Istanza giudice tutelare rinuncia eredità fac simile

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 23/04/2025
Formati     © Moduli.it
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Fac simile da utilizzare per chiedere al Giudice tutelare l’autorizzazione ai sensi dell’art. 320, comma 3, c.c. e 737 c.p.c. a rinunziare all'eredità pervenuta al figlio minore.

Chi è il Giudice Tutelare

Il Giudice Tutelare è un magistrato presente in ogni tribunale italiano che ha il compito di tutelare quelle situazioni che vedono coinvolti soggetti incapaci di provvedere in maniera autonoma ai propri interessi.

Il riferimento è:

  • ai minorenni in favore dei quali operano gli istituti della troviamo la tutela (art. 357 c.c.) e la curatela (art. 390 e 334 c.c.);
  • agli adulti affetti da infermità o da menomazione fisica o psichica, che li rende non capaci a di provvedere autonomamente ai propri interessi (ad esempio anziani malati di alzheimer, disabili, tossicodipendenti, alcolisti, malati terminali ecc.). In questo caso trova applicazione l'Istituto dell’Amministrazione di sostegno.

Istanza giudice tutelare rinuncia eredità minorenni: quando presentarla

Per quanto appena detto se un minorenne intende comunicare la rinuncia all'eredità è necessario che i genitori richiedano una espressa autorizzazione al Giudice Tutelare competente, in quanto costoro non sono liberi di accettare o rinunciare all’eredità in favore del proprio figlio.

E' chiaro che il Giudice rilascerebbe una simile autorizzazione nel solo caso in cui le passività ereditate dal defunto fossero tali da rendere l'eredità non conveniente.

Una volta ottenuta l’autorizzazione del Giudice tutelare ci si può recare dal Notaio o dal Cancelliere del Tribunale per compiere l’atto di accettazione o di rinuncia in nome e per conto del figlio, nonché per dare avvio all’inventario dei beni del defunto.

Lo stesso dicasi nel caso in cui si voglia accettare l'eredità (vedi fac simile istanza autorizzazione giudice tutelare accettazione eredità minori).

A tal proposito va precisato che l'accettazione dell'eredità da parte del minore dev'essere sempre con la formula del beneficio di inventario, così da evitare che su di lui possano gravare debiti anche consistenti maturati dal de cuius. L'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario consente, infatti, di distinguere il patrimonio del defunto da quello dell’erede, cosicché l’erede possa rispondere di eventuali debiti del defunto soltanto con il patrimonio ereditato.

E' chiara la finalità della legge di tutelare soggetti giuridicamente deboli, quali appunto minori, inabilitati e interdetti.

Istanza giudice tutelare rinuncia eredità fac simile

TRIBUNALE DI ....
RICORSO PER L’AUTORIZZAZIONE A RINUNCIARE
ALL’EREDITA` PERVENUTA AL FIGLIO MINORE
EX ART. 320, COMMA 3, C.C.

Ill.mo Sig. Giudice Tutelare,

i coniugi .... nato il .... a .... e ...., nata il .... a ...., entrambi residenti in .... via ...., n. ...., (oppure) domiciliata in ...., via ...., n. ...., presso lo studio dell’Avv. .... in qualità di genitori esercenti la potestà sulla figlia minore ....,

PREMESSO

  • che in data .... è deceduta la Sig.ra .... nonna materna della minore, titolare di un’impresa commerciale di .... con sede in ...., via ...., n. ....;
  • che tale impresa, negli ultimi anni, a causa di .... è divenuta totalmente passiva;
  • che tutti i chiamati all’eredità e precisamente: .... hanno rinunciato all’eredità con dichiarazione resa in data ....;
  • che anche alla suddetta minore conviene rinunciare per evitare di sostenere le spese per gli adempimenti previsti dagli artt. 484 e segg. c.p.c. in caso di accettazione con beneficio d’inventario;

tutto ciò premesso

CHIEDONO

che la S.V. Ill.ma voglia, ai sensi degli artt. 320, comma 3, c.c. e 737 c.p.c., autorizzarli a rinunziare alla predetta eredità in nome e per conto della suddetta minore.

Allegano: dichiarazione di rinunzia all’eredità di .... e certificato di morte di ....

...., lì ....

firma ....

DEPOSITATO IN CANCELLERIA

OGGI ....

IL CANCELLIERE 
....

Il Giudice tutelare,
letta l’istanza che precede, visti gli atti, visti gli artt. 320, comma 3, c.c. e 737 c.p.c., autorizza i ricorrenti nella qualità di genitori esercenti la potestà sul figlio minore ...., a rinunziare alla predetta eredità.

...., lì ....

IL CANCELLIERE IL GIUDICE TUTELARE

La riscossione di somme intestate al defunto

Nel caso in cui il minore debba riscuotere delle somme spettanti al genitore deceduto (titolare di un conto corrente o intestatario di titoli finanziari), può farlo tramite apposita richiesta al Giudice Tutelare da parte del genitore che esercita la potestà. Per l'occasione è possibile utilizzare questo fac simile di 

La riscossione di somme o l'alienazione di beni per conto del minore

Nel caso in cui il genitore esercente la potestà su un minore, nell’interesse del minore, debba ritirare delle somme o alienare un bene di proprietà di quest’ultimo, deve richiedere autorizzazione al Giudice Tutelare dimostrando che tali atti sono nell’esclusivo interesse del minore.

Questa la modulistica disponibile sul nostro portale:

Documenti correlati
 
Utilità