Domanda Dis-Coll: tutorial richiesta indennità disoccupazione

Formati
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Descrizione

In questa scheda rendiamo disponibile il tutorial, elaborato dall'Inps, circa la procedura da seguire per la compilazione online del modulo Dis Coll, il modello con cui i collaboratori coordinati e continuativi possono richiedere la Dis-Coll 2021, ossia l'indennità di disoccupazione, nel momento in cui perdono il posto di lavoro.

Modulo Dis Coll: chi può compilarlo

Possono presentare richiesta DIS-COLL

  • i collaboratori coordinati e continuativi e i collaboratori a progetto, che hanno perso involontariamente l’occupazione;
  • gli assegnisti e i dottorandi di ricerca con borsa di studio.

Questi i requisiti da soddisfare:

  • iscrizione in via esclusiva alla Gestione Separata Inps;
  • stato di disoccupazione, ai sensi dell’art. 19 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150;
  • almeno 1 mese di contribuzione nel periodo compreso tra il 1° gennaio dell’anno civile precedente l’evento di disoccupazione e l’evento stesso.

Non possono invece presentare domanda i pensionati, i titolari di partita IVA, i professionisti, gli amministratori, i sindaci o i revisori di società.

Quando presentare la domanda Dis Coll

In linea generale il modulo DIS-COLL va presentato entro 68 giorni dalla data di cessazione del rapporto di collaborazione/assegno di ricerca/dottorato di ricerca con borsa di studio.

Tuttavia per contrastare gli effetti connessi alla pandemia da Coronavirus, l'Inps ha stabilito che per le cessazioni dei rapporti  dei rapporti di lavoro intervenute tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020, il termine di presentazione della domanda è prorogato di 60 giorni (Messaggio n. 1286 del 20-03-2020). Questo significa che il termine per la presentazione della domanda dis coll passa da 68 a 128 giorni decorrenti dalla data di cessazione involontaria del rapporto lavorativo.

Come presentare la richiesta Dis Coll

La richiesta Dis Coll va presentata via web attraverso il sito ufficiale dell'Inps. Occorre essere in possesso del Pin Inps dispositivo, oppure delle credenziali SPID o della Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Le alternative sono rappresentate dal

  • Patronato e intermediari Inps, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi (l'assistenza è gratuita);
  • Contact Center (il numero gratuito 803164 oppure il numero 06164164).

Inoltrando la domanda di DIS-COLL si rende contestualmente la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID).

Decorrenza dell'indennità di disoccupazione

L'indennità decorre dall’ottavo giorno successivo alla cessazione del rapporto di collaborazione, assegno di ricerca o dottorato di ricerca con borsa di studio, se la domanda è stata presenta entro l’ottavo giorno.

Decorre invece dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se la richiesta è pervenuta all'Inps dopo l’ottavo giorno successivo alla cessazione.

Tags:  disoccupazione

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità