Lettera risarcimento danni caduta centro commerciale: modulo PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 29/09/2025
Formati     © Moduli.it
DOCX
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Fac simile di lettera con cui chiedere il risarcimento dei danni conseguenti ad una caduta all'interno di un supermercato o centro commerciale.

Risarcimento danni per caduta in supermercato: quando è possibile richiederlo

In linea generale il supermercato è responsabile di eventuali incidenti che possono verificarsi all'interno della struttura. Ciò in virtù del principio sancito dall'art. 2051 del Codice Civile, secondo cui "ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito". Dunque la direzione del supermercato ha il potere di vigilanza e di controllo sulla struttura ed è ritenuta responsabile qualora un cliente dovesse restare vittima di una caduta, a meno che non riesca a provare che l'incidente è stato causato da forza maggiore, da caso fortuito o comunque da un fattore che non poteva prevedere o evitare usando l'ordinaria diligenza.

Ma attenzione perché il risarcimento in favore del cliente vittima di una caduta non è così automatico. Questi, infatti, deve:

  1. provare di essere caduto e di aver subito un danno fisico (ad es. "una contusione alla testa") o patrimoniale (ad es. "la rottura dello smartphone"). Deve, inoltre, provare il nesso di causalità tra la caduta e il danno. Per rafforzare la propria tesi nella ricostruzione del sinistro, è bene che il cliente produca un referto del pronto soccorso o comunque della documentazione medica, fotografie, testimonianze, ecc.
  2. dimostrare che la caduta è stata causata da una situazione del tutto anomala ed imprevedibile, dunque non imputabile ad una sua distrazione: ad esempio un pavimento scivoloso per dei kiwi o dei cachi finiti a terra, oppure per del liquido per piatti fuoriuscito dal contenitore, oppure per un lavaggio appena concluso dal personale, ecc.;
  3. dimostrare che il supermercato avrebbe dovuto prevenire possibili cadute rimuovendo, ad esempio, la frutta caduta a terra o asciugando l'olio sparso sul pavimento, o semplicemente segnalando l'insidia attraverso un'apposita segnaletica. 

Dal canto suo il supermercato, che comunque è coperto da una polizza di Responsabilità Civile (RC) terzi, può chiedere di essere esonerato da ogni responsabilità, se dimostra di aver agito tempestivamente per eliminare il pericolo, se dimostra che non poteva sapere dell’insidia o non poteva fare nulla per evitarla, oppure se dimostra che la caduta è stata causata da una condotta imprudente o negligente del cliente (questi, ad esempio, correva con il carrello lungo le corsie).

Lettera risarcimento danni caduta supermercato: esempio

[Mittente/ Danneggiato]
______________
______________
(nominativo e recapiti)

[Destinatario]
______________
______________
(nominativo e recapiti del supermercato/punto vendita)
c.a. Direzione/Ufficio legale

Oggetto: Richiesta di risarcimento danni per infortunio occorso in data __/__/____.

Alla cortese attenzione del Direttore/Responsabile,

Io sottoscritto/a ______________, con la presente, intendo richiedere formalmente il risarcimento dei danni subiti a seguito di un incidente avvenuto all'interno del Vostro supermercato sito in ________________ in data __/__/____, alle ore __,__.

Fatti:

  1. Mentre mi trovavo a transitare nel reparto/corsia _________, sono caduto/a a terra a causa di _______________ (ad esempio " merce caduta dagli scaffali e non rimossa", "un liquido presente sul pavimento non segnalato da alcun cartello di pericolo", "una mattonella rotta", ecc.);
  2. Tale situazione si è verificata a causa della mancata adozione da parte del Vostro personale addetto delle dovute misure di sicurezza e di vigilanza, che avrebbero potuto evitare l’incidente.
  3. Nell’immediatezza ho avvisato un Vostro addetto presente in reparto, quindi ho chiamato un'ambulanza (eventualmente) che mi ha condotto al vicino Pronto Soccorso di _________.

Danni Subiti:

A seguito della caduta, ho riportato i seguenti danni:

  • Danni Fisici: ________________ (ad es. "Frattura del polso destro o distorsione della caviglia sinistra, con prognosi di ___ giorni. Prescritta terapia antinfiammatoria e bendaggio elastico);
  • Danni patrimoniali: ___________ (danni a vestiti, occhiali o cellulare, spese mediche per esami diagnostici, farmaci e visite specialistiche, perdita di capacità lavorativa per “enne” giorni, ecc.).

Documentazione a Supporto:

A comprova di quanto esposto, allego la seguente documentazione (elenco non esaustivo):

  1. Certificato medico/Referto di Pronto Soccorso con diagnosi e prognosi
  2. Ricevute delle spese mediche e farmaceutiche sostenute
  3. Eventuale certificato del medico di medicina generale che attesti l'inabilità al lavoro
  4. Fotografie della zona dell'incidente
  5. Eventuali dichiarazioni di testimoni

Richiesta di Risarcimento e Messa in Mora:

In considerazione di quanto esposto, e ritenendo il Vostro Supermercato civilmente responsabile per non aver garantito la sicurezza dei locali a norma dell'art. 2051 del Codice Civile, presento una formale richiesta di risarcimento dei danni sopra elencati.

Nel chiedere che l'onere istruttorio e di risarcimento venga assunto dalla Vostra Compagnia Assicurativa di R.C., Vi invito a fornire riscontro scritto entro 15 giorni dal ricevimento della presente.

In difetto, mi vedrò costretto/a ad adire le vie legali per il recupero di quanto dovuto, con aggravio di spese a Vostro carico.

Distinti saluti.

Luogo e data

In fede, ________________________

Foto
Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità