Dichiarazione datore di lavoro per dipendente: fac simile WORD
Fac simile di dichiarazione in formato editabile con cui il datore di lavoro attesta la condizione di lavoratore regolarmente assunto di una determinata persona. Dunque la dichiarazione del lavoratore serve per attestare l’effettività del rapporto di lavoro.
Quando si può redigere la dichiarazione del datore di lavoro per dipendente
Un lavoratore dipendente può chiedere al suo datore di lavoro di redigere una comunicazione formale con cui si dichiara la l'effettività e la regolarità del rapporto di lavoro, la tipologia di contratto in essere ed eventualmente anche l’orario delle prestazioni lavorative o i turni predisposti dall’azienda.
Questa comunicazione può essere scritta di pugno dal datore di lavoro o può essere redatta tramite la compilazione di un modello preimpostato. In proposito Moduli.it offre tre distinti modelli di dichiarazione datore di lavoro per il dipendente: due in formato "doc" e uno in formato "PDF interattivo". Le prime possono essere personalizzate attraverso programmi come Word o OpenOffice, l'ultima può essere compilata a video e poi trasformata in "pdf" attraverso il semplice clic del pulsante "Crea modulo".
Ma in quali casi viene richiesta una simile dichiarazione? Il caso più tipico è legato alla richiesta di un mutuo. In questi casi la banca richiede al cliente una copia del contratto di lavoro o in alternativa una dichiarazione del datore di lavoro attestante la condizione di lavoratore regolarmente assunto. A questa dichiarazione dovranno essere allegati l'ultima busta paga, l'ultima dichiarazione dei redditi, ecc. I modelli presenti in questa scheda possono valere, dunque, come fac simile dichiarazione datore di lavoro per mutuo.
Un'altro esempio di impiego di questa dichiarazione è legato alla richiesta di ammissione dei figli alle strutture della prima infanzia. In questi casi la dichiarazione datore di lavoro per dipendente per asilo va allegata al resto della documentazione come la domanda di ammissione, l'attestazione ISEE, ecc.
Come compilare la dichiarazione datore di lavoro per dipendente
Per compilare correttamente la dichiarazione del datore di lavoro in favore del lavoratore dipendente è necessario, innanzi tutto, inserire le indicazioni di mittente (ditta/società che redige la dichiarazione) e destinatario (soggetto a cui è rivolta la comunicazione).
Fatto questo si può procedere con la stesura del testo indicando il nominativo del lavoratore dipendente, la tipologia di contratto sottoscritto tra le parti (contratto a tempo determinato, indeterminato, ecc.), eventualmente il nome e la sede dell’istituto previdenziale presso il quale vengono regolarmente versati i contributi previdenziali obbligatori per legge, l'orario di lavoro ed altre informazioni utili (attuale posizione ricoperta, anzianità di servizio, ecc.).
Si termina la compilazione del modello indicando la data della dichiarazione e apponendo la firma.
Dichiarazione datore di lavoro per dipendente: fac simile
Esempio 1
Spett.le
....………
………….
Il/La sottoscritto/a ___________________ in qualità di titolare/amministratore/responsabile del personale della ditta/società ________ con sede a _______________ in _______________ P.IVA ______________
Dichiara
che il/la Sig./Sig.ra/Dr./Dr.ssa_________________nato/a a __________________il_______ codice fiscale __________________ ha prestato servizio/presta servizio alle proprie dipendenze dal ________ con contratto di lavoro a tempo determinato e scadenza il _________ (oppure con contratto a tempo indeterminato).
Luogo e data
Timbro e Firma
Esempio 2
Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (Art.47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)
Il/la sottoscritto/a ……………..…….………… (nome e cognome)
in qualità di ………………….……… (indicare se titolare, responsabile del personale o capo reparto/capo divisione/capo area) della ditta ……..…………….………… (indicare il nome dell’azienda)
consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’articolo 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, nonché della decadenza dai benefici conseguenti al provvedimento eventualmente emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, qualora dal controllo effettuato emerga la non veridicità del contenuto di taluna delle dichiarazioni rese (art. 75 D.P.R. n. 445/00)
DICHIARA
che il/la Sig./Sig.ra .………………………… (nome e cognome) lavora alle nostre dipendenze in qualità di …….………………….
con contratto …………………………… (indicare se a tempo determinato e data di scadenza o indeterminato; se a tempo pieno o a tempo parziale)
presso la sede .……………………………. (indicare ove ha sede il luogo di lavoro)
e con il seguente orario ……..………………….…………. (descrivere l’orario di lavoro)
Altre precisazioni: ................................................. (eventuali caratteristiche dei turni, trasferte ecc.)
Luogo e data Timbro e firma
Ai sensi dell’art.38 del D.P.R. del 28.12.2000, n.445 la dichiarazione è sottoscritta dall'interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata all'ufficio competente, unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore. È ammessa la presentazione anche via fax, per via telematica o a mezzo posta.