordo;
- Il Collaboratore accetta di prestare volontariamente, spontaneamente e gratuitamente la propria opera a favore dell’Associazione, occupandosi, in particolare di: …………………………………… (descrivere le attività svolte dal collaboratore, che devono essere funzionali o comunque connesse alla realizzazione dello scopo sociale, non potendosi diversamente ritenere vigente la presunzione relativa di gratuità della prestazione lavorativa);
- la prestazione indicata al punto 2 verrà resa personalmente dal Collaboratore per fini esclusivamente: ………………….(affettivi/solidaristici/religiosi/filantropici/politici) e comunque senza alcuno scopo di lucro e senza percepire alcuna remunerazione diretta o indiretta;
- l’attività di collaborazione si svolgerà presso i locali siti in …………………… /presso ……………………. e secondo le modalità determinate dalle parti in via paritaria;
- la prestazione promessa dal Collaboratore sarà eseguita a partire dal ……….. sino al ………….;
- il Collaboratore non avrà diritto ad alcun compenso per l’attività resa, come pure non avrà diritto a contributi, indennità o altre forme previdenziali o assistenziali, salvo il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate per lo svolgimento della propria prestazione;
- ciascuna delle parti del presente contratto potrà liberamente recedere dal rapporto di collaborazione, anche senza giustificazione, con un adeguato preavviso, mediante comunicazione scritta con ricevimento dimostrabile;
- l'Associazione avrà quale obbligo quello di inserire il Collaboratore all’interno dei locali o degli spazi ove deve essere svolta la prestazione, fornendo allo stesso ogni strumentazione utile allo scopo e garantendo altresì la sicurezza sul luogo di lavoro e ogni altra forma di protezione richiesta ai sensi del d.lgs. 81/2008 e successive modifiche;
- il Collaboratore si impegna a prestare la propria opera di collaborazione con diligenza, buona fede e correttezza, prendendo atto dell’importanza dell’impegno assunto, seppur gratuito;
- tutte le controversie derivanti dal presente accordo o in relazione allo stesso, comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, saranno sottoposte ad un preliminare tentativo di mediazione innanzi Servizio di Mediazione della Camera di Commercio di ____, iscritto al n. ___ del Registro degli Organismi di Mediazione tenuto dal Ministero della Giustizia. Qualora la mediazione abbia esito negativo, le parti pattuiscono di deferire le medesime controversie in arbitrato irrituale, secondo il Regolamento della Camera Arbitrale della Camera di Commercio di ______, che le parti espressamente dichiarano di conoscere e di accettare. Il Tribunale Arbitrale sarà composto da un arbitro unico che deciderà con determinazione contrattuale.
- per ogni altra circostanza, non espressamente ricompresa nella presente scrittura privata, si intendono qui richiamate e trascritte le norme del codice civile in quanto compatibili.
Letto, confermato e sottoscritto.
Il Collaboratore ______________ Il Richiedente ___________________
Si approvano specificamente ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 comma 2 c.c. le seguenti clausole: 10 (tentativo di mediazione e arbitrato irritale secondo equità).
Il Collaboratore ______________ Il Richiedente ___________________
Recesso dal contratto: quando è possibile
In ogni momento committente e collaboratore potranno liberamente recedere dal rapporto di collaborazione, senza la necessità di fornire una giustificazione. Potranno tuttavia subordinare il recesso all'invio di una comunicazione scritta da trasmettere alla controparte con un preavviso adeguato in funzione della specificità del rapporto.