Domanda Fondo garanzia prima casa: modulo PDF
Download modulo Consap prima casa, vale a dire il modello in formato PDF da compilare e presentare allo sportello dell'istituto bancario nel caso in cui, con l'accensione di un mutuo, si voglia accedere al Fondo di Garanzia prima casa.
A cosa serve il modulo Consap prima casa
Come detto il modello qui presente può essere utilizzato dalla persona che ha intenzione di accendere un mutuo prima casa e che risulta in possesso di certi requisiti di ammissione al Fondo di Garanzia prima casa.
Quest'ultimo è uno strumento gestito da Consap che offre un sostegno concreto a tutte quelle famiglie e a quelle giovani coppie che non potendo fornire adeguate garanzie alle banche, spesso non sono nelle condizioni di contrarre un mutuo per l'acquisto della prima casa.
Sono ammessi alla garanzia del fondo, i mutui ipotecari per l’acquisto di immobili siti nel territorio nazionale da adibire ad abitazione principale, eventualmente anche intervenendo con opere di ristrutturazione e accrescimento dell’efficienza energetica.
In caso di acquisto, l’immobile non deve rientrare nelle categorie catastali A1, A8 e A9 e non deve avere le caratteristiche di lusso.
Il mutuo non può avere un importo superiore a 250.000 euro e la garanzia pubblica si estende all'50% della quota capitale. In pratica se un cittadino chiede un mutuo di 140.000 euro, dovrà fornire garanzie solo per la metà ossia 70.000 euro.
In presenza di un ISEE qualificato e per richieste di mutuo superiori all’80% del prezzo d’acquisto dell’immobile, è possibile richiedere un innalzamento della garanzia.
Chi può compilare il modulo Fondo garanzia prima casa
Dal 1 Gennaio 2025 possono accedere al Fondo le seguenti categorie:
- giovani coppie coniugate ovvero conviventi more uxorio, il cui nucleo familiare sia stato costituito da almeno 2 anni e in cui uno dei due componenti non abbia superato 35 anni di età
- nuclei familiari monogenitoriali con figli minori
- conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari
- giovani che non hanno compiuto trentasei anni di età
- nuclei familiari che includono tre figli di età inferiore a 21 anni e con un valore ISEE non superiore a 40.000 euro annui;
- nuclei familiari che includono quattro figli di età inferiore a 21 anni e con un valore ISEE non superiore a 45.000 euro annui;
- nuclei familiari che includono cinque o più figli di età inferiore a 21 anni e con un valore ISEE non superiore a 50.000 euro annui.
Domanda di accesso al fondo di garanzia: a chi presentarla
Il modulo va presentato direttamente alla banca o all’intermediario finanziario a cui si richiede il mutuo e che contestualmente ha aderito all'iniziativa del Fondo.
Il modulo Consap prima casa prevede tre tipologie di operazioni:
- acquisto;
- acquisto con interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica;
- acquisto con accollo da frazionamento (da costruttore).
Nei casi specifici, il richiedente è tenuto ad allegare la dichiarazione ISEE.
La banca raccolta la documentazione la trasmette a Consap, la quale entro 20 giorni risponde comunicando l’ammissione o meno alla garanzia.
A sua volta la banca entro 90 giorni comunica a Consap il perfezionamento del mutuo garantito, o la mancata erogazione del mutuo (in tale ultimo caso la garanzia decade).
L'elenco degli istituti aderenti è disponibile su questa scheda e comunque sul sito dell'Abi (www.abi.it) e del gestore del Fondo (Consap).
Il fatto che la persona ottenga la garanzia del Fondo, non significa che la banca sia obbligata a concederle il mutuo. Anzi quest'ultima può legittimamente rifiutarsi di approvare la pratica, ma in questo caso deve fornire a Consap adeguate motivazioni. Una cosa è certa: l'istituto non può chiedere al mutuatario garanzie aggiuntive.
Chi desiderasse avere maggiori informazioni a riguardo, potrebbe rivolgersi al proprio istituto o mettersi in contatto con Consap. Questi i recapiti messi a disposizione:
- telefono al numero 06.85796408, attivo da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
- fax al numero 06.85796298
- e-mail all'indirizzo email fondocasa@consap.it;
- PEC all'indirizzo fondocasa@pec.consap.it (utilizzabile solo da altra PEC).