Tre modelli di esposto-denuncia per irregolarità nei saldi da utilizzare nel caso in cui il consumatore ritiene che siano state commesse violazioni da parte dei commercianti nel praticare i saldi di fine stagione.
Nel caso in cui il comportamento assunto dal commerciante dovesse configurare una chiara violazione delle norme che regolano le vendite di fine stagione, il cittadino può fare un esposto invitando le autorità competenti ad effettuare gli opportuni controlli.
In questo caso i fac simile che mettiamo a disposizione sono 3.
Con questo modello il cittadino, dopo aver chiaramente specificato il nome e l'ubicazione del negozio, indica esattamente qual è - secondo lui - il comportamento scorretto tenuto dal suo titolare:
Con questo secondo modello, invece, il consumatore specifica chiaramente che su alcuni degli articoli messi in saldo in quei giorni, non era indicato il prezzo normale di vendita, cioè quello a cui gli articoli venivano venduti prima del periodo dei saldi o/e non vi era indicato la percentuale di sconto effettuata.
Con questo modello si segnala alla Guardia di Finanza la non corretta esposizione dei prezzi di vendita da parte del commerciante. In particolare con questo modulo si può segnalare che la merce esposta per la vendita al dettaglio non reca, ad esempio, il prezzo in modo chiaro e leggibile, oppure reca un prezzo diverso da quello effettivamente praticato dall’esercente, oppure non evidenzia in percentuale lo sconto o il ribasso praticato rispetto al prezzo originario e via discorrendo.
Scelto il fac simile, inseriti tutti i dati richiesti, apposti data e firma, non resta che recapitarlo
A tal fine il consumatore può
Per maggiori dettagli si consiglia la lettura dell'articolo "Saldi: come tutelare i propri diritti".
Tags: vendite promozionali saldi