Autotutela Agenzia delle Entrate pdf

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 21/08/2025
Formati
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Con il modello di istanza in autotutela il contribuente chiede all’Agenzia delle Entrate il riesame di un atto che ritiene palesemente illegittimo o errato, così da esigerne la correzione o l'annullamento. Tale richiesta non sospende i termini per la proposizione del ricorso alla Commissione tributaria. 

Autotutela Agenzia delle Entrate: cos'è

In generale l'istituto dell'autotutela può applicarsi non solo ai tributi, ma anche provvedimenti di fermo amministrativo, alle multe e via discorrendo.

Nel caso specifico attraverso l'autotutela l'Agenzia delle Entrate è messa nelle condizioni di correggere o annullare un atto/provvedimento illegittimo che essa stessa ha adottato.

L'Agenzia può farlo

  • su iniziativa propria o
  • su richiesta del contribuente.

In questo secondo caso il contribuente non deve far altro che compilare e trasmettere il modello istanza autotutela Agenzia delle Entrate disponibile in questa scheda.

Quando si può ricorrere all'autotutela Agenzia delle Entrate

Qualora al contribuente sia stato notificato un avviso di accertamento o una cartella di pagamento che egli ritiene palesemente illegittimo, ha la possibilità di chiedere all'Agenzia, senza l’intervento del giudice, un riesame dell'atto al fine di confermarlo, modificarlo o annullarlo.

I casi in cui il contribuente può far ricorso all'autotutela sono tanti, ne elenchiamo alcuni:

  • vi è un chiaro errore di persona;
  • l'imposta risulta parzialmente o integralmente pagata;
  • l'imposta è stata calcolata in maniera erronea;
  • l'imposta è stata applicata due volte;
  • l'imposta è stata applicata sulla base di un presupposto inesistente;
  • ci sono i requisiti per fruire di deduzioni, detrazioni o regimi agevolativi, precedentemente negati;
  • ecc.
L’annullamento del provvedimento illegittimo può essere effettuato anche se:
  • il giudizio è ancora pendente;
  • sono decorsi i termini per il ricorso;
  • il ricorso è stato respinto per motivi formali (inammissibilità, improcedibilità, irricevibilità) con sentenza passata in giudicato.

Istanza autotutela Agenzia delle Entrate: cosa indicare

Nel'istanza di autotutela vanno indicati:

  • nome e riferimenti del ricorrente;
  • il tipo di atto che si chiede di riesaminare (cartella di pagamento, avviso di accertamento, rigetto istanza di rimborso, avviso di rettifica, ecc.);
  • i riferimenti dell'atto contestato (numero e data protocollo, data di notifica, anno d'imposta, ecc.);
  • i motivi per cui si ritiene l'atto illegittimo.

La domanda va presentata in carta semplice, visto che non richiede neppure l'intervento di un legale.

Al modello autotutela Agenzia Entrate vanno allegati:

  • documento di identità
  • copia dell'atto notificato
  • ogni altro documento idoneo a dimostrare l'illegittimità dell'atto.

Fac simile istanza autotutela Agenzia Entrate 

All'Agenzia delle Entrate
Direzione Provinciale di _______________
Ufficio territoriale di _______________

RICHIESTA DI ESERCIZIO DELL’AUTOTUTELA

Con questo modello il Contribuente può chiedere all’Amministrazione finanziaria il riesame di un atto che ritiene sia da correggere o annullare. 

Io sottoscritt ___ ____________________ nat ___ a____________________ il ____________ 
residente a ___________________________ via/piazza______________________________
tel.______________________ email ______________________ codice fiscale ________________________

Questa parte deve essere compilata solo nel caso in cui la richiesta venga presentata per una ditta/società.

in qualità di titolare legale rappresentante altro (specificare) _______________________________
della ditta/società __________________________________
con sede in via ____________________città________________ prov. _____codice fiscale/partita Iva ______________________

chiedo

di riesaminare e di procedere all’annullamento  totale /  parziale del seguente atto: 

  • comunicazione di irregolarità
  • cartella di pagamento
  • rigetto istanza di rimborso
  • avviso di liquidazione
  • avviso di rettifica
  • avviso di accertamento
  • atto di contestazione
  • altro (specificare): ________________________________________________

con n. / prot. ________________ del _____________notificato il ___________________
relativo all’anno d’imposta_________________________________
che, con riferimento ai seguenti importi/recuperi: ______________________________
risulta illegittimo per questi motivi: _____________________________________________
__________________________________________________________________________________ .

Sono consapevole che questa richiesta non sospende i termini per la proposizione del ricorso alla Commissione tributaria (in caso di atti impugnabili).

Allegati:

  •  ______________________________
  •  ______________________________
  •  ______________________________

delego
(compilare se interessa)

alla presentazione  questa richiesta __ signor __  _________________________, tipo documento di riconoscimento  ____________________, n° _____________, rilasciato il ___________________ da _____________________ .

  • Allego la fotocopia del documento di riconoscimento

Luogo e data ______________________ Firma (leggibile)  __________________________________

Dove va inoltrato il modello autotutela Agenzia Entrate

L'istanza con tutti gli allegati va depositato o spedito all'Ufficio Territoriale dell'Agenzia delle Entrate. 

Per conoscere indirizzi, numeri di telefono e fax, e-mail e PEC basta andare sull'home del sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate (https://www.agenziaentrate.gov.it) e compiere il seguente percorso

Home > Contatti e assistenza > Assistenza fiscale > Uffici - Entrate > Uffici territoriali - Entrate
(www1.agenziaentrate.gov.it/indirizzi/agenzia/uffici_locali/)

Alla presentazione è possibile anche delegare un terzo: in questo caso occorre compilare la parte sottostante del modulo.

Documenti correlati
 
Utilità