Richiesta permesso donazione sangue: fac simile WORD, PDF
La richiesta di permesso per la donazione di sangue va presentata dal lavoratore al proprio datore al fine di potersi assentare dal posto di lavoro senza perdere la normale retribuzione.
Richiesta permesso donazione sangue: quando si può presentare
Il lavoratore dipendente che decide di donare in maniera totalmente gratuita il proprio sangue, ha diritto ad un giorno di permesso retribuito. Ciò a condizione però che
- il prelievo venga effettuato presso un centro trasfusionale o di raccolta riconosciuto dal Ministero della Sanità;
- venga presentata richiesta scritta al datore di lavoro con indicazione del giorno in cui intende effettuare la donazione;
- vengano prelevati almeno 250 grammi di sangue.
Si parla di permesso retribuito perché il lavoratore ha diritto all'intera retribuzione per la giornata in cui effettuano la donazione. Il pagamento viene anticipato dal datore di lavoro che poi si rivolgerà all'INPS di competenza per ottenere il rimborso. Inoltre tale giornata viene regolarmente computata ai fini pensionistici, del TFR e della tredicesima.
Chiaramente i singoli Contratti Collettivi Nazionali di riferimento possono prevedere termini e condizioni diverse.
E' bene sottolineare che il datore di lavoro non può in alcun modo rifiutarsi di concedere il permesso, né di ritardarlo e posticiparlo. Ciò neppure nel caso in cui vi fossero validi ed eccezionali motivi di servizio.
E se nel giorno programmato la donazione non venisse effettuata? Ciò potrebbe accadere, ad esempio, per inidoneità del donatore (positivo al Covid, influenzato ecc.), per mancata decorrenza dei termini tra una donazione e l'altra, ecc. In questi casi il lavoratore deve farsi rilasciare un attestato relativo alla mancato prelievo così da poter fruire della retribuzione per il tempo necessario per l’accertamento dell’inidoneità.
Modello richiesta permesso per donazione sangue: cosa deve contenere
Il modulo di richiesta deve riportare i dati anagrafici del lavoratore e il giorno in cui lo stesso ha programmato il prelievo del sangue. Naturalmente la comunicazione va inoltrata all'ente/azienda con un certo preavviso. Il termine in questi casi è stabilito dai singoli CCNL.
A donazione effettuata il lavoratore deve consegnare al proprio datore la relativa certificazione sanitaria. Si tratta di un certificato con cui il medico che ha effettuato il prelievo attesta i dati anagrafici del donatore, il quantitativo di grammi di sangue prelevato nonché il giorno e l'ora del prelievo.
Fac simile richiesta permesso per donazione sangue
Esempio 1
Permessi retribuiti per donazione di sangue e di emocomponenti
(art. 33, comma 4, CCNL 2018, art. 1, L. 584/1967 e succ. modd.)
Al Sig. Dirigente Amministrativo del
S E D E
Il/La sottoscritto/a ______________________, in servizio presso questo/a Ufficio/Azienda in qualità di ________________ chiede la concessione di un giorno di permesso retribuito, per effettuare donazione volontaria e gratuita di sangue e/o dei suoi derivati (emocomponenti), per il __________________.
Si riserva di allegare la prescritta certificazione sanitaria.
Data ______________
Firma______________________________
*****************************
Il Dirigente,
letta l’istanza che precede e ritenendo sussistenti i requisiti di legge,
AUTORIZZA
quanto sopra richiesto.
Luogo e data IL DIRIGENTE AMMINISTRATIVO
I dati sopra riportati sono acquisiti esclusivamente per la concessione del permesso richiesto e verranno utilizzati, con modalità anche automatizzata, solo per tale scopo, ai sensi del D. Lgs. n. 196 del 30/06/2003. Il conferimento dei dati è obbligatorio ed il rifiuto di fornire gli stessi comporta l’impossibilità di dare corso a quanto richiesto
Esempio 2
RICHIESTA DI PERMESSO RETRIBUITO PER DONATORI DI SANGUE
Al Dirigente Scolastico _________________________
Oggetto: Permessi retribuiti per donatori di sangue.
Il/La sottoscritto/a _____________________________ nato/a a ______________________ il __/__/_____ in servizio presso codesta scuola in qualità di_______________________________
CHIEDE
ai sensi della Legge 4/5/1990 n. 107 di astenersi dal lavoro per l’intera giornata del ____/____/______ per donare gratuitamente il sangue.
Si riserva di presentare il relativo certificato medico.
Data ______________
Firma______________________
I dati sopra riportati sono acquisiti esclusivamente per la concessione del permesso richiesto e verranno utilizzati, con modalità anche automatizzata, solo per tale scopo, ai sensi del D. Lgs. n. 196 del 30/06/2003. Il conferimento dei dati è obbligatorio ed il rifiuto di fornire gli stessi comporta l’impossibilità di dare corso a quanto richiesto.
Foto
Pixabay