In questa scheda rendiamo disponibile un fac simile con cui un lavoratore dipendente del settore pubblico o privato può avanzare al proprio datore di lavoro una richiesta di permesso per donazione del midollo osseo.
Il lavoratore dipendente che decide di iscriversi al Registro donatori midollo osseo ha diritto a permessi retribuiti per il tempo occorrente all’espletamento dei seguenti atti:
Lo stesso lavoratore ha inoltre diritto all’astensione dal lavoro con mantenimento dell’intera retribuzione per le giornate di degenza necessarie al prelievo di sangue midollare, eseguito in regime di ospedalizzazione, e per quelle successive alla donazione, oltre che per il completo ripristino del suo stato fisico, secondo quanto certificato dai medici che hanno effettuato il prelievo di midollo osseo.
Le giornate e i permessi predetti sono coperti da contribuzione figurativa.
La retribuzione viene corrisposta dal datore di lavoro il quale, per avere diritto al rimborso, è tenuto a presentare un'apposita domanda all'Inps entro la fine del mese successivo a quello in cui sono state corrisposte le retribuzioni per le giornate e i permessi. Questa la
Alla domanda di rimborso deve essere allegata in busta chiusa la certificazione sanitaria consegnata dal lavoratore al datore di lavoro, rilasciata su carta intestata della struttura ospedaliera o del centro trasfusionale autorizzato. Dalla certificazione devono risultare:
La suddetta certificazione deve essere conservata a cura del datore di lavoro per un periodo di 10 anni al fine di permettere all’Istituto le verifiche di competenza.
Tags: assistenza sanitaria